Respirazione Circolare (tratto dal manuale)
Se hai sentito suonare il didjeridoo ti sarai accorto di come il suono sia mantenuto ininterrotto per svariati
minuti. A questo punto devi cominciare a capire il concetto di base che ti permetterà di respirare CONTEMPORANEAMENTE
alla fuoriuscita del suono.
Fisiologicamente è impossibile respirare
e soffiare contemporaneamente, ma è possibile mantenere una certa pressione d'aria nel tubo, senza soffiare,
usando la bocca come mantice, ovvero come una "sacca d'aria". Con questa riserva è possibile "sniffare"
un po' d'aria attraverso il naso e contemporaneamente mantenere il suono "SPUTANDO" l'aria contenuta
nella bocca per quella breve frazione di secondo. Mano a mano che suoni con questa tecnica tenderai a "SPUTARE
ARIA" anche quando non hai bisogno di respirare. L'aria che userai per suonare sarà quasi esclusivamente
quella contenuta in bocca poiché ciò ti permette un maggiore controllo sul suono.
Imparare la Respirazione Circolare è sicuramente il passo più difficile da compiere per suonare il
didj. Ecco perché dapprima sarà importante provare, per vari giorni, numerosi esercizi senza lo strumento;
lo scopo è quello di "allenare i muscoli delle guance a sputare aria" dapprima senza respirare
e poi respirando...........