EMI MUSIC ITALY - MEDIA RELEASE
Milano - 2 luglio 1997
-- X-Treme stava per fare un salto... e ha fatto proprio un bel salto,
quest'anno, firmando con la EMI per la pubblicazione di That's The Way
'97, un brano dance che proietta il suono della disco degli anni '70
verso il 2000 con una miscela esplosiva a base di ritmi house e cantati
rap. In Italia That's The Way '97 ha rapidamente scalato le classifiche.
Negli USA, in Giappone, in Australia, in Brasile, in Germania, in Olanda,
in Spagna il brano è richiestissimo; addirittura la EMI ha curato
la pubblicazione in Canada, in Israele, nella Repubblica Ceca, in Corea,
in Brasile, negli Emirati Arabi, in Thailandia, in Belgio e in tutta la
Scandinavia. In Inghilterra e Irlanda, ove That's The Way uscirà
a fine settembre, è stato convocato per il remix addirittura Mark
Summers (producer di Donna Summer, Mica Paris, The Brand New Heavies e
molti altri top artists internazionali). Le cinque diverse versioni di
That's The Way '97 spaziano tra vari generi: dall'originale house-style
che fa il verso agli anni '70 del Club Mix e dell'Extended Mix
alla techno-hardcore del 177 Mix, fino al bellissimo arrangiamento
dub del Cool Mix. Le interpolazioni di That's The Way I Like
It dei KC and the Sunshine Band sono così toste che ascoltando
quella canzone dopo That's The Way '97 si ha la senzazione che manchi
qualcosa.
X-Treme, il cui vero nome è Agostino Carollo, è un
dj e musicista trentenne di Rovereto, una cittadina sul famoso Lago di
Garda, in Trentino. Si avvicina al mondo della musica a soli sei anni,
come violinista. Durante l'adolescenza suona la chitarra e le tastiere
con numerosi gruppi rock. Tra l'87 e il '91 si esibisce come solista in
numerosissimi locali in Italia, Francia e Inghilterra. Alla fine degli
anni '90 sale sul treno dell'house music e si costruisce un piccolo studio
di registrazione che progressivamente si trasforma nell'attuale Recording
Suite al top della tecnologia. Il suo primo disco è This Is The
Voice, pubblicato nel 1992 dall'etichetta Palmares con il nome Paranoimia.
Molti dischi seguono a ruota; tra di essi devono essere ricordati 1992,
con il nome Opera (Bull & Butcher Records, 1992), No Satisfaction
(Media Records, 1993) e Yo Quiero Un Chico (Media Records, 1996)
con il nome F.I.N.E. E' anche un componente del team Dance Authority
che nel 1994 remixa i più grandi successi anni '60 di Rita Pavone
(Datemi Un Martello, WEA, 1994).