Oggetto : Odg in difesa della bistecca
APPROVATO ALL'UNANIMITA' NELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 22.3.2001
Il Consiglio Comunale di San Casciano in Val di Pesa
1. riscontrato il diffondersi dell’allarme popolare sul diffondersi tra i bovini della malattia indicata come BSE e normalmente detta morbo della mucca pazza;
2. considerato che il responsabile della diffusione di questa malattia bovina è ritenuto lo stesso prione della diffusione della rara malattia di Creutzfeldt-Jakob;
3. considerato che per i casi riscontrati della malattia di Creutzfeldt-Jakob e pienamente documentati è stato ritenuto responsabile l’ormone della crescita NON prodotto per via ricombinante;
5. considerato che è possibile realizzare un test sugli animali macellati per verificare se questi siano malati oppure sani;
6. ricordato che la bistecca alla fiorentina (con osso) è un piatto tipico del Chianti, ne esprime la moderna cultura alimentare e il suo largo consumo ha rappresentato una conquista sociale ed economica per i ceti popolari;
7. ricordato che la bistecca alla fiorentina (con osso) è un piatto tipico del Chianti assai apprezzato dai turisti che visitano la nostra regione;
8. osservato che il tessuto commerciale (della carni) del Chianti è ricco di esercizi cooperativi e privati noti per la loro alta professionalità e per il rapporto di fiducia presente tra essi ed i consumatori;
9. affermato il principio della informazione del consumatore circa l’origine, la lavorazione, la conservazione e la vendita delle carni e di ogni altro prodotto alimentare;
10. affermato il principio della responsabilità del consumatore che ha il diritto di ricevere ogni informazione necessaria per la valutazione sanitaria dei prodotti che acquista ed ha il diritto comunque di consumare i prodotti che ritiene opportuno;
impegna il Sindaco a rappresentare le proprie posizioni al Presidente del Consiglio dei Ministri ed alla Commissione Europea ed in particolare a riferire:
11. la propria contrarietà al divieto di vendita di bistecca con osso (da cui ricavare il tradizionale piatto detto “fiorentina”)
12. la richiesta che i tagli di bistecca con osso siano sempre accompagnati da una certificazione recante tra l’altro il riferimento all’esito del test sul morbo della mucca pazza;
13. la rapida approvazione di provvedimenti che obblighino i commercianti di alimenti freschi (di ogni genere) ad etichettare i prodotti stessi con informazioni sulla loro origine, la loro lavorazione e la loro conservazione;
14. l’approvazione di provvedimenti che obblighino i produttori di alimenti conservati ad aggiungere alle etichette dei prodotti stessi informazioni sull’origine, la lavorazione e la conservazione degli ingredienti;
impegna infine il Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale:
15. a trasmettere la presente mozione al Ministero della Sanità, al Ministero delle Politiche Agricole, ai Presidenti di Camera e Senato, ai parlamentari eletti nei collegi della Camera e del Senato relativa al Chianti e al collegio proporzionale della Toscana;
16. a rendere pubblica la sua approvazione con la trasmissione agli organi d’informazione locale e nazionale, alle associazioni di categoria dei commercianti e dei ristoratori, ai commercianti di carni bovine che operano sul territorio del Comune, ai ristoranti, alle associazioni di tutela del gusto e delle tradizioni alimentari che operano nella Provincia di Firenze.