Presentazione
ECO VILLAGGIO TURISTICO SURYA NARAYANA

Il progetto Surya Narayana viene definito "ecovillaggio" in quanto costituisce un esempio pratico di sviluppo sociale ed economico sostenibile, basato sull’integrazione di vari aspetti quali il design ecologico, la permacoltura, l’edilizia ecologica (o bioedilizia/bioarchitettura), la produzione di beni e servizi compatibili con la protezione dell’ambiente, l’energia alternativa, la formazione culturale e professionale ecc.
In particolare, il villaggio Surya Narayana orbita attorno al Villaggio della Salute, un progetto di ecoturismo innovativo basato su soggiorni di rigenerazione (naturopatia, ayurveda, yoga, eccetera), seminari e corsi di alimentazione vegetariana e naturale, con produzione di specialità di erboristeria e alimenti naturali, artigianato e altri articoli, tutti naturali.
La località scelta per il villaggio si trova a Konarak, Orissa, India, sulla costa del Golfo del Bengala, in un’area ancora incontaminata che viene però attualmente stretta d’assedio dall’espansione turistica convenzionale.
La realizzazione del progetto offre diversi benefici:
    1.. creazione di un’oasi protetta in una delle aree più belle dell’India, con grande effetto educativo sulle popolazioni locali
    2.. creazione di un nucleo di imprenditorialità con formazione professionale sia per gli italiani residenti sia per altri cittadini
    3.. creazione di un centro culturale, ambientalista e spirituale di crescita interiore che soddisfi le esigenze di un numero sempre maggiore di turisti internazionali
    4.. creazione di uno spazio ecologicamente equilibrato per la produzione di alimenti biologici ed erbe benefiche ricche di proprietà naturali (cioè non inquinate)
    5.. creazione di spazi residenziali anche in compartecipazione per le persone interessate al modello di vita dell’ecovillaggio
Promotore del Villaggio è la
P.A.V.A.N. (Prabhupada Association for Vegetarian Awareness and Nonviolence), un'associazione locale (registrata in Orissa, India, nel 1995) senza scopo di lucro, dedicata secondo lo statuto a stimolare la consapevolezza nel pubblico sui benefici fisici, psicologici, spirituali, sociali, economici ed ecologici di un modo di vita naturale, basato sui concetti della non violenza applicati a diversi livelli verso:
a) il proprio corpo, mente e spirito
b) corpo, mente e spirito di altri esseri umani
c) gli animali
d) ambiente
e) i principi della crescita spirituale individuale e sociale

Per realizzare questi obiettivi, lo statuto della
P.A.V.A.N. prevede la creazione e la gestione di centri per l'educazione e la formazione teorica e pratica al modo di vita naturale, attraverso:
1. lo sviluppo sostenibile del territorio e la protezione di aree che rischiano di essere danneggiate dal punto di vista ambientale,
2. la salute naturale, l'igiene e la nutrizione come base per il progresso nella vita in tutti i settori della società,
3. lo studio teorico e pratico delle scienze e delle tradizioni naturali antiche e moderne, come yoga, ecc
4. la creazione di progetti di bioedilizia e permacoltura, anche di strutture turistiche, come esempio per gli insediamenti umani e di sviluppo del territorio,
5. la creazione di ambienti residenziali favorevoli per individui che desiderano coltivare il modo di vita naturale e la crescita personale,
6. lo sviluppo di una struttura sociale progressista per il beneficio della popolazione locale, specialmente nel campo dell'artigianato, turismo, agricoltura biologica, energie rinnovabili,
7. gli scambi e la collaborazione con organizzazioni nazionali e internazionali con le stesse finalità