Notizie generali:

"Secondo alcune antiche tradizioni l'albero della vita cresce al contrario. Il tronco e i rami verso il basso, le radici verso l'alto. Le chiome affondano nella terra e le radici guardano verso il cielo. Non offre i suoi frutti bensì la sua origine. Non nasconde sotto terra quanto ha di più
caro; ciò che è più vulnerabile, lo getta alle intemperie: offre le sue radici, in carne viva, ai venti del mondo. E' la vita, dice l'albero della vita." (Eduardo Galeano)

Le reti locali di:
Lancenigo-Maserada-Spresiano (Treviso)
Rete Radie' Resch di Treviso
Rete Radie' Resch di Mogliano Veneto (Treviso)


Conoscenza dell'ecosistema mondiale: principali caratteristiche, squilibri, contraddizioni, limiti, compatibilità.
Approfondimento sulle diverse strategie di sviluppo: confronto tra modelli e politiche di intervento. Conseguenze sui paesi ricchi e sui paesi impoveriti.
Conoscenza delle principali risoluzioni anche in sede internazionale con riferimento all'ambiente e alla sostenibilità dello sviluppo.
Confronto anche a livello locale delle politiche e degli interventi per l'ambiente.
Conoscenza, attraverso uscite e visite guidate, di alcuni ecosistemi e territori come studio di caso di politiche ambientali a scala locale.
Consapevolezza della relazione tra stili di vita, effetti sull'ecosistema, politiche di solidarietà e di rispetto ambientale.
Approfondimento delle questioni della comunicazione, dell'informazione e della controinformazione legata ai temi ambientali.
Avvio alla costruzione di progetti di intervento ambientale nel proprio territorio.


Domenica 22 Agosto
  Pomeriggio    
Arrivo e sistemazione
  Ore 17.00   
Apertura del corso - Chi siamo e perché siamo qui: presentazione dei partecipanti ed esplicitazione delle aspettative
Lunedi 23 Agosto
  Mattina     
C'era una volta il nordest - Lezione con itinerario guidato sul sacco del territorio - Remigio Masobello, Architetto
 Pomeriggio     
La foresta del Cansiglio - visita storico-naturalistica guidata alla foresta del cansiglio
Tojo De Savorgnani, Naturalista - in collaborazione con Veneto Agricoltura
Martedi 24 Agosto        
Mattina 
Le conseguenze dello sviluppo del nord nel sud del mondo - Marco Leon Siza Fundacion Pueblo Indio Del Ecuador
Chiare fresche dolci acque - Massimo Moretuzzo Ce.Vi. "Centro Di Volontariato Internazionale per La Cooperazione allo Sviluppo" Di Udine
Laboratorio in Gruppi
Pomeriggio L'impronta ecologica. quanto pesiamo sul pianeta - Rino Rasera, Legambiente
Bilanci di giustizia. pratiche di consumo sostenibile - Claudio Bassetto
Laboratorio in Gruppi
Mercoledì 25 Agosto
  Mattina
Sviluppo sostenibile e società sostenibile: modelli e strategie a confronto - Gianni Tamino, Biologo
Accordi e trattati internazionali sull'ambiente - Giuseppe De Marzo, Economista
Un altro mondo è possibile: natura e ambiente nelle culture indigene - Marco Leon Siza Fundacion Pueblo Indio Del Ecuador
- Dibattito    &nbspp;
Pomeriggio Prospettive delle reti internazionali delle donne sull'ambiente - Paola Melchiori International Feminist University - Maria Sangiuliano Ass. Lidra/Technopolis
- Dibattito - Tavola Rotonda
I Diritti dell'ambiente. L'ambiente come Diritto - con Amministratori Locali e Rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste
Serata  Spettacolo aperto al pubblico
Giovedì 26 Agosto     
Mattina
Che aria tira? Le conseguenze dell'inquinamento atmosferico sulla salute e sul clima. - Gabriele Zanini, Ricercatore Enea
Dal dire al fare - Il Parco "Arcobaleno" a Mogliano Veneto, ad esempio Aldo Benassuti, Fabiola Caramel "Amici Del Parco"
Pomeriggio La Laguna Veneta e Marghera. Lezione con itinerario guidato in barca - Michele Boato, Ecoistituto del Veneto "Alex Langer"
Venerdi 27 Agosto
Mattina 
Ambiente, conoscenza e democrazia.Informazione, Informazione negata, controinformazione - Antonella Barina, giornalista Ansa, Gianni Favarato, giornalista de "La Nuova Venezia"  
Pomeriggio    Laboratorio in gruppi - Pensare ad un intervento/progetto riferito al proprio territorio

Sabato 28 Agosto
Mattina Presentazione e discussione dei progetti elaborati dai gruppi - chiusura seminario
Ore 11.00
Partenze
Le serate sono libere (animazione autogestita)

Il Seminario è rivolto ai giovani, tra i 18 e i 26 anni. (n. 28 partecipanti).

-Contattare gli organizzatori ai numeri sotto indicati, versare poi un'anticipazione di euro 25 su conto corrente Bancario:

n. 26950/2 intestato a
Casonato Vanna, Caramel Fabiola per la Rete Radiè Resch
CentroMarca Banca, Filiale di Mogliano Veneto (TV)
cod. ABI 08749, cod. CAAB 61800; causale:
Quota iscrizione al Seminario giovani 2004.

-Per iscrizioni e informazioni
Fernanda Bredariol
Indirizzo: Via Udine 3/5-31020 Lancenigo (TV)
Telefono 0422/350718
E-mail:patagonia_express2000@yahoo.it

Silvano Scaramuzza
Cellulare 3283560902
E-mail scarasil@libero.it

-La quota di partecipazione al seminario è di euro 80. I posti disponibili sono limitati: si raccomanda quindi di iscriversi presto, preferibilmente entro il mese di giugno.Ulteriori notizie logistiche saranno fornite agli iscritti.

home