![]() | |
. | Il nostro progetto per le scuole |
|
Se non visualizzi correttamente il testo e/o le barre di scorrimento, clicca qui
La maggior parte degli studenti non è abituata alla ricerca bibliografica e talora neppure a servirsi delle biblioteche scolastiche. Una delle cause che contribuiscono alla scarsa propensione alla lettura riscontrata tra i giovani è il costo dei libri, per questo incoraggiare gli studenti ad usufruire di un servizio gratuito e aperto a tutti può essere una spinta a farli diventare dei lettori più assidui.
Anche coloro che frequentano abitualmente la biblioteca scolastica, non conoscono, in genere, le modalità di consultazione di un catalogo, sia esso cartaceo o informatizzato, e si limitano a scegliere i libri girando casualmente tra gli scaffali. Spesso gli studenti delegano la ricerca al bibliotecario, per questo sono in difficoltà quando si trovano da soli a dover svolgere ricerche complesse, soprattutto se vogliono consultare i cataloghi presenti su Internet.
Gli OPAC (cataloghi on-line ad accesso pubblico) offrono infatti un volume enorme di informazioni, che occorre imparare a gestire e filtrare, per avere rapidamente risposte soddisfacenti. Per ottenere buoni risultati è fondamentale avere alcune conoscenze di base di biblioteconomia e catalogazione bibliografica. Ad esempio, quasi tutti gli OPAC permettono di effettuare delle ricerche per soggetto e CDD (Classificazione decimale Dewey), ma pochi utenti sanno esattamente cosa si intende per soggetto di un'opera, e ancora meno conoscono la CDD, quindi non riescono a sfruttare appieno tutte le possibilità loro offerte. Per questo motivo anche nella valutazione dei progetti partecipanti al "Programma per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche 1999-2000", promosso dal Ministero della pubblica istruzione, costituiva titolo di priorità "la programmazione - nella logica dell'offerta formativa aggiuntiva delle singole scuole, prevista dal Regolamento dell'Autonomia - di una sperimentazione, per gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie superiori, di brevi percorsi formativi - anche in situazione di stage - rivolti all'acquisizione di competenze biblioteconomiche, bibliografiche e documentarie, capitalizzabili in crediti formativi". Destinatari Il progetto è rivolto a tutti gli studenti delle scuole medie, inferiori e superiori, indipendentemente dall'abilità informatica.Obiettivi
Contenuti e attività
Tempi Il corso ha una durata minima di 6 oreMateriali e attrezzature richiesti Le lezioni teoriche possono essere svolte in una qualsiasi aula (meglio se in biblioteca); per le esercitazioni è necessario avere a disposizione un numero di computer (dotati di accesso a Internet) adeguato al numero di componenti di ciascun gruppo.Costi Costo orario: 10 euro (IVA inclusa).Costo totale del corso base: 60 euro (IVA inclusa). Nota Il Progetto può essere modificato nei contenuti e nei tempi sulla base delle esigenze di studenti e insegnanti. |
![]() | |
|