Fondamenti di informatica 1

A. A. 2002-2003

Prima prova di autovalutazione:
Calcolatori e reti di calcolatori

Questa prova di autovalutazione consiste nel rispondere ad un insieme di domande su calcolatori e reti di calcolatori.

Lo scopo di questa prova di autovalutazione è di verificare se hai appreso i concetti fondamentali sul funzionamento e l'architettura di un calcolatore e di una rete di calcolatori, ma anche di verificare la tua capacità di utilizzare un browser web e lo strumento dei moduli (form) web, che saranno utilizzati in tutte le successive prove di autovalutazione e nelle prove di profitto. 

Le ultime domande (hai un calcolatore? hai accesso a Internet?) hanno solo fini statistici.

Attenzione: per passare da un'area di testo o da una casella di testo alla successiva, NON va usato il tasto Invio, ma piuttosto BISOGNA USARE il tasto Tab (sul lato sinistro della tastiera). 

Esercizio 1

Rispondi alle domande in modo sintetico, riempiendo le caselle di testo.

Che cosa è un programma? Rispondi fornendo sia il punto di vista dell'utente finale di programmi che quello del programmatore.

Descrivi la nozione di macchina virtuale

Descrivi il modello cliente/servente

Suggerimento: Descrivi lo scopo del modello, quindi definisci i (tre) concetti fondamentali del modello; infine, esemplifica i concetti nel caso di un servizio di Internet (in particolare, il World Wide Web).

Esercizio 2

Seleziona tutte le affermazioni corrette (ma potrebbero essere tutte sbagliate!).

L'hardware di un calcolatore, se ben progettato, può funzionare anche senza software

La macchina di Von Neumann è basata su quattro tipologie di componenti funzionali: unità centrale di elaborazione, memoria centrale, bus, periferiche di ingresso-uscita

Internet e il World Wide Web sono due sinonimi

Per navigare su Web è necessario usare una applicazione chiamata browser Web 

Per navigare su Web è necessario usare una applicazione chiamata server Web 

Un sistema operativo è un insieme complesso di componenti hardware e software

Un sistema operativo ha principalmente lo scopo di gestire le risorse del calcolatore 

Un protocollo di comunicazione è un insieme di formati per i messaggi e di regole per lo scambio di messaggi

Una singola comunicazione può adottare più protocolli di comunicazione

HTML è un protocollo di comunicazione usato dal Web

Esercizio 3

Riempi la casella.

Scrivi nella seguente casella di testo i seguenti caratteri:

  • le parentesi tonde ()
  • le parentesi quadre []
  • le parentesi graffe {}
  • la tilde ~

Se hai una tastiera americana, questo è un esercizio banale. Se invece hai una tastiera italiana (come quelle che ci sono presso il Laboratorio informatico Adisu), devi sapere che per digitare le parentesi quadre (che sono su due tasti vicini al tasto Invio) devi premere contemporaneamente anche il tasto Alt-gr (che trovi alla destra della barra spaziatrice, e talvolta è indicato semplicemente come Alt). Per digitare le parentesi graffe, devi premere gli stessi tasti in cui sono le parentesi quadre, insieme sia al tasto Alt-gr che al tasto Shift (quello per le maiuscole). E la tilde? Devi assicurarti che la luce BlocNum della tastiera sia accesa (altrimenti devi premere il tasto NumLock del tastierino numerico). Quindi devi premere il tasto Alt (quello a sinistra della barra spaziatrice) e, tenendolo premuto, digitare il numero 126 sul tastierino numerico. 

Questionario

Rispondi alle seguenti domande.

Possiedi un calcolatore, o ne puoi avere facilmente accesso (al di fuori dell'Università)?

  • Si
  • No
  • Hai accesso a Internet  (al di fuori dell'Università)?

  • Si
  • No
  • Scrivi chi sei nei seguenti campi

    Cognome
    Nome

    Invia il messaggio

    Premi Invia messaggio per inviare il messaggio, oppure Cancella per cancellare il contenuto del modulo.

    Qualche secondo dopo aver premuto Invia messaggio, ti apparirà una pagina che riporta il testo del messaggio inviato.

    Fondamenti di Informatica 1

    Home