YAMAHA QS300

LA SOLITA WORKSTATION O QUALCOSA DI NUOVO?


by Italo Vercellina

qs300_1.jpg (17492 bytes)

L'aspetto da workstation, non rende a prima vista giustizia al QS300 che in realtà è una macchina di nuova concezione, pensata per la produzione rapida di brani musicali. La sua dotazione è adatta inoltre ad impieghi "live", ed include, oltre a suoni ed interfaccia da sintetizzatore, supporti automatici tali da consentirne l'uso addirittura come tastiera dotata di accompagnamenti.

Riguardo alla posizione dei comandi, in figura sono distinguibili le "wheel" assegnabili, il driver per floppy disk DD o HD, il cursore del volume, i tasti dei modi operativi (SONG, VOICE, PATTERN, PHRASE, UTILITY, DISK), l'area "data entry" con il controllo rotativo, i tasti cursore e la tastiera numerica (che serve anche a richiamare "fill", "intro" e "ending" in tempo reale), il diplay grafico ed infine i tasti di controllo per il sequencer ed i pattern, posti al centro per un comodo uso con entrambi le mani.

 

YAMAHA QS300

SCHEDA TECNICA

 

 

- Generazione: AWM2

- Operatività: XG, GM e GS-comp.

- Polifonia: 32 note.

- Politimbricità: 24 parti: 16 (tracks) + 8 (pattern)

- Voci: 480 XG + 128 preset + 128 user utilizzabili simultaneamente. In modalità GS vengono simulate 579 voci.

- Drum Kits: 11 XG + 10 GS

- Processori effetti: 3 (Reverb,Chorus,Variable)

- Sequencer: 86.000 note, 10 song, risoluz. 1/96 di quarto, 16 tracce lineari+ pattern 8 tracce

- Patterns: 100 x 8 variazioni (preset) + 100 x 8 variazioni (user)

- Uscite audio: 1 stereo

- Tastiera: 61 tasti, dinamica, con aftertouch

- Prezzo list. '95: L. 2.990.000 ivato

- "Street" attuale: L. 2.600.000 ivato

- Supporti: Users Manual, MIDI Reference, Quick Guide (a cura di Antonino Valenti) e disk stili italiani

Se guardiamo l'attuale panorama delle workstation, possiamo dire che il QS300 presenta caratteristiche di specializzazione per ora uniche nel suo genere.

Si tratta infatti del primo "vero" synth che, oltre ad avere l'appoggio integrato di un sequencer, dispone anche di un parallelo sistema di pattern ad 8 tracce armonizzabili. L'armonizzazione può avvenire in tempo reale dalla tastiera oppure essere gestita dal sequencer, parallelamente alle 16 tracce lineari, per un totale di ben 24 parti strumentali contemporanee (16 sul sequencer + 8 sui pattern): un risultato notevole!

L'ottimo rapporto qualità/prezzo è anche dovuto all'integrazione in una sola macchina di diverse tecnologie di cui Yamaha è proprietaria, tra cui principalmente quella delle famose unità di composizione QY e quella dei nuovi moduli MU.

Grazie a quest'ultima caratteristica anzi, il QS300 è anche una macchina XG (il nuovo standard introdotto da Yamaha), perfettamente capace quindi di eseguire basi MIDI in formato XG, General MIDI o GS (il driver legge i formati Standard MIDI File 0 e 1), completando una rosa di utilizzi che a questo punto includono:
- esecuzioni "live" in gruppo (grazie ai suoni di synth),
- esecuzioni "live" pianobaristiche grazie alla lettura di basi MIDI (si può suonare sulla tastiera durante il caricamento) e agli
  autoaccompagnamenti,

- composizione rapida di brani musicali (supporti automatici implementati e metodologie di lavoro molto "musicali").

1. LA STRUTTURA DEL QS300

I modi operativi del QS300 sono principalmente due: il modo SONG ed il modo VOICE.

In modo VOICE, lo strumento funziona esattamente come un sintetizzatore: la tastiera lavora su un solo canale MIDI e controlla direttamente il generatore che può richiamare una voce alla volta (per suonare o effettuare modifiche).

Nel modo SONG invece tutte le risorse della macchina diventano interattive e possono essere utilizzate per una miriade di applicazioni, come illustrato nel breve inserto grafico riportato qui sotto.

1. STRUTTURA OPERATIVA SCHEMATIZZATA DEL QS300
Mentre il modo VOICE opera con una sola voce alla volta (per ascoltare o modificare i suoni), il modo SONG consente a tutte le funzioni della macchina di interagire tra loro. Ad ogni Song corrisponde una memoria MULTI che riunisce tutti i suoni necessari per l'esecuzione sotto il controllo della tastiera (una parte alla volta) e/o del sequencer (fino a 16 parti tramite 16 tracce lineari). Il Sequencer dispone inoltre di tre tracce supplementari, di cui le prime due servono a richiamare i pattern (e le variazioni tipo intro, ending, ecc) e ad inviare all'armonizzatore gli accordi da eseguire. In questo modo il sequencer può controllare indirettamente 8 parti addizionali dei pattern per un totale di 24 parti.

Se le tracce del sequencer sono vuote, i pattern e le variazioni possono essere richiamati manualmente ed utilizzati, tramite l'armonizzatore, per accompagnarsi in tempo reale come su una tastiera automatica. L'area di azione dell'armonizzatore sulla tastiera è liberamente assegnabile.

Da notare infine la presenza, tra il blocco sequencer/pattern ed il sintetizzatore, dei "performance effector", due unità di elaborazione delle parti MIDI (indipendenti per le tracce del sequencer e quelle dei pattern) in grado di modificare in tempo reale (durante l'ascolto!) la quantizzazione, lo "swing", la durata delle note ecc.

2. LE VOCI DEL QS300

Oltre alle voci XG, pensate per lavorare con le basi MIDI in circolazione, il QS300 dispone anche di 128 voci preset e 128 voci user programmate invece per impieghi più creativi, al di fuori di ogni standard. Sono presenti ad esempio tappeti sonori profondi e ricchi di effettistica, suoni di synth digitali ed analogici, quart'ultimi resi ancora più convincenti grazie alla disponibilità del famoso controllo di "portamento". La carrellata dei suoni continua con gli strumenti "vintage" (mellotron, CP80, Rhodes, ecc.), e gli immancabili strumenti acustici ed elettrici.

L'architettura della voce consente di utilizzare fino a 4 suoni diversi contemporaneamente (come su SY77 ed SY99). Gli split ed i layer (sovrapposizioni) dei suoni sulla tastiera vengono dunque effettuati all'interno della voce e la cosa risulta facile grazie anche all'interfaccia "analogica" offerta dal display che al posto dei numeri riproduce manopole e cursori (e anche grafici).

3. GLI EFFETTI INTERNI

Il QS300 si appoggia a 3 effetti indipendenti: Reverb, Chorus e Variable (quest'ultimo in grado di operare come i primi due, oltre che con effetti ulteriori tipo "Aural exciter", "Rotary speaker", Amp Simulator, ecc). Pregevole la flessibilità d'uso, sia per l'interazione degli effetti tra loro, sia per la presenza di mandate indipendenti (e "insert") disponibili per i vari strumenti utilizzati. Il tutto viene raffigurato graficamente in modo intuitivo: un mixer con 3 aux send per ogni canale. Il risultato sonoro è notevole (in particolare per i riverberi).

4. I PATTERN A FRASE

Ereditata del QY300, questa caratteristica presenta il grande vantaggio di comporre pattern personalizzati in pochi secondi: basta infatti richiamare nel pattern le frasi esistenti (ce ne sono oltre 3.000 nel data base interno) ed assemblarle tra loro. Un altro "plus" sta nel fatto che gli assemblaggi possono essere fatti in tempo reale, con un ascolto immediato di ciò che si sta facendo. L'unico neo del sistema è il fatto che quando occorrono frasi personalizzate, bisogna registrarle a parte (nel modo phrase) senza l'ascolto del resto del pattern.

5. CONSIDERAZIONI FINALI

Il QS300 è un sintetizzatore ideale per creare musica "in diretta", in modo davvero immediato.

Se dal punto di vista della ricerca timbrica i limiti sono visibili (non esiste una Sample RAM nè sono disponibili sintesi diversificate), dal lato compositivo la macchina è invece innovativa e oltretutto "aperta" al resto del vostro sistema MIDI: le sue elaborazioni musicali, ad esempio, possono essere trasformate (inclusi i pattern!) in sequenze lineari SMF per essere utilizzate e perfezionate in seguito da sequencer software.

Thanks to Italo Vercellina for this interesting article and review of the Yamaha QS300.
We apologise to him, but we can not recall the complete address of the original web site from wich this page has been downloaded.
We will publish the address and all the references as soon as we will receive them.

To contact us:
The Mata Mata Gang
thematamatares@genie.it

The Mata Mata Gang / The Mata Mata Studios on the Ocean
http://www.oocities.org/The_QS300_Website

MataMataLogo.jpg (13508 bytes)
© The Mata Mata Gang
  Planet Earth,  1998