The Inside Out

 

Signori e Signori: Gianni

HOBBIES: Fare musica e .....dancing04.gif (38323 byte)..beh, come dargli torto!!
INFLUENZE MUSICALI: Dream Theather, Red Hot Chili Peppers e Vasco.
ARTISTA PREFERITO: Ama la buona musica in genere.
GLI EMULI: Chi ne sa più di me (c’e sempre da imparare).

CARRIERA ARTISTICA

La stagione musicale di Gianni entra nel vivo nel 1989, anno in cui, dopo aver conseguito gli esami al conservatorio di "Teoria e Solfeggio", viene chiamato da un gruppo di giovani musicisti e insieme a loro forma a Como il primo gruppo, gli "Hanania " (il nome significa "gradito in eterno"). Tale gruppo nasce con l’unico obiettivo di fare pezzi Rock originali e a tale scopo, trova presto in Gianni un punto di riferimento importante per creatività e capacita di arrangiamento dei brani. Nel frattempo approfondisce gli studi, si diploma al 5° di pianoforte e scopre una nuova passione, la chitarra. Comincia cosi a studiare anche questo strumento.

Nel ’91, il gruppo subisce un radicale cambio di formazione e Gianni rimane l’arrangiatore ufficiale del gruppo trovando in Giovanni (una new entry della formazione) un valido supporto per la stesura dei testi

Nel settembre ’94, in seguito ad un'irreversibile crisi sentimentale con la cantante del gruppo

gianni1.jpg (78994 byte)

Gianni abbandona il progetto Hanania e per circa due anni interrompe ogni tipo di attività musicale; la band si scioglie subito dopo (ottobre ’94).

Nel primi mesi del ’96 riprende a suonare con amici a Milano e una sera, in una sala prove, viene notato da un gruppo della zona, "Gli Amici di Max". Comincia cosi a suonare con loro cover di un certo stile attraversando vari generi musicali (Rock Blues, Blues, Funky ed Easy Jazz) raffinando il proprio modo di suonare in maniera importante e partecipando a diversi concorsi piazzandosi sempre nelle prime quattro posizioni..

Nel settembre ‘97, "Gli amici di Max" si sciolgono e Gianni, in attesa di trovare nuova gente per suonare, decide di approfondire da autodidatta gli studi in chiave moderna in merito alle tecniche d’improvvisazione e ricomincia a comporre musica sfruttando l’esperienza accumulata.

Nell’ottobre ’98, con l’ex chitarrista degli "Amici di Max", forma gli "Ice Crash", gruppo di notevole tasso tecnico, impatto live e dinamica destinato (pur nella breve vita) a lasciare un ottimo ricordo nei cuori dei Milanesi in un importante concorso nell’aprile ’99. Gianni ora si alterna alla tastiera e alla chitarra ritmica.

Nel Giugno ’99, dalla base degli "Ice Crash", nascono i "Sounds Machine" (nuovo batterista e chitarrista) con i quali Gianni continua a suonare tastiera e chitarra ritmica come in precedenza e diventa il leder della formazione. Anche i "Sounds Machine" lasciano un segno indelebile nella storia degli intrattenimenti Live la sera del 24 Luglio ’99, ad appena un mese dalla loro nascita. Alcune persone che hanno visto il concerto ne parlano ancora oggi.

La sera del 28 agosto ’99, al termine di un concerto in cui si presta in via eccezionale come bassista ai "Black Sun" e agli "Illusion", riceve i complimenti personali per la prestazione da colui che il mese successivo diventa il suo insegnante di piano Jazz.

Nell’autunno ’99, entra a far parte anche degli " The Inside Out" (tornando a suonare vicino casa dopo 3 anni). Comincia cosi una nuova e stimolante avventura mantenendo gli impegni anche con i ""Sounds Machine" fino a Marzo 2000, quando in seguito ad una forte lite il gruppo si scioglie.

In una recente conversazione con degli amici Gianni ha dichiarato: "Noi Inside Out andiamo davvero forte! Siamo una band viva, motivata, matura e con tanti progetti."

anim-99.gif (22816 byte)