Mezzanotte e Dintorni, bar
aperto dalle 7.00 alle 02.00 con (la sera) due barman molto bravi, una
scelta vastissima di qualunque tipo di aperitivo o di alcolico, il tutto
preparato con molta professionalità. Con l'aperitivo servono una montagna
di stuzzichini, salatini, olive, cipolline, tartine alla toscana, al tartufo
ed in mille altri modi. Spesso hanno anche le ostriche!. (Via Kassel)
Per una
cena in due o con amici in un ambiente rilassato:
Il Sedano Allegro, ristorante vegetariano ma con ottimi risotti, paste, verdure al forno e "scaloppine" di Seitan. L'ambiente è tranquillo, con candele ed un bel giardinetto coperto e circondato da muri con rampicanti. In genere spendiamo 45-50.000 a testa bevendo Regaleali e concedendoci un whisky... (Borgo la Croce 20/r - Tel. 2345505)
La Cantina Barbagianni, un
po' nouvelle cuisine ma senza esagerare, con piatti anche sostanziosi e
molto ben cucinati, una stanza piccola al piano di sopra e delle grandi
cantine sottoterra con ambientazione un po' medioevale. Gestito da una
coppia simpatica. L'unico ristorante che noi si sappia di Firenze con
una pagina WEB. (Ma l'abbiamo scoperto andadoci a cena, non viceversa).
L'ultima volta abbiamo speso 55.000 a testa bevendo Barolo Riserva Ricasoli
del '90. (Via S.Egidio 13/r Tel. 2480508)
Per mangiare
qualcosa tutti e tre quando non abbiamo voglia di cucinare:
Pizzeria Kon-Tiki, aperto solo nella bella stagione (Aprile-Settembre), piace molto alla Ludovica perchè c'è anche il minigolf e dei videogiochi e degli animali a dondolo (elettrici) dove lei va mentre aspettiamo (quest'anno c'è un gioco dello sci veramente incredibile). Grande giardino coperto da piante e canne percui noi diciamo anche "si va a cena alle cannine..". La pizza è buona e ci sono anche delle specialità di pesce (buone le seppie alla griglia). In genere non spendiamo più di 25-30.000 a testa bevendo birra.(L.gArno Aldo Moro, vicino al teatro tenda).
Ristorante Cinese il Mandarino,
dove andiamo spesso. Ci piace la cucina cinese e la Ludovica ha cominciato
ad andarci fino da quando aveva pochi mesi. Dei tantissimi ristoranti di
cinesi di Firenze questo secondo noi è il migliore ed essendo vicino all'ufficio
del babbo a volte Chiara e Ludovica gli fanno la sorpresa in ufficio e
lo portano a cena fuori. A pranzo a volte ci sono molti turisti. Il costo
è contenuto come tutti i ristoranti cinesi (20-25.000 mangiando come porcelli).
(Via Condotta 17/r Tel. 2396130)
Per lo
spuntino di mezzogiorno quando il babbo resta in ufficio:
All'antico Vinaio,
uno degli ultimi veri vinai rimasti a Firenze, con tre tavolini ed ambiente
casalingo. Tutti i giorni la mamma (Marina) del vinaio (Sandro) prepara
un primo ed un secondo, cucinati a casa alla toscana e buonissimi: minestre
di verdure, ribollita, pappa al pomodoro, panzanella, sformati, scaloppine,
trippa (il giovedì) baccalà o sarde (il venerdì). Se preferite mangiare
freddo, panini di tutti i tipi, fra i quali il famoso panino alla mortadella
e melanzane (fatte in casa). Il babbo pranza con 13-15.000 (Via de' Neri
65/r Tel. Non lo so)
Per
una serata diversa fino a tarda notte:
Il Chiodo Fisso, locale molto particolare: si beve vino con qualche spuntino mentre il proprietario (Andrea Ardia) con amici suona la chitarra. Repertorio di canzoni di Guccini, De Andre', P.Bertoli e di Andrea Ardia, che è un cantautore molto bravo (ha fatto die dischi, putroppo poco diffusi), un po' sul genere citato. La musica comunque non comincia prima di mezzanotte e va avanti fino alle 2-3. (Via Dante Alighieri)