Principali scritti di Orazio Toschi
Nei due volumi Pittura lirica (I ed., Ditta
Properzi, Fermo nelle Marche; II ed. 1932, Fr.lli Lega, Faenza) e La
vera via della pittura (Nuova Accademia Editrice, Milano, 1960,
presentazione di Giovanni Papini) Orazio Toschi esprime i dati essenziali
delle sue lunghe intime esperienze artistiche, anche in rapporto alla storia
dell'arte antica e moderna.
Ha inoltre collaborato per anni a riviste e quotidiani
con numerosi articoli:
- "Correnti reazionarie nell'arte italiana d'oggi" in La Teda,
1924;
- "L'arte della pittura" in Gli Arrisicatori, 15 Marzo 1927;
- "Autoritratto allo specchio. Primo tempo - L'anima e la sua veste"
in La Specola, 10 Giugno 1953;
- "La pittura e la memoria di sè" in Gazzetta del Veneto, 1953;
- "Ravenna e l'Accademia" in La Piè (vol.XXVI), Novembre-Dicembre
1953;
- "Il tempo di Maniago" in Friuli nel mondo, Settembre-Ottobre
1953;
- "Pensieri impressioni immagini" in La Nostra voce, Gennaio-Febbraio
1954;
- "La Sicilia e il sole dell'anima" in Rinascita artistica
(4 - anno X), Aprile 1956;
- "Autoritratto allo specchio" in La Torre (13 - anno III),
15 Luglio 1957;
- "Le ore del mio lavoro" in Rinascita artistica (1 - anno
XI), Gennaio 1957;
- "Ritorno a Segantini" in La Nuova Calabria (3-6 -anno IV),
Settembre-Dicembre 1957;
- "Richiamo alla Biennale. La pittura" in Gazzetta del Veneto,
30 Dicembre 1958;
- "Il mondo dei miei colori" in La Piè (vol.XXXI), Maggio-Giugno
1958;
- "Corse ciclo-pittoriche" in Gazzetta del Veneto, 8 Luglio
1961;
- "Tramonto del pittoresco" in Calabria letteraria artistica
turistica (12 - anno X), Ottobre-Dicembre 1962;
- "Pensieri sul paesaggio" in Il Fauno, Febbraio 1970.
Nel 1955, contemporaneamente alla seconda edizione de
L'O di Giotto, viene pubblicato un altro suo testo per le
scuole, Il gallo pittore, mentre nel 1956, sempre in collaborazione
con Bargellini, pubblica Dalla stella al fiore. Albo di disegno per
le scuole medie.
Home-Page di
Orazio Toschi