Subject: Re: Carico max su un bauletto
From: pmf <fabbri@spbo.unibo.it>
Date: Tue, 22 Jul 1997 08:59:28 +0200
> Ora non so cosa fare, cioe' non so se riportare tutto indietro al
> mio negoziante (che non ne puo' niente) o se andare da un fabbro e farmi
> fare una staffa di irrubustimento.
> e' il caso di credere all'etichetta?
Ciao Stefano: non mi sorprende cio' che hai trovato scritto sul bauletto. Hai presente le ben piu' costose Krauser (pace all'anima sua) in dotazione ad una nota marca Tedesca di grossa cilindrata? Ebbene, Quando A pedraces abbiamo dato una occhiata alle borse di Sandro, che avevano perso un rivetto abbiamo scoperto nell'ordine:
a) le piastre di attacco delle serrature alla moto utilizzavano volgari rivetti da calzolaio
b) le suddette piastre, dotate di 4 fori, venivano fissate con solo 3 rivetti (per risparmiare?) cosicche' al primo rivetto saltato, il fissaggio su due cominciava a ballare
c) il libretto d'uso della moto PRESCRIVE un carico massimo per le mitike borse di 10 kg DIECI, e anche di NON superare i 130 km/h di velocita' a borse cariche.
Che dire di piu'? La cosa e' eloquente da se. Probabilmente significa che se hai delle sorprese, come a qualcuno e' successo con gli attacchi, la casa si puo' facilmente tirare fuori dalla chiamata in responsabilita' se tu hai superato i pochi kg dichiarati. Ma in realta', come altri ti hanno gia' scritto, il bauletto sopporta agevolmente anche carichi maggiori.
Quello che tutti potranno confermarti e' in realta' un altro problema: la presenza del bauletto ha due effetti negativi ineliminabili: se carico, alleggerisce la ruota anteriore (e quindi la stabilita' di marcia) a causa dello spostamento del carico a sbalzo sul posteriore. Inoltre, all'aumentare della velocita', anche a bauletto vuoto, diventa sensibile l'effetto aerodinamico. Nulla di gr4ave, per carita', semplicemente "si sente" e devi porre maggiore attenzione e un poco piu' di forza sul manubrio per tenere il mezzo.
Personalmente ho una di quelle incastellature con le borse utilizzabili sia come bauletto che come valige laterali. In citta' monto il solo bauletto. Per i viaggi autostradali preferisco montare la coppia di valige. Sara' una impressione, ma preferisco sentire un poco di piu' lo schiaffo dell'aria quando si sorpassa un camion stringendo i manubrio, che un continuo e irregolare oscillare della ruota anteriore ad alta (alta???) velocita'.
> Come hai fatto?
> Io vorrei metterlo sul mio bauletto Maxia
1) Ne ho comperato uno da poter usare anche in esterno (questo è fondamentale).
2) Il faretto ha una specie di piedestallo "snodabile", la sezione della "placca" è piuttosto ridotta, in modo da non fare a botte con la superficie curva del bauletto. (fondamentale)
3) Ho fatto i fori sul bauletto ed ho avvitato la placca con due viti in dotazione tipo parker autofilettanti. All'interno del bauletto ho piazzato, per ogni vite, uno di quei cosini di metallo fatti ad U, con il buchetto per accogliere la punta della vite e quindi permettere alla vite di "fare presa" avvitandovicivisici in esso (che frase eh!). Di norma sono forniti con gli altoparlanti delle auto e non so come ca$$o si chiamano.
4) Ho fatto un buchino sul coperchio del bauletto e vi ho fatto passare il filo (input nel baule).
5) Ho messo una puntina di silicone trasparente sul buchino, sia esternamente che internamente (fondamentale).
6) Ho fatto passare il filo all'interno del bauletto attaccandolo (provvisoriamente) con il nastro adesivo alla parete superiore, alla parete posteriore (sia del coperchio che del fondo del baule).
7) Ho fatto un altro buchino sul fondo del baule e vi ho fatto passare il filo (output dal baule).
8) Ho messo una puntina di silicone trasparente sul buchino, sia esternamente che internamente (fondamentale pure questo).
9) Ho fatto entrare il filo sotto la sella.
10) Nel Tiger c'è un bel portafusile con annesso fusibile per lo stop, quindi niente di più facile collegare un filo a questo ed uno a massa.
11) E se tolgo il baule? Semplice: ho tagliato il filo e alle estremita dei due capi ho messo due maschi e due femmine Faston, di quelli con gli spinotti coperti, così è meno pericoloso (Naturalmente la parte di filo dove ci sono gli spinotti deve stare sotto la sella, altrimenti non vale).
Cosa non va? Il filo rosso/nero che sbuca dal fondo del bauletto e, per circa 5-6 cm. si vede e va a finire sotto la sella. Poco male, tanto io sono milanista. :)
Fine! E... buon lavoro.
P.S.: Se lo monti poi non tentare di verificarne il funzionamento e "l'effetto che fa" mentre stai viaggiando! :) :)