Subject: Re: Informazioni su una eventuale violazione del CdS...
From: "Seppi Matteo e Nicola" <alien@graffiti2000.com>

Date: 24 Jul 1997 08:18:30 GMT

> se io 18enne dovessi usare la moto di mio fratello 22enne (un CBR600) e
> venissi fermato da un vigile; quali possono essere le sanzioni a me
> attribuibili in una tale situazione?

La sanzione prevista (art. 117 - comma 5 - del Codice della Strada) è di L. 117.500 più la sospensione della patente da 2 a 8 mesi. I requisiti necessari per guidare motocicli con prestazioni superiori ai limiti fissati di potenza sono (devono sussistere insieme):
Il limite dei 20 anni non si applica se l'interessato ha più di 21 anni e supera una prova specifica di controllo delle capacità e dei comportamenti.


Subject: Re: Patente
From: "Seppi Matteo e Nicola" <alien@graffiti2000.com>

Date: 4 Aug 1997 23:33:47 GMT

> Volevo chiedere quali motocicli posso guidare con la patente B che ho preso
> nel novembre 1994 e avendo 21 anni.

Tutti i motocicli di cilindrata minore od uguale a 125 cc e di potenza inferiore ai 11 Kw. (e solo in Italia).


Subject: Re: Informazioni su cavalli KW
From: "Seppi Matteo e Nicola" <alien@graffiti2000.com>

Date: 22 Jul 1997 18:51:05 GMT

> C'è qualcuno che sa dirmi come si calcolano i cavalli KW e quanti ne ha
> l'XT 600?

Per calcolare le prestazioni della moto devi verificare la Potenza Effettiva riportata sulla carta di circolazione espressa in CV e moltiplicarla per 0.736
esempio: 30 CV = 30 x 0.736 = 22.8 Kw
L'esame pratico (per chi ha più di 21 anni) può essere fatto con moto di potenza superiore ai 35 KW in modo da non sottostare alle limitazioni previste per i neopatentati ( a cui è permessa la guida per i primi due anni solo di motocicli di potenza inferiore ai 25 KW).


Subject: Re: Ancora sulle patenti (che palle......)
From: "Seppi Matteo e Nicola" <alien@graffiti2000.com>

Date: 26 Aug 1997 19:28:37 GMT

> Dimenticavo che nel caso di Enrico non c'è bisogno dei dati della
> vecchia patente A perchè se la patente è stata presa prima della data
> X (1-gennaio-85 ?), la patente A viene automaticamente acquisita.

Precisamente con la patente B conseguita (e per conseguita s'intende la data dell' esame - non quella del rilascio del documento) prima del 1.1.86 si possono guidare motocicli di qualsiasi potenza e cilindrata, trasportare il passeggero e guidare in ambito CEE (nei paesi che hanno recepito le direttive comunitarie).
Quindi nessun problema per Enrico.

Subject: Re:PATENTE A
From: 106415.666@compuserve.com (Riccardo Forte)

Date: 17 Nov 1997 13:28:55 +0100

> Mi spiego: io ho già la patente B ed ora devo fare la A, devo farla per
> forza tramite scuola guida? posso farla da privatista? Serve la moto (mia)
> per far l'esame di pratica? Devo rifare lo scritto di teoria o è solo orale?

Innanzi tutto bisogna vedere quando hai conseguito la patente B. Se ce l'hai da prima del 1986, devi solo comprare la moto.
Se hai preso la patente tra l'86 e il 26/4/88 puoi guidare la moto, ma solo in Italia, per cui, se vuoi andare all'estero, dovresti fare un esamino pratico integrativo. In realtà non ce ne sarebbe bisogno in quanto le successive leggi di armonizzazione e la recente abolizione delle frontiere interne hanno eliminato il problema, almeno nel territorio UE.
Se, infine, hai una patente B conseguita dopo il 26/4/88, puoi guidare solo moto fino a 125 cc. e 11 KW (15 CV).
Per prendere la patente A devi fare l'esame di teoria (quiz) e la prova pratica. Se hai almeno 21 anni puoi fare la prova pratica con una moto di almeno 48 CV (36 KW), così otterrai una patente senza restrizioni. Se, invece, hai meno di 21 anni, potrai usare per l'esame solo moto con potenza non superiore a 34 CV (25 KW). Puoi fare l'esame anche con una moto presa a noleggio. Alcune autoscuole affittano le moto apposta per l'esame anche ai privatisti.