Cianoficee
Le cianoficee o alghe azzurre costituiscono, assieme ai batteri, una
delle forme di vita più antiche che si possono incontrare; quasi
tre miliardi di anni fa, sulle rive dei mari primordiali, colonie
di cianoficee costruivano delle strane formazioni di roccia note
come stromatoliti, in alcune zone in riva al mare ancora
oggi i discendenti di quelle alghe continuano a costruire le loro
stromatoliti.
Le cianoficee sono
anche tra le forme di vita più resistenti che esistano, ci sono
specie che vivono nelle sorgenti termali, in acqua a temperatura
di 70-80 °C, molte poi possono vivere in acque fortemente
inquinate nelle quali formano fiocchi di materiale di colore tra
il verde e il blu scuro.
Si possono trovare
nelle acque stagnanti, nel terreno umido, sulle rocce bagnate.
Sono organismi unicellulari ma spesso vivono formando colonie
filamentose. Sono molto comuni sulla superficie degli stagni dove
formano masse verde scuro dette fiori d'acqua.

Oscillatoria
tenuis
Comune nelle acque
stagnanti inquinate in cui può formare ammassi gelatinosi verdi
azzurri, filamenti larghi fino a 10 mm
di lunghezza variabile a seconda del numero di cellule che li
compongono.

Oscillatoria
limosa
Alga oscillatoria
di fango, comune nei vasi di fiori, sulla melma ed in generale
sul terreno molto umido su cui forma strati verde scuro quasi
nero. Non si distingue facilmente la divisione tra le cellule.
Larghezza 20-22 mm.
Torna
a: Microcosmo