OSTRACODI
Gli Ostracodi appartengono alla classe dei crostacei, che a sua volta fa parte del più vasto phylum del regno animale, quello degli artropodi.
Si
tratta di organismi di dimensioni ridotte, solitamente attorno ad
1 mm o meno, comuni nelle acque stagnanti ricche di vegetazione.
Il loro rivestimento esterno forma un guscio bivalve dal quale
sporgono le antenne che vengono impiegate come organi di
locomozione.
Possono essere visti anche ad occhio nudo sotto forma di puntini che si muovono nell'acqua.
In molte
specie d'acqua dolce i maschi sono completamente assenti, la
popolazione è costituita esclusivamente da femmine che si
riproducono per partenogenesi, in altre specie i maschi sono
presenti solo occasionalmente.
Se vengono schiacciati tra due vetrini il guscio si apre permettendo di riconoscere la struttura bivalve.
L'alimentazione è varia: carogne, alghe, batteri ecc.
Torna a:Microcosmo