Tutto comincio` nel lontano dicembre 1995 quando in una delle mie prime esperienze di navigazione del Web dal laboratorio informatico dell'Universita` di Bologna mi sono imbattuto in un elenco di Siti dedicati al gioco F1GP di Geoff Crammond.
Il gioco era stato il mio preferito degli ultimi anni, ma erano gia` parecchi mesi che non giocavo piu` in mancanza di obbiettivi agonistici con cui misurarmi e cosi` pensai subito che sarebbe stato divertente rispolverarlo iscrivendomi ad una o piu` di quelle competizioni online. Si trattava dei celebri siti HOF (Hall of Fame, la principale competizione online sul giro veloce) e F1RS (un vero e proprio campionato del mondo sul web). Senza riflettere molto mi iscrissi inserendo come dati la prima cosa che mi venne in mente e fu:
Team Name: Stephen King Racing Team
Engine: Renault
Al momento non ne ero cosciente, ma avevo appena gettato il seme per il Team Italia!
Un vero Team
Nei mesi successivi per la verita` non pensai troppo seriamente alle competizioni online a cui mi ero iscritto ed il grande periodo di attesa precedente la gara d'esordio (fissata al 29 Aprile 1996) aveva fatto calare in me l'interesse per il gioco e la competizione. Ma all'improvviso una presenza "inquietante" entro` nella mia vita ludica: si trattava di Jonathan Sassi, un ragazzo di Reggio Emilia, che mi interpello per grossi problemi di configurazione di F1GP con la scusa di aver trovato il mio nominativo+email su internet. Nelle settimane seguenti ci fu tutta una serie di scambi di messaggi email per cercare di risolvere i suoi problemi col gioco ed una volta fissati l'amicizia era consolidata. Lo invitai quindi ad entrare nel Team e benche` Ferrarista sfegatato accetto` di essere motorizzato Renault! :)
Ora eravamo un vero Team: affiatato e realmente disposto a competere nella F1RS con l'intenzione di ben figurare (oltre che di divertirsi, e` ovvio).
Un "Team Italia" non ufficiale
Lo status di Rookie e` stato duro da superare all'inizio del campionato. Il primo GP di Adelaide (29 Aprile 1996) e` sfumato senza neppure poter tentare di competere a causa dei grossi problemi nell'interpretare i regolamenti e nel far funzionare le molte utilities supplementari imposte dal regolamento. Al secondo GP di Interlagos molti problemi sembravano risolti, ma entrambi fummo squalificati dalla Race (mantenendo il risultato delle qualifiche) in quanto la nostra versione orginale di F1GP in italiano non era supportata da una delle utilities necessarie per partecipare. A quel punto ci trovavamo davanti un ostacolo veramente duro che minava seriamente la nostra prosecuzione nella stagione. Io e Jonathan concordammo che l'unica soluzione era quella di chiedere aiuto ad uno dei partecipanti. L'unico italiano era Giovanni Masino (Diesel Group, ZD) regolarmente classificato nei primi due Gp della stagione. Giovanni sin dalla prima mail si dimostro` molto gentile nei nostri confronti spedendoci subito una copia del GP.EXE in grado di farci concorrere onestamente al 3o GP di Barcellona. Naque cosi` una sorta di collaborazione fra Team che pero` nel breve volgere di 15 giorni (intervallo fino al GP successivo di Mexico City) si tramuto` in qualcosa di piu`: un vero e proprio Team!
La cosa non poteva essere ritenuta ufficiale dalla F1RS che limitava i piloti a due per scuderia, ma di fatto noi collaboravamo intensamente scambiandoci: consigli, setup, risultati parziali dei test e via dicendo. Nelle mail di festeggiamento per l'ottimo weekend Messicano (Giovanni ottenne Pole e Podio) Jonathan, se la memoria non m'inganna, battezzo la scuderia come Team Italia e la cosa piaque subito a Giovanni e me.
GP2 e il "vero" Team Italia
La stagione F1RS 1996/97 fini` e fini` bene per la nostra squadra "non ufficale" composta da 3 rookie. GP2 era appena uscito, la F1RS senza piu` alcune speranza di sopravvivenza per il futuro visto come vanno le cose con i videogiochi. Ma il Team c'era ancora (e piu` vivo che mai) cosi` come la voglia di continuare a competere. Si opto` quindi per l'iscrizione alla competizione naturalmente conseguente la F1RS e cioe` la LFRS (Little Formula Racing Series) e questa volta la scuderia poteva finalmente utilizzare la denominazione piu` corretta:Team Italia - Ferrari
Purtroppo Jonathan ci abbandono` perche` il suo PC non era conforme alle esose richieste hardware di Grand Prix 2, ma altri piloti si unirono al Team e li voglio ricordare perche` anche loro meritano di entrare nella storia, speriamo lunga, della scuderia. Si tratta di Andrea Longoni, Lamberto Leoncavallo, Stefanos Lioudakis, Alessandro Bardi e soprattutto Gualtiero Fabbri che ha corso dietro le quinte sostituendo di volta in volta chi, per motivi vari, non poteva correre un determinato GP, ottenendo grandi risulati ma senza la gratificazione di vedere il proprio nome citato nelle posizioni alte della classifica. Questa pagina e` anche per loro.