Le domande che spesso mi fanno
D: Quanti Midi fai alla
settimana?
R: Dipende dal numero
di serate in cui vengo lasciato in bianco dalle mie innumerevoli
donne (circa 7 su 7).
D: Come scegli quale Midi fare
dopo che ne hai terminato uno?
R: Cerco di effettuare
un raffronto timbrico tra le varie parti strumentali, il tempo
totale del brano e l'anagramma del nome dell'autore, il tutto
senza dimenticare l'anno di pubblicazione e il genere musicale
nel contesto attuale. In altre parole scelgo a caso.
D: Hai incontrato problemi di
copyright/diritti d'autore?
R: No, sto vivendo in
totale anonimato, guardandomi costantemente alle spalle. Temo che
i sicari dei "Cavalieri del Re" e degli "Oliver
Onions" possano scovarmi e castigarmi. Mi terrorizzano le
ire del maestro Vince Tempera. Sono comunque sempre pronto a
darmi alla macchia...
D: Perché non si sentono tutti
quegli effettini tipo fischi e spari che ci sono nelle sigle
originali?
R: Perché non sono
capace a farli, perché non sono previsti dallo standard Midi,
perché sono un fallito.
D: Con la mia Soundblaster 16 /
Gravis Ultrasound questi Midi fanno un po' pena, sono meglio
certi MOD. Perché?
R: Perché la SB16
implementa lo standard Midi utilizzando uno squallido
sintetizzatore. Per questo esiste l'AWE-32. La Gravis invece
utilizza dei suoni campionati, in alcuni casi di ottima fattura,
ma poco armonizzati tra loro, e la mancanza di effetti di
profondità e riverbero non facilita la resa finale.
D: Ho degli expander della
Madonna, che costano più di tua madre, ma però certi suoni mi
sembrano un po' forzzati, la batteria è troppo forte, tutto
rimbomba come fossi allo stadio...
R: I miei Midi sono
studiati appositamente per suonare bene sulla AWE-32, magari
utilizzata con il mio Sound Bank. E' quidi possibile che certe
sezioni non diano il risultato voluto anche su altre schede. Ad
esempio è comune che alcuni strumenti di certi expander possano
avere un attacco più lento del previsto.
D: Ho una AWE-32. Perché dovrei
usare il tuo Sound Bank?
R: Ritengo che il mio
Sound Bank sia una buona alternativa al banco standard
synthgm.sbk fornito con l'AWE-32. Ma è solo una questione di
gusti.
D: Sono giovane, bella e
disinibita. Vorresti conoscermi di persona?
R: Sicuro! E se non abiti troppo
distante da Genova posso venire io a cercarti!
D: Che sistema utilizzi?
R: C'ho un pentium 133, 32 mega
di ram, Win95 e Wincake 6.0. Come dispositivo sonoro utilizzo
principalmente l'AWE-32.
D: Come componi i tuoi Midi?
R: Non sapendo suonare in maniera
decente, inserisco il 90% delle note a mano, utilizzando il
mouse. Generalmente ricorro alla tastiera (una tastiera
"muta") solo per creare gli accordi di base ("i
tappeti").
D: Sei davvero così bello come in
fotografia?
R: No, sono meno bello di quanto
potrebbe sembrare dalla fotografia. Purtroppo non ho i capelli
ricci, né quel bel mento tondo.
D: Quanti Midi farai ancora, solo
quelli "in lavorazione"?
R: No, ho intenzione di arrivare
a fare, prima o poi, tutte le sigle esistenti di cartoni animati.
Inoltre mi piacerebbe fare anche alcune delle musiche di
sottofondo di certi cartoni giapponesi.
D: Sempre riguardo la tua foto,
perché non la fai sparire, una buona volta?
R: Perché dovrei?! Sono venuto
così bene!!!
D: Che significa il numerino dopo la
scritta "V:"?
R: Il numerino indica la versione
del MIDI. Infatti i miei file sono soggetti ad un costante
aggiornamento (anche grazie al supporto di molti amici), e
qualora decida di rilasciare una versione aggiornata lo segnalo
aumentando il numerino (da 1 a 2, da 2 a 3 ecc.).
D: Perché metti dei file zippati
piuttosto che dei midi subito ascoltabili?
R: Per rendere più veloce lo
scaricamento dei file medesimi. In ogni caso cliccando sul nome
del cartone si accede ad una pagina ove si può ascoltare
immediatamente il midi.
D: Secondo me alcuni accordi sono
sbagliati...
R: Bene! Ditemi quali e sarò ben
felice di poterli correggere!
D: Sono mesi che si sente sempre
la stessa musica di sottofondo. Quando la cambierai?
R: Forse quando raggiungerò un
numero sufficiente di contatti... quindi datevi da fare!
D: Hai mai pensato di sfruttare
economicamente questa tua eccelsa e strabiliante capacità di
produrre MIDI così belli?
R: Si, ma non saprei come.
Inoltre credo che sia un diritto di tutti il poter godere
liberamente dei miei MIDI (segue ovazione).
D: Perché alcuni dei tuoi MIDI
sono fatti anche da altre persone?
R: In certi casi ho ricevuto
aiuto da alcuni amici, soprattotto là dove non ero in grado (per
imperizia o inesperienza) di riprodurre certi effetti o
partiture. In altri casi ho invece riutilizzato parti di MIDI
fatte da altri perché a mio avviso assolutamente perfette e
quindi sarebbe stato inutile che mi ci mettessi anch'io a
suonarle, visto che di meglio non sarei riuscito a fare. Siamo in
tre o quattro a produrre MIDI delle sigle, ed è naturale che
anziché essere in concorrenza ci si aiuti a vicenda.
D: Posso mettere i tuoi MIDI nella
mia pagina o comunque utilizzarli e modificarli.
R: In effetti sono un po' geloso
dei miei lavori, ma è possibile fare quello che si vuole dei
miei MIDI. Basta che risulti sempre chiaro (con un link ad
esempio) da dove provengano i file.