Petali di censure per Sailor Stars!
Quello che segue è un resoconto delle censure relative all'ultima puntata della saga di Sailor Moon. Le informazioni ed i commenti qui riportati sono di Andrea Baricordi e sono apparse su Kappa Magazine, numero 82, aprile 1999.
Dopo cinque serie di continue censure, il duecentesimo capitolo della saga è stato letteralmente martoriato, quasi come se il desiderio di 'pulizia' del cartone animato fosse culminato in una sorta di colpo di grazia. Vi riportiamo pertanto qui di seguito una guida all'episodio, in cui sono evidenziati il tempo in secondi della modifica, il tipo di rimaneggiamento, il riassunto degli eventi che apparivano nelle scene in questione e di come queste sono state cambiate.
- 29 sec. Dialogo aggiunto
Per quasi tutta la durata della scena iniziale prima del titolo dell'episodio, il narratore parla su immagini che in origine erano sottolineate da un drammatico silenzio.
- 17 sec. Censura
Sailor Moon trafigge Galaxia con la sua spada e si vedono alcuni schizzi di sangue. La lama si colora di rosso, mentre è conficcata nel corpo della nemica.
In Italia queste immagini sono state eliminate, e lo scontro a fil di spada tra le due è inconcludente.
- 34 sec. Censura
Sailor Moon si trasforma, perdendo definitivamente l'abito, e cerca di convincere Galaxia che combattere è una cosa stupida. Il dialogo viene mantenuto come in originale, ma le immagini vengono completamente sostituite 'ripescando' dalle sequenze in cui Sailor Moon indossa ancora l'abito. Per far quadrare i tempi, si ricorre anche ad alcuni brutti fermo-immagine.
NB: la nudità di Sailor Moon è assolutamente 'casta', in quanto un uniforme colore rosa e l'assoluta mancanza di qualsiasi particolare anatomico fa sembrare in realtà la protagonista vestita di una tuta elastica integrale color carne. Si sono viste immagini molto più esplicite e spinte negli show televisivi della domenica pomeriggio, notoriamente realizzati 'per le famiglie'.
- 40 sec. Censura
Sailor Moon evoca l'energia che le sarà necessaria per prepararsi allo scontro finale e si lancia contro Galaxia. la versione italiana 'copre' le innocue nudità della protagonista ripetendo ancora una volta le solite immagini di lei vestita. Quando questo non è possibile per esigenze di copione, viene attuato un pessimo ingrandimento (completamente sfocato) delle mani vicino al petto che accumulano energia, poi si ricorre a una sequenza rallentata, e infine a un nuovo ingrandimento sfocato e decentrato, in modo da portare il seno di Sailor Moon fuori dallo schermo, in basso.
Due scene sono state completamente eliminate per impossibilità d'integrazione: Sailor Moon che spalanca le braccia a figura intera, rivelandosi in tutta la sua nudità, e il 'volo d'angelo' che l'eroina compie lanciandosi verso Galaxia. NB: per via delle arbitrarie sostituzioni d'immagine mixate con quelle originali ma modificate, Sailor Moon appare in maniera alternata con e senza le spalline del vestito, lasciando intuire anche a chi non ha mai visto l'episodio integro che qualcosa di strano sia stato fatto 'dietro le quinte' dell'edizione italiana.
- 21 sec. Censura
Sailor Moon tenta faticosamente di continuare ad avanzare verso Galaxia, che nel frattempo la bombarda con scariche di energia nera. Tre nuovi ingrandimenti sfocati spediscono fuori campo il seno di Sailor Moon.
NB: in questa sequenza risulta chiaro a chiunque che Sailor Moon non indossa più alcun abito, danneggiando quindi non solo l'integrità dell'episodio, ma anche la sua continuity nella versione animata. Ci troviamo di fronte, dunque, anche a un editing poco professionale e lasciato al caso.
- 12 sec. Censura
Il corpo dell'eroina viene percorso dalle dolorose scariche di energia scagliate dalla nemica. Per nasconderlo, l'attacco di Galaxia viene ripetuto ben tre volte di seguito, e sullo schermo appaiono in continuazione i neri raggi della morte a coprire il vuoto di tempo lasciato dalla mancanza delle altre scene.
NB: nell'edizione originale Sailor Moon era inquadrata per diversi secondi di seguito, e gridava di dolore: nell'edizione italiana, invece, appare solo in pochi fotogrammi in primissimo piano, e la doppiatrice ha cercato di sopperire professionalmente alle mancanze dell'adattamento lanciando brevi gridolini ogni volta che l'eroina appariva sullo schermo. Dal punto di vista auditivo, quindi, la scena assume una imbarazzante (e divertente) dimensione simil-erotica.
Questo è uno di quei casi in cui un editing poco curato offusca l'abilità di bravi doppiatori, rendendo ridicoli e vani il loro impegno e i loro sforzi per offrire un prodotto professionale.
- 9 sec. Censura
Sailor Moon proietta finalmente l'energia del Seme di Stella, irradiando una benefica luce tutt'intorno che fa svanire le scariche nere dell'avversaria. Per coprire ancora una volta la figura intera della protagonista nuda, la sequenza viene eliminata completamente. Per recuperare il tempo mancante, l'adattatore italiano non trova nulla di meglio che inserire una scena già mostrata qualche tempo prima, in cui si vede Sailor Moon nuda (ma in lontananza!) attaccata da Galaxia, 'spacciando' i neri raggi di morte della nemica per le emanazioni luminose dell'eroina!
NB: pur di mascherare a ogni costo questo trucco, viene addirittura sovrapposto alla scena un primo piano di Sailor Moon, ripescato dalle precedenti sequenze.
- 11 sec. Dialogo aggiunto
Il narratore commenta e 'spiega' ciò che sta avvenendo nella sequenza sopra descritta, un po' per timore che i continui mixaggi d'immagine abbiano confuso lo spettatore, un po' per favorire la comprensione al pubblico più giovane, considerato notoriamente dagli adattatori televisivi un po' ritardato.
- 26 sec. Dialogo aggiunto
Ancora una volta il narratore spiega gli eventi in corso, mentre Sailor Moon risveglia la metà pacifica di Galaxia e libera i Semi di Stella prigionieri.
- 9 sec. Censura
Galaxia e Sailor Moon si fronteggiano. La prima si trova in basso a sinistra dello schermo, la seconda in alto a destra. Per mascherare ancora una volta le nudità della protagonista, l'adattatore italiano ingrandisce l'immagine... Ma ecco il patatrac!
L'unico effetto che ottiene è quello di tagliare via i piedi di Galaxia e la testa e le ali di Sailor Moon, lasciando perfettamente visibile solo il suo corpo nudo, immagine che fino a quel punto era stata eliminata in ogni modo. L'opinabilissimo giochetto viene ripetuto subito dopo, e l'immagine viene ingrandita e decentrata verso il basso per coprire il seno di Sailor Moon... Anche se questo è già abbondantemente coperto dai capelli della stessa protagonista!
- 3 sec. Censura
Sailor Moon si dirige verso Galaxia a braccia aperte e sorridente. Nella versione italiana, l'inquadratura viene sostituita con quella - ancora una volta prelavata dalla prima parte dell'episodio - di una mano che si protende verso la nemica.
- 17 sec. Censura
Sailor Moon vola decisa verso Galaxia, distruggendo la spada con la forza del Seme di Stella, e quando la raggiunge le stringe amichevolmente la mano che fino a quel momento era protesa in segno di sfida brandendo la sua arma. Ogni inquadratura in cui appare la protagonista (a meno che non si tratti di un innocuo primo piano) viene sostituita a raffica con - nell'ordine - : una versione al rallentatore della scena in cui la metà pacifica di Galaxia si risveglia, la mano protesa (usata pochi secondi prima) in dissolvenza incrociata, un ingrandimento del mezzobusto di Sailor Moon per far sparire il seno fuoricampo, ancora una volta la mano protesa (è la terza replica!), sparisce del tutto la bellissima immagine in cui le due avversarie si stringono la mano fronteggiandosi dai lati opposti del teleschermo, primo piano di Sailor Moon al rallentatore, primo piano di Galaxia al rallentatore. NB: tutte le scene rallentate descritte qui e più avanti risultano - per ovvie ragioni - a scatti, fomentando l'opinione dei profani che i cartoni animati giapponesi siano realizzati con scarsa cura. Lo stesso dicasi per i montaggi forzati e gli ingrandimenti, che peggiorano smodatamente la qualità dell'immagine.
- 8 sec. Dialogo aggiunto
L'armatura nera di Galaxia si infrange, permettendo alla sua metà pacifica di tornare alla luce. Miracolosamente i corpi nudi delle due ragazze non vengono censurati, complici la distanza e le luci psichedeliche che mascherano il tutto, ma per l'ennesima volta il narratore si sente in dovere di commentare le immagini, spiegando la conclusione pacifica del combattimento, laddove in origine c'erano solo musica e suoni che sottolineavano alla perfezione quanto avveniva.
- 52 sec. Censura
Inizia la parte più clamorosamente rimaneggiata dell'episodio. Ora tocca alla sistematica eliminazione di tutte le inquadrature in cui Galaxia e Sailor Moon conversano a mezz'aria, facendo ipotesi sul futuro che le attende e rammaricandosi delle perdite subite. Per mascherare i molteplici cambi d'inquadratura (di fianco, da sotto, di tre quarti, con diversi controcampi e con gesti che aiutano la 'recitazione') che arricchiscono il dialogo dal punto di vista registico, vengono ripetuti più e più volte i primi piani delle due, intercalandoli a immagini 'metaforiche' (prelevate da altri momenti dell'episodio) di Semi di Stelle che vengono liberati, inquadrature con Galaxia di spalle inspiegabilmente sola e coi piedi ben saldi a terra, più scene al rallentatore della sua partenza, volte a coprire i buchi di tempo.
- 46 sec. Censura
La scena continua subito dopo con Sailor Moon sola che piange per la scomparsa delle compagen combattenti, e anche qui è a figura intera a mezz'aria. Ma le amiche riappaiono grazie ai Semi di Stella liberati, e si pongono in cerchio attorno all'eroina, complimentandosi con lei. Dopodiché appare Mamoru/Tuxedo Kamen con Chibichibi, e Sailor Moon corre ad abbracciare l'amato.
A questo punto le censure diventano addirittura umoristiche. Oltre ai continui e ripetuti primi piani di una Sailor Moon piangente (in parte prelevate dalla parte iniziale del combattimento contro Galaxia) che sostituiscono tutte le inquadrature a mezzobusto in cui lei si volge a parlare con le amiche - più un inspiegabile primo piano di una delle Starlight - l'adattatore sfrutta le poche scene in cui la protagonista è immobile e di spalle per piazzarle in sovrapposizione sul popò un colossale Seme di Stella! Il commovente abbraccio con Mamoru viene tarpato brutalmente e sostituito con un pessimo ralenti a scatti di Sailor Moon che si getta in avanti piangendo.
- 6 sec. Dialogo aggiunto
Ancora una volta il narratore si sente in dovere di spiegarci inutilmente quanto avviene nella scena, ovvero che Chibichibi torna da dove è venuta. Chiunque abbia seguito la storia dall'inizio può capire perfettamente la situazione anche senza commento, esattamente come previsto dalla sceneggiatura originale che non prevede alcuna narrazione in questo punto.
- 3 sec. Dialogo aggiunto
Poco prima degli addii, Sailor Starfighter, di nuovo nei panni maschili di Seiya Kou, si dichiara velatamente a Usagi, ma lei - notoriamente un po' tarda - non comprende bene. Nella versione originale la buffa scenetta si conclude così, mentre nell'adattamento italiano una delle compagne le svela l'arcano.
Probabilmente l'adattatore ha pensato bene di equiparare la scarsa intelligenza di Usagi a quella del pubblico, e si è premurato di aggiungere la spiegazione. Per la prima volta un adattamento diventa addirittura offensivo nei confronti dello spettatore medio.
- 1 sec. Censura
Benché si tratti di una censura di un solo secondo, è probabilmente una delle modifiche più pesanti che siano state apportate all'intera serie di Sailor Moon. È il momento in cui le Sailor Starlight si ritrasformano assumendo le loro reali sembianze, cambiando sesso da maschi a femmine. La scena è stata eliminata e sostituita con un ennesimo primo piano di Usagi.
La gravità è data dal fatto che questa censura si è protratta per l'intera durata della serie, poiché l'adattatore ha mascherato questa peculiarità dei tre personaggi 'sdoppiandoli' in sei e camuffandoli da... tre coppie di gemelli! NB: l'omofobia degli adattatori si è vista anche in altri episodi e con altri personaggi, e quindi non è un problema legato solo all'ultima serie di Sailor Moon, ma a tutte!
- 3 sec. Dialogo aggiunto
Ancora una volta il narratore interviene per coprire uno stacco silenzioso tra due scene, chiedendo (a se stesso) che fine abbiano fatto 'Marzio' e 'Bunny'. L'avremmo comunque scoperto da soli, in quanto la nuova scena riguardava proprio i due in questione.
- 15 sec. Dialogo aggiunto
C'era da dubitarne? Il nostro servizievole narratore non vuole lasciare l'ultima parola al bacio tra Usagi e Mamoru, e nemmeno alla protagonista stessa che commenta gli eventi accaduti. E così si lancia in un inutile sproloquio di saluto che copre la liberatoria musica di sottofondo, che come una fanfaradonerebbe gloria al finale di una serie che - nel bene e nel male - rimarrà storica. NB: volendo essere fiscali, si potrebbe mettere in conto anche la sigla finale 'speciale' creata appositamente per l'ultimo episodio e contenente immagini inedite strettamente connesse al racconto appena concluso.
Ma d'altra parte sarebbe probabilmente chiedere troppo, visto che non abbiamo mai visto le immagini delle sigle originali, che sono probabilmente la parte meglio animata e meglio diretta di ogni cartone animato seriale giapponese. Purtroppo a noi toccano solo montaggi di immagini prelevate a forza dagli episodi pur di seguire il testo delle sigle italiane. Comunque sia, se vi interessa aggiungerle al conto, si tratta di altri 68 secondi di cui siete stati impunemente privati.
... E non è tutto!
Un buon adattamento non consiste solo in una buona traduzione e nell'evitare sciocche modifiche, ma anche nel cercare di restituire il più possibile il 'feeling' del prodotto originale. Solo in quest'ultimo episodio, pertanto, sono da segnalare:
1) La mancanza di tutte le distorsioni audio, sopratutto di quella che rende la voce di Galaxia simile a quella di un demone.
2) La canzone che si può udire durante il combattimento è stata adattata in lingua italiana, e fin qui va bene. Ma perché farla cantare quasi sottovoce e da un coretto prevalentemente maschile, quando in origine era interpretata da una voce solista femminile squillante? Il risultato, che poteva essere interessante se realizzato con attinenza all'originale, è stato invece un brano di sottofondo che smorzava l'azione di battaglia invece di valorizzarla.
3) Anche se col tempo ci siamo abituati, ricordiamoci che comunque tutti i nomi dei personaggi sono stati cambiati.
Conclusioni
In un episodio di circa 20 minuti ci troviamo quindi con la bellezza di 6 minuti e 2 secondi di modifiche opinabili, ovvero quasi un terzo della durata totale dell'episodio è stata arbitrariamente cambiata per seguire regole e gusti che non coincidono con quelle dell'opera originale. Di questi, la bellezza di un minuto e 41 secondi sono aggiunte di testi e dialoghi assolutamente inutili, e pertanto non scusabili in quanto effettuate a prescindere dalle leggi riguardanti la tutela dei minori e così via.
Pensando alla quantità di modifiche che sono avvenute solo in questo episodio, avete ora la possibilità di immaginare cosa accade all'interno di un'intera serie. I responsabili di questo scempio continuano a sostenere che si tratta di adattamenti realizzati col consenso degli autori, e che chi se ne occupa è un appassionato (alcuni si definiscono addirittura 'otaku' fedeli alla linea) di manga e anime, e di lavorare il prodotto con sensibilità e amore. A noi, però, queste continuano a sembrare sempre e solo modifiche arbitrarie e - forse questo è il peggio - realizzate pure senza il minimo gusto estetico. Ma questa, naturalmente, è solo un'opinione personale (che condivido, NdMentore). Potete decidere con le vostre teste, verificare di persona e chiedere spiegazioni ai diretti responsabili. Noi vi abbiamo solo avvertiti: due o tre persone stanno decidendo ciò che possono o non possono vedere milioni di spettatori. È democrazia, questa?
Il commento di Naoko Takeuchi
Apparso sullo stesso numero di Kappa Magazine.
... Ho saputo in via ufficiosa che molti dei personaggi 'ambigui' di Sailor Moon sono stati trasformati nella versione TV italiana da maschi a femmine e viceversa. Ma, per esempio, per quanto riguarda lo 'scandaloso' rapporto che lega Michiru (Sailor Neptune) e Haruka (Sailor Uranus), credo che non ci sia nulla di strano, e non vedo perché si sia reso necessario apportarvi modifiche. Il sentimento più importante al mondo è l'amicizia, e se fra questi due personaggi è talmente forte da sfociare nell'amore, non ci vedo nulla di male. L'amore non esiste solo fra sessi diversi, e può nascere anche un amore fra due ragazze, come in questo caso.