Nome: Alfredo
Cognome: Pacino

Nome d'arte: Al Pacino

Luogo di nascita: New York City, New York

Data di nascita: 25 Aprile 1940

Segno zodiacale: Toro

Indirizzo: c/o CAA, 9830, Wilshire Boulevard Beverly Hills, CA 90212-1825 (USA)



Il padre abbandona la famiglia quando Al ha due anni. Poco portato per gli studi, manifesta subito una grande passione per la recitazione che gli permette di essere accettato alla Manhattan High School of Performing Arts. A 17 anni lascia la scuola e si dedica ai mestieri più disparati anche se non smette di sognare un futuro da attore. Si iscrive in seguito alla prestigiosa scuola di recitazione Herbert Berghof e comincia a fare le sue prime apparizioni sulle scene off-Brodway. Nel 1966 viene accettato nella più prestigiosa fra le scuole di recitazione, la Lee Strasberg e comincia a raccogliere i primi consensi interpretando ruoli difficili come l'alcolizzato psicotico del dramma off-Broadway "The Indians wants the Bronx" e il tossicomane di "Does the tiger wear a necktie?".

Esordisce nel cinema nel 1969 con una particina nel film "Me Natalie". Il grande successo arriva pero' nel nel 1972 con il personaggio di Michael Corleone nel primo dei tre film della saga de "Il Padrino" di Francis Ford Coppola.


Il personaggio: esponente di spicco dell'ondata anni '70 dei brutti ma interessanti e protagonista del cinema esistenzialista, è il modello dell'antieroe hollywoodiano, uomo tormentato, specchio del caos urbano e del disordine morale. È un solitario e sia che si trovi dalla parte della legge o contro di essa, non conosce altra regola o altro dolore che non siano i suoi. Qualsiasi parte interpreti, il suo destino è quello di rappresentare la sconfitta esistenziale.


Segni particolari: difficile e scontroso, in passato ha avuto molti problemi con alcol e droga. Quando aveva sei anni passava i pomeriggi a recitare le scene dei suoi film preferiti, tra cui"Giorni perduti". Come molti introversi è maniaco della privacy, non ama parlare di sé e concede interviste col contagocce. È un perfezionista e per immergersi nel suo personaggio compie ricerche molto scrupolose (per "Serpico" ha trascorso molto tempo con i poliziotti di ronda e per "Cruising" ha frequentato i locali omosessuali). Recentemente ha debuttato alla regia con "Looking for Richard", sua personale interpretazione del "Riccardo III" di Shakespeare, che è stato accolto molto bene dai critici all'ultimo Festival di Cannes. Mantine ottimi rapporti con suo padre, Sal e con le quattro sorellastre. Vive a Sneedon's Landing sul fiume Hudson con cinque cani..


La critica: mostro sacro del cinema americano, è considerato uno dei più grandi interpreti dei nostri tempi.


Premi: Obie Award, premio per la miglior interpretazione teatrale off-Brodway per "The Indian wants the Bronx" (1968); Tony Award per "Does the tiger wear a necktie" e per "The basic training of Pavlo Hummel" (1977); nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista per "Il Padrino" (1972); nomination all'Oscar come miglior attore protagonista per "Serpico" (1973), "Il Padrino II" (1974), "Quel pomeriggio di un giorno da cani" (1975), "...E giustizia per tutti" (1979), "Dick Tracy" (1990) e "Americani" (1992). Premio Oscar come miglior attore protagonista per "Scent of a woman" (1992).


Vita privata: attualmente è fidanzato con Lyndall Hobbs, 39 anni, ex presentatrice della televisone inglese Thames. Ha una figlia, Julie, di tre anni avuta da una relazione con una sconosciuta insegnante di recitazione. In precedenza è stato legato a Jill Clayburgh, Marthe Keller, Diane Keaton e Penelope Ann Miller.