79 Alessandria.
Piazza della Libertà





I caffé , ognuno provvisto di un ampio dehors, negli anni 30 erano la caratteristica principale della più grande piazza cittadina, che allora si chiamava ufficialmente piazza Vittorio Emanuele II ed era nota agli alessandrini come piazza Rattazzi per via del monumento allo statista, che sorgeva nel centro. Qui, fino al 1803, si trovava l'antico duomo in stile gotico, che fu fatto demolire da Napoleone Bonaparte per destinare l'amplissimo spazio così ottenuto a piazza d'armi. Archivio Ermanno Rivera. Alessandria.
 
 
© La Stampa - Tutti i diritti sono riservati, é vietato duplicare e riprodurre senza permesso i contenuti di questo sito.
Web design:
Roberto Moscardini