Libri e progetti culturali Anche se la maggior parte della mia recente esperienza professionale si è svolta in sala di montaggio, ho sempre cercato di fare valere la mia formazione culturale umanistica e di considerarmi qualcosa di più di un tecnico esperto. Del resto, trent'anni fa, la mia partecipazione alle nascenti radio e tv libere mi vedeva impegnato anche come conduttore e autore di programmi. Da tempo ho ricominciato a scrivere, oltre che a premere i tasti delle centraline di montaggio. Ho studiato, col progetto "Livorno Superstar", il rapporto che lega la mia città al mondo del cinema, ho pubblicato con Belforte Cultura -assieme alla mia amica Luigia Scerra- un saggio sulla storia del cinema "Ardenza", gloriosa sala che, fra il 1970 e il 1975, fece nascere in molti livornesi l'amore per il cinema di qualità. Anche "Livorno Superstar: la mia città dentro il cinema" è un libro, pubblicato dalle Edizioni ETS. Mi piace occuparmi, per quanto possibile, di una televisione che abbia anche una valenza culturale, offrendo una forma di intrattenimento utile e intelligente. Dopo avere fondato emittenti locali (radio e tv), negli anni '70, mi sono nuovamente sentito coinvolto dal bisogno di difendere la libertà d'informazione, in questi tempi che vedono il rischio di un nuovo monopolio sui media. Ho firmato il manifesto di Megachip e ho fatto parte della cooperativa NoWar TV. Qua di seguito trovate un po' di link relativi ai miei libri e alle altre iniziative cui ho partecipato.
Livorno Superstar - La mia città dentro il cinema:
Università di Yale: il libro "Ardenza cinema d'Essai" è consultabile anche nella biblioteca di questa prestigiosa Università.
Inoltre, lo stesso libro può essere acquistato online sul sito Tuttonet. Il sito "L'arbre du poete" dedicato a Léo Ferré, ospita il link a un'intervista che ho realizzato nel settembre 1981 ad Alghero. Il cantautore si racconta a ruota libera, parla della sua vita, della famiglia, della casa a Castellina in Chianti e dei suoi progetti. Il file audio è contenuto all'interno del mio portale e potete ascoltare l'intervista (in italiano) cliccando su http://www.oocities.org/marco.sisi/leoint.mp3. All'indirizzo http://www.oocities.org/marco.sisi/leo.html trovate il testo.
|