LETTERA APERTA AGLI AMMINISTRATORI E AI CITTADINI

Un grido disperato di aiuto si leva dal sottosuolo delle Marmore.
SALVIAMO LE GROTTE DI MARMORE ! ! !


I lavori di consolidamento della Rupe della Cascata, recentemente appaltati. stanno per distruggere le grotte che si trovano nella zona.
Tali lavori, infatti. prevedono la costruzione di grandi pozzi e l'inserimento all'interno della roccia di pali orizzontali di ferro e cemento che attraverseranno, distruggendole, le più belle cavità del luogo.
Proprio le più pregevoli grotte infatti, quelle che ogni anno ormai da decenni, vengono visitate e frequentate da centinaia di persone tra speleologi e semplici turisti, sono maggiormente interessate da tale tipo di intervento.
Nessuna garanzia è stata data in merito alla salvaguardia di tali luoghi!
Ecco dunque che quello che la natura ci ha consegnato, uno spettacolo eccezionale di luoghi suggestivi creati da fenomeni naturali durati centinaia di migliaia di anni, sta per essere distrutto con una gigantesca colata di ferro e cemento.
Oltretutto, gli ambienti sotterranei sono anche dei delicati ecosistemi ricchi di una fauna ipogea ed assumono importanza vitale soprattutto nel periodo invernale, quando all'interno delle grotte si rifugiano migliaia di pipistrelli per svernare.
Anche questo verrà distrutto e ciò avviene proprio ai margini del Parco Fluviale del Nera.
Ultimamente poi, intorno alle Grotte di Marmore si stava sviluppando un circuito di turismo ambientale basato sulle visite guidate e già alcune persone erano in procinto di conseguire la qualifica regionale di guida speleologica per operare professionalmente.
Queste persone sono già disoccupate!
Da qualche tempo inoltre tali grotte venivano anche utilizzate dalle associazioni speleologiche come aule naturali dove impartire lezioni di educazione ambientale rivolte soprattutto ai giovani ed ai bambini.
Perché le future generazioni non dovrebbero più godere di tale opportunità ?

Ecco dunque che dopo aver distrutto l'ambiente naturale esterno (completo sfruttamento idroelettrico delle acque ed edificazione selvaggia di strutture industriali e civili sempre più a ridosso della cascata) ora si distrugge anche quanto la natura stessa aveva protetto tenendolo celato per migliaia di anni.
Perché distruggere in modo irreversibile tali ambienti che questa generazione ha solo in prestito ed ha il dovere di custodire per le generazioni future?
Chi si è assunto il diritto di decidere questo?
Siamo sicuri che non ci sono alternative alla distruzione?
Siamo sicuri che nel progetto sia stata considerata la presenza di questi preziosi luoghi?


"Voi non avete grotte. avete una galleria d'arte" questo noi speleologi ci eravamo sentiti dire da alcuni amici forestieri che accompagnavamo nella visita.
Proprio per questo noi, che frequentiamo e studiamo da decenni quella zona, da sempre abbiamo cercato di porci al servizio di chi debba attuare qualsiasi tipo di intervento, per informare e spiegare l'importanza del luogo sopra e sotto terra.
Raramente siamo stati interpellati e considerati!
Nel 1989 effettuammo un accurato studio, rilievo e censimento di tutte le grotte della zona, commissionatoci dalla Regione dell'Umbria.
Che considerazione ha avuto in sede progettuale tale censimento?
Ora siamo qui nuovamente a richiamare con un grido disperato l'attenzione di tutte le persone sensibili e di buona volontà affinché si trovi un'alternativa allo scempio.
Per questo rimaniamo a completa disposizione di chi voglia rendersi conto di persona della realtà o di chi voglia semplicemente avere informazioni in merito, allo scopo di trovare una alternativa a quello che si sta per compiere.
Occorre però fare presto ed attivarsi prima che tutto ciò si compia: ruspe e betoniere ormai incombono minacciose.
Per questo gridiamo :


CONOSCIAMO E SALVIAMO LE GROTTE DI MARMORE !!

 


Ecco una piccola galleria di foto delle grotte delle marmore, clicca sulle immagini per vederle.

 

speleologi del GGP in grottapipistrelli in riposo

 

 


Questa pagina è stata realizzata da Paolo Castelletti