GIULIO CESARE (HWV 17)



Dramatis Personae
CLEOPATRA
soprano
Reina de Egipto
Queen of Egypt
Reine d'Egypte
Francesca Cuzzoni
soprano
z Libreto
Nicolò Francesco Haym,
basado en un libreto de
Giacomo Francesco Bussani

Música terminada en 1724

Estreno
20 de febrero de 1724

Instrumentación
flautas I y II · flauta traversa
oboes I y II · fagotes I y II
cornos I, II, III y IV · trompeta
violín solista · violín I, II y III
viola · viola da gamba · violonchelo
arpa · tiorba · bajo continuo


Italian/English libretto, with tracks
Libreto en español e italiano
Libretto
Synopsis
Drew Minter's mp3
Synopsis
SESTO
soprano
Hijo de Pompeyo y Cornelia
Son of Pompey & Cornelia
Fils de Pompée et Cornelia
Margherita Durastanti
soprano
GIULIO CESARE
mezzosoprano
Primer emperador romano
First Roman emperor
Premier empereur romain
Francesco Bernardi "Senesino"
castrato alto
CORNELIA
contralto
Esposa de Pompeyo
Wife of Pompey
Epouse de Pompée
Anastasia Robinson
contralto
TOLOMEO
contralto
Faraón de Egipto, hermano de Cleopatra
King of Egypt, brother of Cleopatra
Roi d'Egypte, frère de Cléopâtre
Gaetano Berenstadt
castrato alto
NIRENO
contralto
Confidente de Cleopatra y Tolomeo
Confidant of Cleopatra & Tolomeo
Confident de Cléopâtre et Tolomeo
Signor Bigonzi
castrato alto
ACHILLA
basso
General del ejército y consejero de Tolomeo
General of the army and counsellor of Tolomeo
Général des armées et counseiller de Tolomeo
Giuseppe Maria Boschi
basso
CURIO
basso
Tribuno romano
Roman tribune
Tribun romain
Signor Lagarde
basso



OBERTURA

ATTO PRIMO

Scena I

Campagna d'Egitto con antico ponte sopra un ramo del Nilo.
Giulio Cesare e Curio che passano il ponte con seguito.

CORO

ARIA - CESARE

RECITATIVO

Scena II
(Cornelia, Sesto e detti)

RECITATIVO

Scena III
Achilla con stuolo di Egizi che portano aurei bacili, e detti

RECITATIVO

ARIA DE CESARE
Empio, dirò, tu sei,
togliti a gli occhi miei,
sei tutto crudeltà.

Non è da re quel cuor,
che donasi al rigor,
che in sen non ha pietà.

Scena IV
Curio, Sesto e Cornelia che ritorna in se

RECITATIVO
CURIO
            Già torna in se'.

SESTO
            Madre!

CURIO
            Cornelia!

CORNELIA
            Oh stelle!
            Ed ancor vivo? 
            Ah! tolga quest'omicida acciaro
            il cor, l'alma al sen.

            (vuol rapire la spada dal fianco di Sesto
            per isvenarsi, e Curio la frastorna)

CURIO
            Ferma! 
            Invan tenti tinger di sangue 
            in quelle nevi il ferro.

            (parte)

SESTO
            Madre!

CORNELIA
            Viscere mie!

SESTO
            Or che farem tra le cesaree squadre,
            tu senza il caro sposo, 
            io senza il padre?

ARIA DE CORNELIA
Priva son d'ogni conforto,
e pur speme di morire
per me misera non v'è.

Il mio cor, da pene assorto,
è gia stanco di soffrire,
e morir si niega a me.

ARIA DE SESTO
Svegliatevi nel core
furie d'un alma offesa,
a far d'un traditor
aspra vendetta.

L'ombra del genitore
accorre a mia difesa,
e dice: a te il rigor,
figlio si aspetta.

ARIA DE CLEOPATRA
Non disperar, chi sa?
se al regno non l'avrai,
avrai sorte in amor.

Mirando una beltà
in essa troverai
a consolar un cor.

ARIA DE TOLOMEO
L'empio, sleale, indegno
vorria rapirmi il regno,
e disturbar così la pace mia.

Ma perda pur la vita
prima que me tradita
dall'avido suo cor la fede sia.

ARIA DE CESARE
Non è si vago e bello
il fior nell prato,
quant'è vago e gentile
il tuo bel volto.

D'un fiore il pregio a quello
solo vien dato
ma tutto un vago aprile
è in te raccolto.

ARIA DE CLEOPATRA
Tutto può donna vezzosa,
s'amorosa
scioglie il labbro, o gira el guardo,

Ogni colpo piaga il petto,
se difetto
non v'ha in quel che scocca il dardo.

ARIA DE SESTO
Cara speme, questo core
tu cominci a lusingar.

Par che il ciel presti favore
i miei torti a vendicar.

ARIA DE CLEOPATRA
Tu la mia stella sei,
amabile speranza,
e porgi ai desir miei
un grato e bel piacer.

Qual sia di questo cor
la stabile costanza,
e quanto possa amore,
s'ha in breve da veder.

ARIA DE CESARE
Va tacito e nascosto,
quand'avido è di preda,
l'astuto cacciator.

E chi è mal far disposto
non brama che si veda,
l'inganno del suo cor.

ARIA DE ACHILLA
Tu sei il cor di questo core,
sei il mio ben, non t'adirar.

Per amor, io chiedo amore,
più da te non vuo' bramar.

DUETTO: CORNELIA E SESTO
Son nata (nato) a lagrimar (sospirar),
e il dolce mio conforto,
ah! sempre piangerò.

Se il fato ci tradì,
sereno e lieto dì
mai più sperar potrò.




Flavio

Óperas-Operas-Opéras

Biografía

Biography

Biographie

Tamerlano