CURRICULUM VITAE
 
 
Karin Viola Forsberg
 
Restauratrice di Carta, Libri e Disegni
Indirizzo: Via Montello 57, 210 20 Buguggiate VA
E-mail: karinforsberg@libero.it
Sito personale: www.oocities.org/Vienna/Opera/1050
oppure: www.oocities.org/kar_for
 

 
 
 
     Esami: Laurea in Lettere; Università di Uppsala e Università di Stoccolma, Svezia
                        Conservazione e Restauro di libri ed opere su carta; Istituto per l´Arte e il Restauro, Firenze, Italia
 

    Corsi universitari e formazione post-laurea: Storia dell´Arte, Musica, Conservazione dei Beni Culturali, Informatica, Scienze nutrizionali
 

    Lingue: ottimo Svedese, Inglese, Italiano; buona conoscenza di Francese, Spagnolo, Tedesco
 

    Esperienze professionali nel campo del restauro: Archivio dello Stato ed Archivio Militare, Stoccolma; Università di Uppsala e Chiesa di Svezia, Uppsala; Archivio Regionale di Lund. (Tutti in Svezia)
 



 
     Mi chiamo Karin Forsberg, sono nata in Uppsala, Svezia, nel 1962, e ho vissuto in quella città per quasi tutta la mia vita.
            Sono Restauratore di Carta, Libri e Disegni - Diploma dell´Istituto per l´Arte e il Restauro Firenze 1991.

            In Marzo del 2001 mi sono trasferita in Italia, insieme a mio marito (anche lui svedese) e sto cercando un lavoro, preferibilmente nel campo del restauro.

            In Svezia ho studiato diverse materie all´Università di Uppsala e di Stoccolma, per esempio Storia dell´Arte, Lingua, Musica, Scienze nutrizionali. Tra il 1989 e il 1991 ho studiato a Firenze per ottenere il diploma del restauro.

            Durante gli ultimi dieci anni ho lavorato come impegnata in biblioteche e archivi diversi in Svezia, ma anche come "free-lance", sempre facendo restauro di libri e materiali cartacei. Ho fatto parecchi corsi di specializzazione nel campo di restauro, manutenzione di beni culturali, tecnica di conservazione giapponese, restauro di libri medievali ecc, ma anche corsi di lingua e scienze informatiche.

            Nel mio lavoro mi occupo di ogni materiale cartaceo: mappe, disegni, poster, oggetti decorati a mano oppure stampati, ma anche di legatoria e materiali relativi ai libri: pergamena, cuoio, legno, e trovo sempre la tecnica informatica molto utile nel campo del restauro p. es. per l´eseguizione di schede di restauro o di database.