UNA NUOVA FORMA DI VITA RELIGIOSA FEMMINILE FRANCESCANA
PER LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE:
LE
Lo Spirito Santo, nella storia della Chiesa, ha sempre suscitato nuove forme di vita religiosa, secondo i tempi e le culture, per costruire sulla terra il Regno di Dio in modo incisivo e profetico.
Le Sorelle Francescane del Vangelo, frutto dello Spirito Santo, nascono nel clima di creatività e di rinnovamento ecclesiale del Concilio Vaticano II.
Siamo negli anni '70, anni di contestazione e di ricerca di una nuova identità sia sul piano politico sia sul piano religioso, all'interno della stessa Chiesa. In questo contesto le prime Sorelle hanno riletto nell'esperienza spirituale ed apostolica di San Francesco una risposta attualissima ed efficace alle esigenze conciliari ed alle esigenze di una società contorta e travagliata.
La vita delle Sorelle vuole essere una risposta d'amore all'Amore del Crocifisso. Insieme un'icona delle donne del Vangelo che fanno esperienza di Cristo Risorto e lo annunciano ai fratelli. Il brano evangelico che illumina questa icona è senz'altro Mt 28,9-10: "Avvicinatesi a Gesù risorto gli cinsero i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: "Non temete, andate ad annunciare ai miei fratelli"".
L'evangelizzazione è attuata in due dimensioni: quella della testimonianza di vita evangelica e quella dell'annuncio della Parola.
La prima dimensione è già racchiusa nell'inizio stesso della denominazione di questa Famiglia religiosa: Sorelle.
La regola scelta le porta a vivere secondo uno stile di vita orante, povero, fraterno, in quella tipica condizione di minorità che è propria dei figli di San Francesco.
Inoltre, la dimensione di evangelizzazione è precisata: del Vangelo. La regola da chiede ad ogni sorella di vivere secondo una forma di vita evangelica nella quale non esistano forme di sollecitudine se non quella di abbandonarsi al Signore ed alla Sua Provvidenza come gli uccelli del cielo e i gigli del campo, che il Signore nutre e veste.
Caratteristica dell'opera di evangelizzazione delle Sorelle è l'itineranza. Essa viene vissuta prima di tutto come valore suscitato dallo Spirito e si esprime nel vivere come pellegrine in questo mondo (Eb 11,13. 13,13-14), dedite a forme di penetrazione capillare nel tessuto sociale sviluppate in particolare attraverso il servizio delle missioni al popolo.
Le Sorelle Francescane del Vangelo sono una famiglia che inizia la sua esperienza nel 1974 in Piemonte nella Diocesi di Novara, ad opera di Sorella Chiara Fontana e Agnese Silvestri, entrambe della provincia di Novara.