villa1.jpg (3694 byte)

Home

Ubicazione

Eventi

Prenotazioni

E-mail


    La Villa e la sua storia           

Imponente costruzione del XVII secolo, Villa Paccagnella sorge sulla sommità di un verde colle che, posto a destra rispetto a quello ove si erge l'antico castello, domina dall'alto la città di Conegliano. Fatta costruire nel 1679 in base ad un progetto attribuito a Baldassarre Longhena, sicuramente il maggior architetto dell'età barocca in Venezia, creatore di splendide opere quali la Chiesa della Madonna della Salute , il Palazzo Pesaro, il Palazzo Rezzonico, le Procuratie in Piazza S.Marco....
Villa Paccagnella è stata per la nobile famiglia veneziana il punto di riferimento in terra ferma onde meglio poter seguire la conduzione delle varie proprietà agricole e per trascorrere nel periodo estivo alcuni mesi di piacevole riposo.
Il monumentale edificio è formato da una elegante parte aggettante centrale, leggera per le ampie aperture, sotto un alto timpano sormontato da statue, delimitata dall'avanzamento dei lati esterni, quasi torri angolari. La larga e lenta gradinata centrale, ornata da una bella balaustra in ferro battuto, scende al piccolo giardino all'italiana e, allineandosi al lungo viale di  piante secolari conduce idealmente, attraversando il vasto parco, alle antiche scuderie poste di fronte alla base della collina. Un' ampia gradinata in pietra rossa e ciottoli, delimitata da quattro secolari cipressi e pini marittimi conduce ad alcune adiacenze della villa   attualmente utilizzate come dependance estiva. Attraversato un grande prato verde, si scende attraverso una larga scalinata in pietra d'Istria alla piscina di forma neoclassica e dalle proporzioni meravigliose.

Aerea.jpg (24526 byte)

Al piano terra,oggi adibito a sale da pranzo e cucina, è sovrapposto il piano nobile, composto da un salone centrale   a doppia altezza, sul quale si aprono le quattro sale laterali, alle quali si aggiungono due sale minori poste nelle due quasi torri laterali.

salotto1.jpg (35087 byte)

    Il salotto "giallo"

 

salotto2.jpg (34775 byte)

   Il salotto del caminetto

   

pranzo.jpg (33552 byte)

    La sala da pranzo

 

Una stupenda ed interminabile scala a chiocciola in pietra,  dalle proporzioni armoniose,  posta sul lato destro dell'edificio porta  al secondo piano. In questo piano si trovano le camere da letto ed alcuni salotti, che riprendono la disposizione delle stanze ubicate al piano nobile.
Domenico Del Giudice ci ricorda nelle sue "memorie" che nel 1766 il pittore Visconti di Milano stava dipingendo a fresco il salone di questa villa. Purtroppo, affreschi, stucchi e chissà quant'altro andarono distrutti nella guerra del 1915-1918. Prontamente restaurata dopo il periodo bellico, ritornò all'antico splendore, ed ospitò nel 1938 S.A.R. il duca Amedeo di Savoia Aosta con il suo stato maggiore durante le manovre divisionali.
A tutt'oggi Villa Paccagnella con i suoi arredi originali, le sue adiacenze ed il suo parco secolare su cui si impongono due giganteschi pini marittimi  che ne incorniciano la bianca facciata è in ottime condizioni di conservazione ed è la residenza stabile dell'attuale proprietario, ultimo discendente della famiglia.

 


Adriano Paccagnella © Copyright 1999

Italia HyperBanner Network