IL DECAMERONE
di G. Boccaccio

Regia: Elvira Maizzani


Boccaccio è uno degli autori che più facilmente riesce ad accattivare le simpatie dei lettori e a catalizzare l'attenzione. Questo probabilmente perché rivolge la sua attenzione alla realtà, trasportandoci con le sue novelle in un mondo che può essere vicino a chiunque, perché è il mondo reale, intriso di tutti i sentimenti e di tutte le passioni che ogni uomo prova e su cui ognuno si dibatte . Fra questi, come è noto, in primo luogo l'amore, cui Boccaccio dedica buona parte delle sue novelle, proponendone per i suoi tempi un'idea assolutamente innovativa: il suo gusto per la realtà borghese, la nuova dimensione sociale e culturale di quegli anni, lo porta a non arrestarsi di fronte all'amore in tutta la sua completezza. A Boccaccio non interessa l'amor cortese, ma l'amore in tutta la gamma delle sue manifestazioni e in tutta la forza del sentimento. Ovviamente questo può talvolta sfociare anche nella licenziosità, ma non si tratta mai di una caduta di tono nel volgare o nel lezioso fine a se stesso, quanto di una sottile ironia delle convenzioni, di un modo cioè per parlare di quella crisi dei valori tradizionali che si andava determinando nel XIV secolo.
Ciò che sorprende allora è proprio l'attualità per noi di questa vena critica ed ironica, l'assoluta affinità dei temi e del tono boccacciano con la sensibilità di noi moderni, e soprattutto di chi, attraverso il linguaggio teatrale, è attento a realizzare operazioni culturali che facciano vivere i testi della nostra tradizione in una chiave sempre nuova ed originale.
Lo spettacolo quindi sottolinea questa attenzione al reale che c'è nelle novelle del Boccaccio, dà spazio ai temi che riguardano l'uomo in tutta la sua interezza e che possono essere più interessanti anche per i giovani; ricostruisce un percorso attraverso alcuni di questi testi, prediligendo soprattutto tonalità ironiche ed umoristiche, che alla riflessione accostino anche l'immancabile divertimento che emerge prepotente da molte pagine del nostro autore.



Attori: Marcella Arciuli - Stefania Bove - Maria Teresa Ciccimarra - Lino De Venuto- Vito Latorre - Vito Sodano

Luci e Fonica:
Giuseppe Dentamaro - Nico De Santis