I grandi bronzi antichi
Le fonderie e le tecniche di lavorazione
dall'età arcaica al rinascimento
a cura di E. Formigli, Nuova Immagine Editrice, Siena 1999

Indice:
Presentazione Alessio Manetti ; Mario Becattelli e Sandro Starnini
Prefazione Giorgio Bonsanti; Angelo Bonsanti
Introduzione Edilberto Formigli

Relazione introduttiva
Wolf-Dieter Heilmeyer; La ricerca di museo sulle officine e sulle tecniche artigianali antiche

I grandi bronzi greci e romani
Gerhard Zimmer; Problemi tecnici e di studio dei materiali dei grandi bronzi antichi

Götz Lahusen; Anteriore, Plinio e la statuaria romana

Gerwulf Schneider, Edilberto Formigli; Ipotesi sulla provenienza della terra dell'anima di fusione dei Bronzi di Riace

Gerhard Zimmer; Tecnologia delle fonderie del bronzo nel V secolo a.C.

Edilberto Formigli; Le antiche terre di fusione, i problemi di formatura dei grandi bronzi e la tecnica di fusione dei bronzi di Riace

Carol C. Mattusch; Lost-wax casting and the question of originale and copies

Edilberto Formigli; Tecnica e creazione artistica. La saldatura nella statuaria in bronzo antica

Markus Ratka; Numerical simulation of Ancient Bronze Castings

Maurizio Sannibale; Tra età classica ed ellenismo: la tecnica dei grandi bronzi e i suoi riflessi nella produzione minore

Edilberto Formigli; Due millenni di storia della metallotecnica nei restauri della statua equestre del Marco Aurelio in Roma

Roberto Pecchioli; Indagine radiografica sulla statua in bronzo da Punta del Serrone (Brindisi)

Gerhard Zimmer; La tecnica di fusione dei grandi bronzi ellenistici e le fonderle del bronzo a Rodi

Nadia Cavallaro, Caterina Ferro; L’ariete bronzeo del Museo Archeologico Regionale di Palermo

Frank Willer; La tecnica di costruzione dell'erma di Mahdia

Wolf-Dieter Heilmeyer: Osservazioni tecniche su grandi bronzi romani

Alessandra Giumlia Mair; Studi tecnici sulla testa del cavallo romano da Augusta Vindelicum

Joseph Riederer; La composizione delle leghe dei grandi bronzi romani

Maurizio Sannibale; Le colonne in bronzo dorato di San Giovanni in Laterano: osservazioni sulle tecniche antiche e sugli interventi rinascimentali

Le ricostruzioni sperimentali

Edilberto Formigli, Nele Hackländer; Resoconto della ricostruzione sperimentale di una fossa di fusione ellenistica e della cottura di un modello dell'Adorante di Berlino

Edilberto Formigli; Resoconto degli esperimenti di saldatura per colata e di rifinitura a freddo sui grandi bronzi antichi

Il Medioevo, il Rinascimento, la tradizione tecnica antica e la rinascita della statuaria

Lucia Miazzo; Le tecniche di fusione delle statue bronzee fra tardo-romano e Medioevo nell'Italia centrale

Ingrid Reindell, Gabriele Tommasi; Brevi cenni sulla fusione della porta della Cattedrale di Trani

Nele Hackländer; L’Adorante da Rodi, odissea di un grande bronzo antico

Edgar Lein; Il problema della fusione in un getto o in parti separate dei bronzi del Rinascimento italiano

Uwe Rohnstock; Adorante da Rodi: le metallotecniche applicate sul bronzo antico dal XVI al XX secolo

Götz Lahusen, Edilberto Formigli; Indagini tecniche nel riconoscimento di copie rinascimentali e barocche di ritratti in bronzo romani

Murlo_griffon_d.jpg (2066 byte)
Pagina precedente