ORDINE FRANCESCANO SECOLARE
(OFS)
CHI SIAMO

Siamo dei cristiani che cercano di vivere il Vangelo seguendo l’esempio di San Francesco e di Santa Chiara d’Assisi, quindi con un occhio particolare alla gioia, all’amore per tutti i fratelli, specialmente quelli che la società etichetta come "ultimi" (se e quando si degna di prenderli in considerazione), alla presenza di Gesù nell’Eucaristia, alla povertà, all’umiltà, all’amore per la natura (perché dono di Dio per tutti gli uomini, passati, presenti e futuri e perché ci parla di Dio, se sappiamo ascoltare), all’obbedienza alla madre Chiesa e chi più ne ha più ne metta… Tutto questo è possibile farlo dentro un monastero di clausura, in un convento di frati o di suore di vita attiva, o avendo famiglia, lavorando e conducendo una "vita normale": è questo ciò che sono i francescani secolari (i membri dell’OFS), cristiani la cui "regola e vita è questa: osservare il vangelo di nostro Signore Gesù Cristo secondo l'esempio di S. Francesco d'Assisi, il quale del Cristo fece l'ispiratore e il centro della sua vita con Dio e con gli uomini. I francescani secolari si impegnino, inoltre, ad una assidua lettura del Vangelo, passando dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo e ricerchino la persona vivente e operante di Cristo nei fratelli, nella sacra Scrittura, nella Chiesa e nelle azioni liturgiche". Il tutto avviene in una Fraternità: ambiente privilegiato per coltivare le proprie doti, limare i propri difetti, esercitarsi nelle virtù. Lo scopo è di creare un clima familiare, dove si è tutti fratelli e sorelle in Cristo, in cui vige la regola della correzione e dell’amore fraterno, della comunione di intenti, del "tutti per uno e uno per tutti", ove, nonostante le possibili notevoli differenze d’età, si è tutti ugualmente in cammino verso la perfezione (ingrediente irrinunciabile – almeno come obiettivo – per essere francescani) e tutti giullari di Dio (i "musoni" devono starci alla larga!!!). Ogni Fraternità si organizza a seconda delle diverse esigenze per quanto riguarda giorni, orari, stile degli incontri giacché vi possono essere presenti diverse "fasce" di fratelli (giovani, adulti, anziani, sposi con bimbi piccoli…).