H geocities.com /Vienna/Stage/4828/declar/declaratorie_01.htm geocities.com/Vienna/Stage/4828/declar/declaratorie_01.htm delayed x J `Σ / OK text/html Bmo / b.H Tue, 28 Nov 2006 00:13:08 GMT Mozilla/4.5 (compatible; HTTrack 3.0x; Windows 98) en, * J /
Declaratorie… termine interessante, molto
usato negli ultimi tempi, spesso in modo impreciso.
Per Declaratorie erroneamente spesso si intende un complesso di discipline apparentate tra loro per appartenenza ad Aree Disciplinari o Ambiti Disciplinari ma che hanno relazioni, forse adulterine, con Settori Disciplinari, con i quali hanno generato dei piccoli Campi Paradigmatici, sospettati spesso di essere illegittimi! |
||||
|
le Declaratorie sono atti dichiarativi ed esplicativi dei contenuti scientifico-disciplinari di un Settore Disciplinare, cio descrivono dei gruppi omogenei di insegnamenti che vengono uniti in un determinato settore disciplinare. Quindi possiamo dire che i Settori disciplinari raggruppano o sono dei raggruppamenti di insegnamenti che hanno comuni criteri di omogeneità scientifica, artistica e disciplinare. Le Aree Disciplinari raggruppano i Settori Disciplinari tra loro coerenti per omogeneit artistica, scientifica e professionale. |
|||
. | . | |||
Possiamo dire che: |
||||
I Settori scientifico-disciplinari sono descritti dalla loro Declaratoria che definisce competenze, contenuti ambiti. All’interno dei Settori Scientifico-Disciplinari troviamo gli Insegnamenti (spesso definiti come Campi Paradigmatici) |
![]() |
|||
I Campi Paradigmatici rappresentano sostanzialmente dei suggerimenti circa gli insegnamenti che possono afferire al settore disciplinare descritto dalla relativa declaratoria. Ovviamente ogni Istituzione potr utilizzare i campi paradigmatici che vengono forniti come esempio, trasformandoli in insegnamenti attuati, oppure potrebbe trovare altri insegnamenti che per loro natura afferiscono al settore e realizzarli. | ||||
Possiamo anche dire che ogni possibile nuovo insegnamento che l'istituzione intender offrire, trover grazie alle declaratorie, che descrivono i contenuti dei Settori disciplinari, il proprio settore di appartenenza o di competenza. | ||||
.
|
.
|
|||
A questo punto potremmo passare ad esempi concreti. Ma prima di questo ricordiamo: |
A) che la legge 508/99,
Art. 2, comma 6, periodo quinto, recita:
Il personale docente e non docente, in servizio nelle istituzioni di cui all'articolo 1 alla data di entrata in vigore della presente legge con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, inquadrato presso di esse in appositi ruoli ad esaurimento, mantenendo le funzioni |
|||
B) che il contratto vigente, Art. 21, punto
2, testualmente dice "I professori di prima e di seconda fascia sono
inquadrati, ai fini dell'espletamento delle loro funzioni, nei settori
disciplinari di appartenenza".omissis…”
|
||||
Da ci appare con grande evidenza l’importanza che assumono i Settori Disciplinari, in quanto costituiranno i limiti e gli ambiti nei quali i vari docenti potranno esercitare le funzioni che la 508 loro garantisce. E di conseguenza le Declaratorie che descrivono o costituiscono, come si voglia intendere, i Settori Disciplinari, rappresentando la descrizione di quanto attiene o dovrebbe attenere alla professionalit del docente nel pieno (?) rispetto della tutela voluta dalla 508/99. | ||||
![]() |
Attualmente abbiamo essenzialmente due documenti che si riferiscono alla possibile struttura futura delle nostre istituzioni, definendone Aree Disciplinari (o Ambiti Disciplinari) e Settori Scientifico-disciplinari, con le relative declaratorie. | |||
Uno tratto dalla ricognizione fatta dalla Conferenza dei Direttori (brevemente CdD), associazione dei Direttori di Conservatorio, associazione non prevista da vigenti leggi... | ![]() |
|||
L'altro frutto del lavoro di una commissione di studio voluta dal CNAM, organismo legittimamente chiamato ad esprimere pareri e formulare proposte (vedi legge 508/99) | ||||
Nella sua Proposta, il CNAM, si è limitato ad una individuazione
delle Aree Disciplinari ed alla ipotesi di Settori Disciplinari afferenti
quelle aree individuate, senza procedere ulteriormente, proprio per quanto
aveva indicato in premessa al suo lavoro ed al lavoro del gruppo incaricato:
la individuazione di una possibile e credibile struttura DOVEVA necessariamente
passare alla disanima dei docenti prima di procede nel suo percorso, anche
nel rispetto (dovuto) alla Autonomia di cui dovrebbero godere le istituzioni
interessate. Personalmente ritengo comunque che alcune critiche rivolte all'operato del CNAM siano assolutamente prive di fondamento (appena possibile le inseriremo sul sito proprio per poterle valutare e vedere come siano assolutamente ingiustificate), per poter comunque valutare la realizzabilità concreta dell'operato del CNAM, aggiungerò in questo sito una elaborazione personale del documento del CNAM, verificando i possibili insegnamenti o campi paradigmatici e i possibili inserimenti in settori disciplinari dei docenti attualmente individuati dal codice Fxxx relativo alla classe di concorso. Appena possibile il documento così completato sarà aggiornato con una possibile proposta strutturale per corsi di primo e di secondo livello, comprendente una possibile valutazione fissa (60%) di crediti stabiliti su base nazionale e le possibili variazioni da stabilire su base locale come prerogativa dell'Autonomia delle Istituzioni.
|
||||