ðHgeocities.com/Vienna/Stage/4828/programmi/esami_programmi.htmgeocities.com/Vienna/Stage/4828/programmi/esami_programmi.htmdelayedxõÕJÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÈp~¦ë‰OKtext/html€Cmoë‰ÿÿÿÿb‰.HWed, 29 Nov 2006 12:05:08 GMT"Mozilla/4.5 (compatible; HTTrack 3.0x; Windows 98)en, *ôÕJë‰ esami_programmi

Conservatori Musicali di Stato
Loro intitolazioni
Loro sedi

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale

 



 PAGINA IN COSTRUZIONE

In questa pagina vengono indicati i vigenti programmi ministeriali TRADIZIONALI per i vari esami di Conservatorio.
Cliccando sul nome dello strumento/esame si arriverà velocemente al programma richiesto.
Per alcune classi/corsi sono state inserite informazioni, suggerimenti e pagine speciali accessibili cliccando su "approfondimenti"

==========================

Scuola di Arpa

Arpa. compimento periodo medio (-- anno)

Programma strumentale

1. Esecuzione di pezzo scelto dal candidato fra i seguenti:
- Rousseau: Variations sur un thème pastoral.
- Pierne' : Improptu caprice
- Tedeschi: Suite (1° e 2° tempo).
                   Anacreontica.
- Tournier: Tema con variazioni.
                    Vers la source dans le bois.
                    Au matin (étude de concert).

2. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra sei preparati dal candidato e scelti, tre, fra i 48 studi di Dizi/Tedeschi, e tre fra i "forty studies" di Bochsa.

3. Esecuzione della parte di 1° arpa di orchestra delle opere:
- Wagner: Incantesimo del fuoco (Walkiria);
- Mascagni: Inno al sole (Iris);

- e di un brano del repertorio sinfonico dato dalla Commissione.

4. Lettura  estemporanea  di un brano di media difficolta' e trasporto, non oltre un tono sopra o sotto, di un facile brano.

Prova di cultura
Storia dell'arpa.

Arpa, Diploma

Programma strumentale

1. Esecuzione  di  un programma di concerto (della durata di circa 40 minuti) nel quale devono figurare,  oltre a uno dei pezzi: 
"Todestanz di Poenitz" e "Jardin  mouille'" di J. de la Presle,
musiche di classici clavicembalisti e di repertorio arpistico.

2. Esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima tra gli otto grandi studi di Posse esclusi i numeri 5 e 6.

3. Esecuzione  di un pezzo assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

Prova di cultura
Dar prova di conoscere la più significativa  letteratura  per arpa e i trattati didattici più noti.

Precisazioni
(C.M. 28 marzo 1985)
Diploma - prova n. 2 - "Esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima tra gli  otto grandi studi di Posse esclusi i numeri 5 e 6":
L'estrazione deve avvenire per ogni singolo candidato in modo che questi abbia 24 ore di tempo prima dell'inizio del pezzo estratto.

Torna inizio pagina
__________________________________

Corso d'arte scenica

Programma degli esami di compimento del corso

1) Lettura all'improvviso di un brano di prosa. Recitazione a memoria di una poesia di autore moderno.

2) Canto e interpretazione scenica, a scelta del candidato, di una scena tolta da un'opera in musica del repertorio, facendo precedere il riassunto dell'intero libretto, notizie sulle fonti da cui il libretto deriva, e le spiegazioni intorno al carattere del personaggio interpretato.

3) Dar prova di conoscere nozioni generali di storia del costume e dell'arredamento e della truccatura teatrale.

4) Illustrazione di un'opera scelta nel repertorio presentato dal candidato.

5) Illustrazione di un personaggio sotto l'aspetto storico e psicologico.

6) Canto e interpretazione di una scena d'insieme a scelta del candidato.

7) Illustrazione dei punti salienti di un libretto d'opera consegnato al candidato tre ore prima dell'esame.

Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Canto

vedi programma interno Scuola di Canto

Canto, Compimento Inferiore

1) Esecuzione di scale e arpeggi.
2) Esecuzione di un solfeggio corrispondente al III anno di corso, estratto a sorte tra sei preparati dal candidato.
3) Esecuzione di una composizione da camera antica italiana e di un brano d'opera preferibilmente con recitativo.
4) Lettura a prima vista di un facile solfeggio.

Canto, Diploma

1) Esecuzione di due vocalizzi: uno estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e dal lui scelti nel repertorio dei vocalizzi per l'insegnamento del bel canto; e uno estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nella raccolta "Vocalizzazione nello stile moderno" (ed. Ricordi).

2) Esecuzione di due pezzi preparati dal candidato; il primo scelto fra le opere più importanti della antica scuola italiana fino a tutto l'Ottocento; il secondo fra le liriche o le opere teatrali moderne più accreditate.
3) Interpretazione, previo studio di tre ore, di un pezzo scelto dalla commissione.
4) Lettura estemporanea di una melodia di media difficoltà.
Prova di cultura: dar prova di conoscere la fisiologia e l'igiene degli organi vocali.

__________________________________

Scuola di Chitarra
vedi -> storia della scuola di chitarra in Italia

Chitarra, compimento periodo inferiore (V anno)

Prova n. 1
a) Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento.
b) Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalità più agevoli.
c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 dell'Op. 1/I Parte, di Mauro Giuliani).

Prova n.2
a) Uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti.
b) Uno studio estratto a sorte fra tre presentati, scelti da:
- Aguado: Studi della III parte del Metodo (esclusi i primi 10)
- Giuliani: Op. 48 (esclusi i primi 5); op. 83; op. 111
- Carcassi: Op. 60 (esclusi i primi 10)
 c) Uno studio estratto a sorte fra i seguenti di Sor: op. 6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22; (corrispondenti ai primi 10 della revisione Segovia).

Prova n. 3
Una suite o partita (oppure tre pezzi di carattere diverso, anche di differenti autori) dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica, di media difficoltà.

Prova n. 4
a) Una composizione scelta dal candidato fra le seguenti: - Tarrega: Preludi o altre composizioni originali - Llobet: Dieci canzoni catalane - Ponce: Preludi - Castelnuovo-Tedesco: Appunti
b) Una composizione di autore contemporaneo

Chitarra, compimento periodo medio (VIII anno)

Prova n. 1
a) Due studi estratti a sorte 24 ore prima della prova tra i seguenti di Sor: Op. 6 nn. 3, 6, 9, 11, 12; Op. 35 n. 16; Op. 29 nn. 1, 5, 10, 11 (corrispondenti ai nn. da 11 a 20 della revisione Segovia).
b) Due studi scelti dal candidato fra i 12 di Villa-Lobos.

Prova n. 2
Una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto rinascimentale (a 6 cori) o vihuela.

Prova n. 3
a) Due composizioni di media difficoltà scelte dal candidato tra le opere di Paganini o i 36 Capricci di Legnani.
b) Una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con Variazioni) del primo Ottocento.

Prova n. 4
Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.

Prova n. 5
a) Lettura di una facile composizione a prima vista assegnata dalla Commissione.
b) Interpretazione di una composizione di media difficoltà assegnata dalla Commissione tre ore prima della prova.
c) Illustrare le origini e la storia del liuto, della vihuela e della chitarra.

Chitarra, Diploma (X anno)

L'esame si articola in due prove da tenersi in giorni differenti.

Prima Prova
Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo fra i 5 sottoelencati (la durata dovrà essere compresa fra i 50 o i 70 minuti)

- a) una composizione per liuto, vihuela o chitarra antica trascritta dall'intavolatura dallo stesso candidato nel corso dell'ultimo biennio;

- b) J.S. Bach: una delle seguenti composizioni originali per liuto: Fuga BVW 1000; Preludio, Fuga e Allegro BVW 998; Suites BVW 995, 996, 997, 1008.

- c) Autori dell'Ottocento:
Mauro Giuliani: Sonata Op. 15; Rossiniane Op. 119, 120, 121, 122, 123, 124; Grande ouverture Op. 61; Sonata eroica Op. 150.
Luigi Legnani: Variazioni Op. 16.
Nicolò Paganini: Grande Sonata per chitarra sola con accompagnamento (ad libitum) di violino.
Giulio Regondi: Notturno Op. 19; Aria variata op. 21, Aria variata op. 22;
Fernando Sor: Gran solo Op. 14; Fantasia Op. 16; Sonata Op. 22; Sonata Op. 25.

- d) Autori del Novecento:
Mario Castelnuovo-Tedesco: Sonata (Omaggio a Boccherini); Suite Op. 133; Capriccio diabolico (Omaggio a Paganini); Tarantella. 
Manuel Ponce: Sonata classica; Sonata romantica; Sonata terza; Sonatina meridional; Tema variato e finale; Variazioni e fuga sulla "Follia". 
Alexandre Tansman: Cavatina e danza pomposa.
Federico Moreno-Torroba: Sonatina in La maggiore; Sei pezzi caratteristici
Joaquin Turina: Sonata; Fandanguillo.
Heitor Villa-Lobos: 4 studi di cui almeno due scelti fra i nn. 2, 3, 7, 10, 12.

- e) una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.

Seconda prova

a) Interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di un brano assegnato dalla Commissione 3 ore prima della prova;

b) Trascrizione in notazione moderna, nel tempo massimo di 3 ore, di una intavolatura di media difficoltà assegnata dalla Commissione

c) Illustrare la storia e la tecnica dell'intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti similari; dar prova di conoscere la letteratura liutistica, vihuelistica e chitarristica.

Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Clarinetto

Clarinetto compimento del periodo inferiore

Programma strumentale

1) Esecuzione di un pezzo da Concerto con  accompagnamento  di  pianoforte.

2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra i seguenti:
- Cavallini:  30 Capricci (ed. Ricordi) op. 1  n. 3; op. 2 n. 4; op. 3 n. 4; op. 4 n.3;  op.5 n. 2.
- Baermann: 12 esercizi op. 30 (Ed. Costellat) nn. 3 e 6.
- R. Stark: 24 Studi op. 49 (Ed. Schmid) nn. 2, 3, 6, 9 e 23.

3) Esecuzione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esame preparato dal candidato in apposita stanza. 

4) Lettura  a prima vista di un brano di media  difficoltà  e trasporto di un facile brano per clarinetto in La e in Do.

Prova di cultura
Dar prova  di  saper  suonare  il clarinetto basso e di conoscere la costruzione dello strumento.

Clarinetto, Diploma

Programma strumentale

Prova n. 1
a) Esecuzione del Concerto n. 2 di Weber per clarinetto  e  pianoforte;
b) Esecuzione di un pezzo  da concerto a scelta del  candidato.

Prova n. 2
Esecuzione di due Studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato e scelti fra i seguenti:
- Stark: op. 51, 24 Grandi Studi (Ed. Schmid) nn. 3, 4, 9, 12,  15 e 20.
- Magnani: 10 Studi - Capriccio di Grande difficoltà - (ed. Evette e Schaeffer) nn. 3, 8 e 10.
- Marasco: 10 Studi (Ed. Ricordi) nn. 2, 4, e 6.

Prova n. 3
Esecuzione  di un importante  brano assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

Prova n. 4
Lettura estemporanea di un importante brano e trasporto  non oltre un tono sotto o sopra di un brano di media difficoltà.

Prova di cultura
a) Esecuzione e concertazione di un brano di musica d'insieme per strumenti a fiato, assegnato 24 ore prima dell'esame;
b) Storia del clarinetto. Dar prova di conoscere la più importante letteratura e i metodi didattici più noti.

Precisazioni
(C.M. 28 marzo 1985)
Diploma, prova di cultura: a) "Esecuzione e concertazione di un brano di musica  d'insieme per strumenti a fiato, assegnato 24 ore prima dell'esame."
Il candidato avrà un'ora a disposizione, alla presenza della Commissione, per concertare.

Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Clavicembalo 

Clavicembalo, Diploma

Prima prova:

Il candidato dovrà eseguire integralmente un programma della durata minima di 45 minuti e massimo di un'ora comprendente:

1 - Almeno una composizione importante scelta dal candidato, di ciascuno dei seguenti autori: G. Frescobaldi; D. Scarlatti (due sonate); J.S. Bach; G.F. Haendel; F. Couperin; J.Ph.Rameau.

2 - Una composizione estratta a sorte tra tre importanti, scelte dal candidato, dei secoli XVI e XVII escluse quelle degli autori nominati al punto 1.

3 - Una composizione estratta a sorte tra tre importanti, scelte dal candidato, del secolo XVIII (cosiddetto Stile Galante - escluso quelle degli autori nominati al punto 1).

4 - Una composizione per solo cembalo e altri strumenti o concerto per cembalo, di autore moderno o contemporaneo.

Il candidato dovrà presentare una composizione concertante (Concerto o Sonata o Trio) con cembalo obbligato di autore antico, ed eseguirne una parte scelta dalla Commissione.

Seconda prova

1 - Il candidato dovrà interpretare ed eseguire un brano di media difficoltà assegnato dalla commissione tre ore prima della prova.

2 - Il candidato dovrà realizzare allo strumento un basso continuo numerato, nella versione originale desunta da una composizione antica strumentale o vocale, assegnata dalla Commissione un'ora prima della prova.

3 - Il candidato dovrà dar prova di conoscere in maniera approfondita:
a) Storia, costruzione e caratteristiche dei clavicembali antichi e moderni, e degli altri strumenti a tastiera.
b) Ornamentazione e prassi esecutiva antica, testi e documenti originali.
c) Letteratura clavicembalistica e bibliografica essenziale.

La Commissione darà un voto per la prima prova, e un voto per la seconda prova dell'esame.

3) MATERIE COMPLEMENTARI (obbligatorie):

a) Aggiornamento dello studio dell'armonia fondamentale e cultura musicale generale (un anno con esame di licenza limitatamente ai diplomati di pianoforte) - nel primo anno di Corso principale.

b) Aggiornamento degli studi di storia ed estetica musicale. Nozioni di semiografia cembalistica con esercitazioni.

Prassi esecutiva; bibliografia. Maestri e scuole e forme cembalistiche (un anno con esame di licenza - nel primo anno di Corso principale).

c) Organo complementare. Esecuzione di uno degli otto piccoli preludi e fughe; e di due corali dall'Orgelbüchlein di J.S. Bach (un anno con esame di licenza - limitatamente ai diplomati di pianoforte - nel secondo anno di Corso principale).

d) Musica d'assieme. Esercitazioni d'assieme con Cembalo d'accompagnamento: Sonate ed altri pezzi concertanti, Cantate (un anno nel secondo anno del Corso principale).

4) REQUISITI D'AMMISSIONE ALLA SCUOLA

Diploma di Pianoforte o Diploma di organo.

Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Composizione
Corso di composizione sperimentale

Compimento del biennio (corso inferiore)

1. Prova scritta: realizzazione di un corale a 4 voci in stile bachiano su melodia data, oppure di un contrappunto fiorito o piccola forma contrappuntistica cinquecentesca a 3 parti su tenor o incipit dati, nel tempo massimo di 10 ore e in aula fornita di pianoforte;
2. Prova orale: colloquio sui fondamenti della tecnica compositiva modale e tonale.
3. Presentazione dei lavori realizzati durante il biennio a dimostrazione dello svolgimento del programma di cui al punto a) dell'art. 3 (piccole forme polifoniche, corali, invenzione a 2 parti, piccole forme in stile classico e romantico, analisi scritte e saggi compositivi liberi, attestanti particolari interessi dell'allievo, ecc).

Compimento del quinquennio (corso medio)

Prove scritte:

1. composizione di una importante forma contrappuntistica strumentale e/o vocale almeno a 4 parti su tema - o tema e testo- di autore scelto dal candidato tra quelli proposti dalla Commissione esaminatrice, nel tempo massimo di 36 ore e in aula fornita di pianoforte;
2. composizione di un brano per voce e uno o più strumenti su testo letterario scelto dal candidato tra quelli proposti dalla Commissione nel tempo massimo di 36 ore e in aula fornita di pianoforte;
3. tema di storia della musica su un argomento scelto tra tre proposti dalla Commissione esaminatrice, nel tempo massimo di 12 ore e in aula fornita di pianoforte.

Prova orale:

1. colloquio relativo alle tecniche compositive studiate nel corso del quinquennio, con prevalenza di quelle attinenti agli indirizzi di studio futuri del candidato;
2. presentazione di composizione e analisi di forme musicali significative, vocali e strumentali, realizzate durante il triennio a dimostrazione dello svolgimento del programma suindicato e testimonianti una maturità musicale finalizzata a specifiche scelte ulteriori del candidato.

Composizione, Diploma

Prove scritte:

1. analisi di una composizione musicale contemporanea. Osservazioni e rilievi di ordine esegetico dovranno riguardare le proprietà di tecnica compositiva anche dal punto di vista semiografico. La prova si svolgerà in aula fornita di pianoforte, nel tempo massimo di 12 ore;
2. composizione di un lavoro per strumenti con o senza voci, con o senza solisti, su indicazione ministeriale concernente l'organico. Il candidato avrà a disposizione 45 giorni per la consegna della composizione.

Prove orali:

1. colloquio relativo alle tecniche compositive contemporanee, alla strumentazione, alla didattica della composizione;
2. presentazione di 5 composizioni realizzate dal candidato nel corso superiore, di cui almeno una per orchestra e una per orchestra e voci (coro e/o soli). Verranno pure considerate composizioni che, oltre a un organico vocale-strumentale, impieghino apparecchiature elettroniche.

Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Composizione 

Composizione, Compimento del Corso Inferiore

1. Armonizzazione a 4 voci, con imitazioni, di un basso dato.

2. Armonizzazione di una melodia per canto e pianoforte.

3. Composizione di un breve pezzo per pianoforte su un tema dato. Per ciascuna di queste prove sarà dato un tempo massimo di dieci ore.

4. Interrogazione sulla teoria dell'armonia.

Composizione, Compimento del Corso Medio

Prove pratiche:

1. Composizione di una fuga a 4 voci su parole e tema assegnato dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 18 ore.

2. Composizione di contrappunto a doppio coro su canto assegnato dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 18 ore.

3. Composizione di romanza senza parole, per pianoforte, su tema assegnato dalla Commissione, da eseguirsi nel tempo massimo di 12 ore.

4. Lettura al pianoforte di un'aria antica scelta dalla Commissione tra quelle dell'Ottocento.

Prove di cultura:

a) saggio estemporaneo di modulazioni al pianoforte;

b) analisi scritta di una fuga o di altra composizione contrappuntistica vocale scelta dalla Commissione, da eseguirsi nel tempo massimo di 6 ore;

c) discussione orale su questioni d'indole armonistica e contrappuntistica.

Composizione, Diploma

Prove pratiche:

1. Composizione, entro il termine di 15 giorni, di un pezzo sinfonico o di una scena lirica o di un brano d'oratorio a scelta del candidato su argomento e testo assegnato dal Ministero.

2. Composizione della prima parte di primo tempo di quartetto o di sonata su tema assegnato dal Ministero.

3. Composizione di tre variazioni per piccola orchestra su tema assegnato dal Ministero. Durante tale prova e quella di cui al n. 2 per ognuna delle quali sono assegnate 36 ore di tempo disponibile, ciascun candidato rimarrà chiuso in apposita stanza fornita di pianoforte.

4. Analisi per iscritto di un brano musicale di notevole importanza, scelto dal Ministero.

Prove di cultura:

a) interrogazioni sulla strumentazione, orchestrazione e conoscenza delle forme;

b) discussione sulle prove scritte.

Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Contrabbasso

Contrabbasso, compimento del periodo inferiore

Programma strumentale

1. Esecuzione di un pezzo di concerto con accompagnamento di pianoforte.

2. Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione fra due studi di I. Bille' (volume V) e tre del 7°libro della 2a parte del metodo di F. Simandl.

3. Diteggiatura ed esecuzione di un brano del repertorio sinfonico antico previo studio di un'ora.

4. Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra o sotto, di un facile brano.

Prova di cultura
Storia del contrabbasso.

Contrabbasso, Diploma

Programma strumentale

1. Esecuzione di un pezzo di concerto a scelta della Commissione, fra due presentati dal candidato.

2. Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione fra due di Concerto di I. Bille' (volume VI), due dei 20 di I. Caimmi e due dei 20 di Annibale Mengoli.

3. Interpretazione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

4. Esecuzione di un brano del repertorio sinfonico moderno assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

Prova di cultura
Dar prova di conoscere la più importante letteratura del contrabbasso e i trattati didattici più noti.

Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Corno

Corno, compimento del periodo inferiore

L'esame sarà sostenuto col corno in Fa semplice a macchina.

1.  Esecuzione di un pezzo facile con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
- Mozart: Concerto Rondò op. 371;
- Bernech: E. Moller op. 66
- Carlo Matys: Op. 15.

2. Esecuzione di due studi estratti a sorte su 12 dei seguenti:
- Merck. nn. 4, 10, 11 dei 20 studi;
- Bartolini: (metodo 2a parte) n. 98;
- Rossari: n°4 dei 12 studi melodici;
- Gugel: n°2 dei 12 studi;
- De Angelis: (Metodo 3a parte) nn. 5, 15, 16, 18;
- Gallay: nn. 5, 22 dei 30 studi.

3.  Letteratura estemporanea e trasporti in tutti i toni, di un brano facile.

4.  Esecuzione di un brano melodico per corno a mano scelto dal candidato fra i seguenti:
- Beethoven: op. 17 (dalla prima battuta alla quarantatreesima);
- Mendelssohn: Notturno in Mi (Sogno di una notte di estate) Il primo periodo del Notturno eseguito sul corno in Fa;  
- Beethoven: Sesta sinfonia - Il brano del minuetto.

Corno, Diploma

L'esame sarà sostenuto col corno in Fa semplice a macchina.

Programma strumentale

1.  Esecuzione di un pezzo da Concerto con accompagnamento di pianoforte scelto fra i seguenti:
- Mozart: Kling Concerto Op. 2561, 2562, 2563;
- Beethoven: Sonata in Fa  Op. 17;
- Schumann: Adagio allegro Op. 70.

2.  Esecuzione  di  uno  studio di perfezionamento  estratto a sorte fra 12 scelti dal candidato fra i seguenti:
- Bartolini: (metodo 3a parte) nn. 106, 107;
- Rossari: n°2 dei 16 studi di perfezionamento;
- Oscar Franz: (metodo) n°5 degli ultimi 10 studi;
- Kopprask: (metodo) n. 52 dei 60 studi;
- Gugel: n°3 dei 12 studi;
- De Angelis: (metodo 4a parte) nn. 4, 9, 14, 19;
- Rossari: nn. 6, 10 dei 12 studi.

3.  Interpretazione di un brano di media difficoltà  assegnato dalla  Commissione  tre  ore prima dell'esame e  preparato  dal candidato in apposita stanza.

4.  Lettura  estemporanea e trasporto in tutti i  toni,  di  un brano di media difficoltà assegnato dalla Commissione.

5.  Esecuzione di un brano melodico per corno a mano, assegnato dalla Commissione un'ora prima dell'esame.

Prova di cultura:
Esecuzione e concertazione di un brano di musica d'insieme per strumenti a fiato assegnato 24 ore prima dell'esame.
Storia del corno: Dar prova di conoscere la tecnica e costruzione del corno e i più importanti metodi didattici.
Il candidato dovrà dimostrare di conoscere il doppio corno in fa, si b.

Precisazioni
 (C.M. 28 marzo 1985)
Prova di cultura: "Esecuzione e concertazione di un brano di musica  d'insieme per strumenti a fiato assegnato 24 ore prima dell'esame". Per la concertazione del  brano il candidato  avrà un'ora a disposizione alla presenza della Commissione.

 Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Fagotto

Fagotto, compimento del periodo inferiore

Programma strumentale

1) Esecuzione di un pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte.

2) Esecuzione di due studi estratti a sorte, fra i seguenti:- nn. 24, 29, dei 30 studi caratteristici di E. Krakamp e i nn. 16, 18, 19, 20, dei 25 studi da concerto di L. Milde op. 26 (1a parte)

3) Esecuzione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

4) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano.

Prova di cultura:
Dar prova di saper costruire l'ancia e di saper suonare il controfagotto.

Fagotto, Diploma

Programma strumentale

Prova n. 1
 a) Esecuzione del Concerto in Fa magg., per fagotto e pianoforte di C.M. Weber.
b) Esecuzione di un pezzo da Concerto a scelta del candidato.

Prova n. 2
Esecuzione di due studi estratti a sorte fra i seguenti:
- nn. 6, 11, 17 dei 22 grandi esercizi di N. Gatti;
- nn. 28, 40, e 49 dei 50 studi da concerto di S. Milde (op. 26) II parte.

Prova n. 3
Esecuzione, previo studio di tre ore, di un importante brano assegnato dalla Commissione.

Prova n. 4
Lettura a prima vista di un importante brano e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di un brano di media difficoltà.

Prova di cultura:
a) Esecuzione e concertazione di un brano di musica d'insieme per strumenti a fiato, assegnato 24 ore prima dell'esame.
b) Storia del fagotto. Dar prova di conoscere la più importante letteratura e i metodi didattici più noti.

Precisazioni
(C.M. 28 marzo 1985)
Prova di cultura: a) "Esecuzione e concertazione di un brano di musica d'insieme per strumenti a fiato, assegnato 24 ore prima dell'esame". Il candidato avrà un'ora a disposizione, alla presenza della Commissione, per concertare.

 Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Flauto

Flauto, Compimento del periodo inferiore

1) Esecuzione di un pezzo da Concerto con accompagnamento di pianoforte. 

2) Esecuzione di due studi estratti a sorte  fra sei dei seguenti
- J. Andersen op. 30. nn. 12, 15, 23 (dai 24 esercizi istruttivi editi da Rühle & Wendling di Lipsia)
- E. Kohler, op. 33 (3a parte). nn. 1, 4, 8, (dagli 8 grandi studi editi da J. H. Zimmermann di Lipsia)
- G. Briccialdi, nn. 9, 16, 21 (dagli studi  editi  da G. Ricordi);
- A.B. Fürstenau, op. 107, nn. 5, 11, 16 (dai 26 esercizi editi  da H. Litolff-Braunschweig).

3) Esecuzione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

4) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà, e trasporto di non oltre un tono sopra o sotto di facile brano.

Prova di cultura: 
Dare prova di saper suonare l'ottavino e dimostrare di conoscere la costruzione del flauto.

Flauto, Diploma

1) Esecuzione di un pezzo da Concerto con accompagnamento di pianoforte.

2) Esecuzione di due studi estratti a  sorte  fra sei dei seguenti:
- J. Andersen: Op. 15 nn. 6, 12, 17 (dai 24 grandi studi editi da Rühle & Wendling di Lipsia);
- J. Andersen: Op. 60 nn. 5, 16, 18 (dai 24 grandi studi di  virtuosità editi da J. H. Zimmermann di Lipsia);
- J. Andersen: Op. 63 nn. 8, 12, 13 (dai 24 studi tecnici editi da W. Hansen, Lipsia);
- J. Herman: nn. 4, 5, 6, (dai 12 grandes etudes de style editi da Choudens di Parigi).

3) Esecuzione di un pezzo da Concerto assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

4) Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà, e trasporto di non oltre un tono sopra e sotto.

Prove di cultura:
Esecuzione e  concertazione di un brano di musica d'insieme per strumenti a fiato assegnato 24 ore prima dell'esame.
Storia del flauto. Dar prova di conoscere la più importante letteratura per flauto e i trattati didattici  più noti.

Precisazioni
(C.M. 28 marzo 1985)
Prova di cultura: a) "Esecuzione e concertazione di un brano di musica d'insieme per strumenti a fiato,  assegnato  24 ore   prima  dell'esame".
Il candidato avrà un'ora a disposizione, alla presenza della Commissione, per concertare.

 Torna inizio pagina
__________________________________

Letteratura Poetica e Drammatica

Corso complementare per candidati al Diploma di Composizione e Direzione d'Orchestra.
Esame di Compimento del Corso.

  1. Prosa e poesia: differenze. Concetto generale del ritmo. Origini comuni del ritmo poetico e del ritmo musicale. Elementi del ritmo (Piede, Kòlon, Periodo, Strofa).
  2. Il ritmo e l’idea melodica: ritmi musicali tetici, acéfali, in bilico, sincopati.
  3. Il ritmo della poesia italiana: correlazione tra le serie ritmiche della poesia e quelle della musica. Versi e strofe. Forme varie.
  4. Svolgimento della lirica: Trovatori e trovieri. Trovatori italiani. Forme primitive della lirica italiana. Forme derivate dalla poesia provenzale (in particolare il lamento, la tenzone, il sirventese, la canzone, il madrigale). Forme della poesia popolare italiana (villanelle, caccie, laudi, canti carnascialeschi, strambotti, rispetti, stornelli, ecc.). Forme di derivazione classica (ode, carme, elegia, ditirambo, ecc.). Ulteriore sviluppo delle forme liriche.
  5. Componimenti letterari in prosa: il romanzo, la novella, la favola. Loro origini e importanza come soggetti di lavori melodrammatici.
  6. L’epos: miti. Leggende. Storia. Le opere maggiori nelle varie letterature (orientali, classiche, moderne). Il poema cavalleresco e il poema eroicomico. Notizie od esempi.
  7. Il poema dantesco: letteratura e commento di alcuni dei principali episodi.
  8. La Drammatica: origine e forma della drammatica. La tragedia e la commedia. Poeti tragici e poeti comici: loro opere principali.
    Le sacre rappresentazioni: lauda drammatica. Misteri. Drammi sacri medioevali.
    L’Oratorio. La cantata. Il dramma pastorale.
  9. Il Melodramma: sua origine e sua evoluzione. La tragedia musicale. L’opera seria e l’opera buffa. Il dramma e la commedia lirica. Poeti librettisti più notevoli nei vari periodi dell’arte melodrammatica.

Corso complementare per candidati al Diploma di Canto.
(Ramo cantanti e Ramo didattico)
Esame di Compimento del Corso.

Corso unico

Prova orale:

Interrogazioni su due dei seguenti argomenti, estratti a sorte dal candidato:

  1. Origine della drammatica. La tragedia e la commedia dei greci. Poeti tragici e poeti comici della Grecia. Loro opere principali. Il teatro romano.
  2. Le sacre rappresentazioni del medioevo. Spettacoli alle corti italiane. Il rinascimento. Madrigali drammatici. Pastorali. L’imitazione del teatro classico e il melodramma dei fiorentini,
  3. L’oratorio. La cantata e la musica vocale da camera.
  4. Caratteri poetici e drammatici del melodramma di scuola veneziana e di scuola napoletana. (Opera mitologica, opera storica e opera buffa). Forme melodrammatiche (scena, recitativo, aria, cabaletta, ecc.). I librettisti.
  5. L’opera del sec. XIX in Italia e all’estero. Concetti estetici e drammatici della riforma wagneriana.
  6. Il dramma musicale e la commedia lirica moderna. Poeti melodrammatici del sec. XIX e del tempo nostro.
  7. Quadro riassuntivo della storia del teatro lirico italiano.

Scuola di Musica Jazz

compimento periodo superiore (Diploma)
(alla fine del 3° anno)

1. Tesi su un musicista jazz scelto dal candidato su una rosa di tre nominativi proposti dal docente.
2. Analisi estemporanea, con riferimento storico-formale, dopo l'ascolto di due brani registrati scelti dalla Commissione.
3. Analisi scritta di una composizione o registrazione storica scelta dalla Commissione (durata della prova 6 ore).
4. Armonizzazione per pianoforte senza l'uso di sigle di una melodia jazz scelta dalla Commissione (durata della prova 6 ore).
5. Composizione per orchestra jazz su tema e organico dati dalla Commissione della durata massima di 3 minuti (durata della prova 12 ore).
6. Improvvisazione strumentale su struttura di blues e jazz moderno.

Scuola di Oboe

Oboe, compimento del periodo inferiore

Programma strumentale

1. Esecuzione di un pezzo da Concerto con accompagnamento di pianoforte.
2. Esecuzione di due Studi estratti a sorte fra sei dei seguenti :
- nn. 12, 13, 16, di I. H. Loft (24 Studi per due Oboi - Ed. Bote & Bock, Berlino).
- nn. 2,5, di F. Richter (10 Studi - Ed. C. F. Schmid Heilbronn).
- nn. 4,12, di G. Prestini (12 Studi su difficoltà ritmiche in autori moderni - Ed. F. Bongiovanni, Bologna).
- nn. 1, 3, 7, di A. Pasculli (15 Studi - Ed. Ricordi).
3. Esecuzione, previo studio di tre ore, di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione.
4. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra o sotto, di un facile brano.

Prova di cultura :
Dar prova di saper costruire l'ancia e di saper suonare il corno inglese.

Oboe, Diploma

Programma strumentale

Prova n. 1
a) Esecuzione del Concerto in Sol min. di G.F. Haendel (ed. Schubert).
b) Esecuzione di un pezzo da Concerto a scelta del candidato.

Prova n. 2
Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei dei seguenti:
- nn. 2, 4, di A. Cassinelli (6 Studi - Ed. Ricordi);
- nn. 2, 4, di G. Prestini (6 Grandi capricci - Ed. Fantuzzi, Milano)
- nn. 2, 4, di R. Scozzi (6 Studi fantastici - Ed. Pizzi, Bologna)
- nn. 14, 22, di S. Singer (27 Studi op. 12 n. 5 - Ed. Gebethner, Varsavia)
- nn. 9, 20, di E. Gillet (24 Studi, Ed. Leduc,
Parigi).

Prova n. 3
Esecuzione, previo studio di tre ore, di un importante brano assegnato dalla Commissione.

Prova n. 4
Lettura a prima vista di un importante brano e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di un brano di media difficoltà.

Prova di cultura :
a)
Concertazione di un brano di musica d'insieme per istrumenti a fiato alla cui esecuzione parteciperà il candidato. La partitura verrà assegnata 24 ore prima dell'esame.
b) Dar prova di conoscere la storia dell'oboe e la più importante letteratura e i trattati didattici piu' noti.

Precisazioni
(C.M. 28 marzo 1985)
Prova di cultura: a) "Concertazione di un brano di musica d'insieme per strumenti a fiato alla cui esecuzione parteciperà il candidato. La partitura verrà assegnata 24 ore prima dell'esame" . Il candidato avrà un'ora a disposizione, alla presenza della Commissione, per concertare.

 Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Organo e Composizione Organistica

Organo, compimento del periodo inferiore

A) Prove di pianoforte:
a)
Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra i seguenti, del Gradus di Clementi: n. 5, 7, 9, 24, 28, 44.
b) Esecuzione di un preludio e fuga di Bach estratto a sorte fra i seguenti numeri: IX, XII, XVII.
c) Esecuzione di una sonata di Beethoven scelta fra le seguenti: n. 9; mi b., n. 4.
d) Lettura a prima vista di una breve e facile composizione.

B) Prove di organo:
a)
Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra 10 preparati pel solo pedale del metodo del Bossi e Tebaldini.
b) Esecuzione di uno studio (manuale e pedale) estratto a sorte fra sei dei più facili del "Gradus ad Parnassum" del Remondi oppure dai 24 studi 1° volume dello Scheider (Ed. Peters).
c) Esecuzione di un trio scelto tra i più facili del Renner (Ediz. Capra) e fra quelli del Rheinberger (Ediz. Forberg, Lipsia).
d) Improvvisazione all'organo di un piccolo giro armonico a 4 parti con modulazioni alle tonalità vicine prestabilite dalla Commissione.
e) Contrappuntare a 3 parti per iscritto in stile florido imitato, nel tempo massimo di tre ore, un breve tema dato dalla Commissione e posto dal candidato prima nella parte acuta, poi nella grave.

Organo, compimento del periodo medio

Programma strumentale

Prova n. 1
a)
Esecuzione di un preludio e fuga di Bach estratto a sorte fra due preparati e scelti dal 2°, 3° e 4° volume dell'edizione Peters.
b) Esecuzione di una composizione tra le più importanti per organo del Frescobaldi estratta a sorte fra tre preparate e scelte dal candidato nell'edizione Maurice Senart di Parigi, revisione Bonnet (Fiori musicali).

Prova n. 2
a)
Esecuzione di una sonata o di un preludio e fuga per organo di Mendelssohn.
b) Esecuzione di una composizione per organo di Cesar Franck estratta a sorte fra le seguenti: Pezzo eroico; Pastorale in mi magg.; Preludio, fuga e variazioni in si minore.

Prova n. 3.
a)
Lettura a prima vista di un facile brano per organo con pedale obbligato e trasporto di un tono sopra o sotto di un altro brano pel solo manuale.
b) Lettura a prima vista di un facile brano di partitura vocale a 3 voci nelle proprie chiavi.
4) Interpretazione sull'organo di un facile pezzo assegnato dalla Commissione previo studio di 3 ore a porte chiuse.
5) Composizione di una fughetta a 2 parti su tema dato per organo (solo manuale) previo studio di 8 ore a porte chiuse.
6) Accompagnamento di una melodia gregoriana di genere sillabico nel modo originale; accompagnamento e trasporto di un'altra pure di genere sillabico.

Prove di cultura:
a)
Storia dell'organo. Dare prova di conoscere la tecnica, costruzione e registrazione dell'organo, nonché i migliori autori antichi e moderni di musica organistica e i trattati didattici più noti.

Organo, Diploma

Programma strumentale

Prova n. 1.
a)
Esecuzione di una composizione per organo scelta fra le seguenti di Bach:
- Passacaglia in do minore;
- Fantasia e Fuga in sol minore;
- Toccata Adagio e Fuga in do maggiore;
- Preludio e Tripla Fuga in mi b.;
- Preludio e Fuga in re maggiore.
b) Esecuzione di un importante corale per organo di Bach estratto a sorte fra due scelti dai vol. V, VI e VII dell'edizione Peters.

Prova n. 2.
a)
Esecuzione di una composizione di Cesar Franck o di Marco Enrico Bossi estratta a sorte fra le seguenti:
- Franck: 3 corali, Priere in do minore, Finale in si b.;
- M.E. Bossi: Pezzo Eroico, Tema e variazioni, Studio sinfonico.
b) Esecuzione di una composizione moderna scelta dal candidato.

Prova n. 3
Interpretazione sull'organo di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione previo studio di tre ore.

Prova n. 4
a)
Improvvisazione all'organo di un breve preludietto o versetto su facile tema assegnato dalla Commissione;
b) Composizione di una fughetta a 3 parti per organo su tema assegnato dalla Commissione;
c) Composizione di un breve mottetto ad una voce con accompagnamento di organo su testo latino assegnato dalla Commissione.
Durante tale prova e quella precedente, di cui alla lett. b), per le quali sono assegnate, rispettivamente, 12 e 10 ore di tempo disponibile, ciascun candidato rimarrà chiuso in apposita stanza.

Prova n. 5
a)
Accenno con la voce, e di poi accompagnamento con l'organo, di una melodia gregoriana (genere neumatico) nella modalità originale, e di un'altra trasportandola;
b) Lettura a prima vista di un brano di partitura vocale a 4 voci nelle proprie chiavi;
c) Trasporto di tonalità di un facile brano per organo.

Prova di cultura:
Discussione sul metodo d'insegnamento dell'organo e sulla teoria del canto gregoriano.

Precisazioni
 (C.M. 28 marzo 1985)
Compimento corso inferiore:
B) Prove di organo: b) "Esecuzione di uno studio (manuale e pedale) estratto a sorte fra sei dei più facili del "Gradus ad Parnassum" del Remondi oppure dai 24 studi 1° volume dello Scheider (Ed. Peters)".
Gli studi da estrarre a sorte sono a scelta del candidato.

Compimento corso medio: L'esame dovrà svolgersi in almeno due giorni.

 Torna inizio pagina
__________________________________

Pianoforte

Compimento del periodoinferiore.


1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del 4° e 5° anno indicati nei programmi dei Conservatori.

2. Esecuzione di una composizione di G. S. Bach estratta a sorte tra le seguenti preparate dal candidato:
a) Tre invenzioni a tre voci.
Le due Suites inglesi in la minore e sol minore.
(Si richiama la circolare ministeriale n. 10796 del 4 luglio 1983).
b) Un pezzo estratto a sorte fra tre preparati dal candidato dal repertorio clavicembalista italiano.

3. Esecuzione di una sonata di Mozart oppure di Clementi, oppure di Beethoven scelta tra le seguenti: nn. 5, 6, 10, 14, 24.

4. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
Chopin: Bolero.
Improvviso in la bem. maggiore.
Valse (in la bem.) op. 34 n. 1; Valse op. 42; Valse op. 64 n. 3.
Valse (in do diesis min.).
Polacca (in sol diesis min.)
Una serie di 6 Preludi.
Weber: Rondò brillante in mi bem. magg.
"Invitation à la valse".
Schubert: Improvviso in mi bem. magg.
Improvviso in sol magg.
Schumann: "Carnaval de Vienne" "Papillons" da eseguirsi per intero

Scelta di "Waldszenen" e di "Albumblätter" (non meno di sei pezzi)
Liszt: "Rossignol"
Una delle Consolations.
Debussy: "Children's Corner" da eseguirsi per intero.
Sgambati: Martucci: M. E. Bossi: Dalle composizioni di media difficoltà.

5. Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso. Esecuzione delle scale maggiori e minori melodiche ed armoniche per terze e per seste per moto parallelo e contrario.


Compimento del periodo medio.


Esecuzione di una sonata di Domenico Scarlatti di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra tre presentate dal candidato. Esecuzione di uno studio estratto a sorte ventiquattro ore prima fra gli studi nn. 2, 5, 9, 14, 15, 16, 17, 21, 26, 30, 32, 36, 44, 47, 58, 63, 65, 78, 86, 87, 88, 95, 96 del "Gradus ad Parnassum" di Clementi.
Esecuzione di un preludio e fuga estratto a sorte ventiquattro ore prima fra una scelta di ventiquattro Preludi e Fughe fatte dal candidato (dodici nel primo e dodici nel secondo volume) del "Clavicembalo ben temperato" di G. S. Bach.
L'estrazione deve avvenire per ogni singolo candidato in modo che questi abbia ventiquattro ore di tempo prima dell'inizio dell'esecuzione dei pezzi estratti.
Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra due di autore differente scelti dal candidato fra le seguenti opere:
Moscheles: uno dei tre studi n. 1, 3, 23 dell'Op. 70.
Czerny: Toccata in do magg.
Kessler: uno dei tre studi in fa min. do magg. e do min. (ottave).
Mendelssohn: Studio in si bem. min. e preludio in si min. dell'Op. 104.
Thalberg: Primo studio dell'Op. 26.
Rubinstein: Uno studio dell'Op. 23. Esecuzione di una Sonata di Beethoven scelta dal candidato fra le seguenti: nn. 3, 4, 7, 8, 12, 15, 16, 17, 18, 21, 26.
Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
Weber: Finale della prima Sonata (moto perpetuo).
Polacca in mi magg.
Schubert: Improvviso in si b. magg. Op. 132 (142)
Mendelssohn: Variations serieuses.
Scherzo capriccio in fa diesis min.
Rondò capriccioso.
Schumann: Romanza in re min.
In der Nacht: Traumeswirren - Aufschwung (dai Phantasiestücke Op. 12).
Novelletta in re magg. (n. 2 della 4ª ediz. Peters).
Chopin: uno dei seguenti Studi: Op. 10: nn. 3, 5, 8. Op. 25: nn. 1, 2, 9.
I - Improvviso in sol bem. n. 3.
II - Ballata 1° in sol minore.
III - Ballata 3° in la bem.
IV - Berceuse.
V - Scherzo in si min.
VI - Scherzo in do diesis min.
VII - Andante spianato e Polacca brillante in mi bem. magg, Op. 22. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:
Brahms: Due Rapsodie Op. 79. - Capriccio in si min. - Intermezzi Op. 117
Gluck - Saint-Saëns: Capriccio su "Alceste".
Sgambati: Studio melodico.
Martucci: Studio Op. 47.
Debussy: "Jardins sous la pluie"- Danseuses de Delphe.
Ravel: Minuetto e Rigaudon dal Tombeau de Couperin.
Interpretazione di una composizione assegnata dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparata dal candidato in apposita stanza fornita di pianoforte.

Prove di cultura: Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà
Discussione su questioni concernenti la tecnica: esecuzione delle scale maggiori e minori in doppie terze, seste. Diteggiatura di un brano pianistico. Interpretazione degli abbellimenti.
Saggio di lezione da tenersi ad un alunno dal primo al sesto corso.
Dar prova di conoscere l'origine e lo sviluppo del pianoforte, la letteratura dello strumento, citando i temi delle opere più importanti e qualche loro particolare più caratteristico, con particolare riguardo alla letteratura del concerto per pianoforte ed orchestra.


Pianoforte diploma.


Esecuzione di composizioni scelte nei quattro gruppi del seguente elenco e disposto in modo da compilarne un programma da concerto che non oltrepassi un'ora e un quarto di durata effettiva o approssimativa.
La durata minima delle musiche eseguite non potrà essere inferiore a un'ora.


GRUPPO N. 1

S. Bach: Tutte le composizioni originali per pianoforte - Tutte le composizioni trascritte per pianoforte da Liszt, Tausig, Busoni e D'Albert.
Beethoven: Le sonate dall'Op. 57 all'Op. 111.
Le 33 Variazioni sopra un tema di Diabelli.
Rondò in sol magg. Op. 129.
Le 32 Variazione in do minore.


GRUPPO N. 2


M. Weber: Sonata in la b. magg. (n. 2).
F. Schubert: Fantasia in do magg.
Schumann: Fantasia in do magg.- Carnaval Op. 9-Studi sinfonici.
F. Chopin: Una delle sonate in si e in si b. minore, o un gruppo di tre composizioni scelte fra le seguenti:
Ballata n. 2 opera 38; Ballata n. 4 in fa minore;
Polacca in fa diesis minore;
Polacca in la bem. maggiore;
Notturni (tutti);
Mazurche (tutte).
Liszt: Sonata in si minore.- Scherzo e marcia- Mephisto - Valtzer n. 1.- Studi trascendentali: Mazeppa, o Feux Follets o in fa minore.- Uno dei tre studi da concerto.
Brahms: Variazioni sopra un tema di Paganini (1° e 2° fasc.); - Variazioni sopra un tema di Haendel;- Rapsodia in mi bem.
C. Saint-Saëns: Sei studi Op. 100.
Franck: Preludio corale e Fuga; - Preludio, Aria e Finale.
Chabrier: Bourrée Fantasque;
Sgambati: Preludio e Fuga.- Due studi da concerto.
Martucci: Tema con variazioni.- Fantasia Op. 51.
E. Bossi: Studio da concerto op. in si b. minore.- Moto perpetuo.


GRUPPO N. 4.


Balakirew: Islamey.
Liapunow: Studi trascendentali.
Mussorgsky: Tableau d'une exposition.
Scriabine: Studi. Sonate.
Debussy: Preludi. Estampes. Studi. Preludio, Sarabanda e Toccata.
Ravel: Alborada del Gracioso. Sonatina. Gaspard de la Nuit. Jeux d'eau.
Albeniz: Iberia (tutta la serie).
Strawinsky: Sonata.
Bartok: Suite. Allegro Barbaro.
Composizioni di noti autori italiani contemporanei.


Prova di cultura:
Dare prova di conoscere due concerti per pianoforte ed orchestra, uno antico ed uno moderno. Il candidato deve illustrare tutti gli aspetti della partitura con esemplificazioni al pianoforte.


Storia ed Estetica Musicale

(Comune a tutti gli allievi dei corsi che abbiano l'obbligo di tale corso compresi quelli di composizione del corso medio).

Il candidato estrarrà a sorte tre fra tutti gli argomenti qui numerati e risponderà alle interrogazioni della Commissione sugli argomenti medesimi:

A) Fondamenti fisici della musica:

  1. Fondamenti fisici del ritmo - I1 fenomeno della oscillazione pendolare e sua legge - Il metronomo.

  2. Produzione del suono - Le vibrazioni dei corpi sonori.

  3. Trasmissione del suono - Riflessioni del suono: eco e la risonanza.

  4. Le qualità del suono: altezza, intensità, timbro, loro cause.

  5. Il fenomeno dei suoni armonici: sua causa, sua importanza come base della tonalità e sue applicazioni nel meccanismo sonoro degli strumenti.

  6. Scala naturale e scala temperata.

  7. Il fenomeno della oscillazione simpatica: le casse di risonanza.

  8. Il fenomeno dei battimenti: il terzo suono di Tartini.

  9. Classificazione degli strumenti musicali.

B) Storia della musica:

L'antichità.

  1. Origini della musica - I primi strumenti - La musica della mitologia.

  2. La musica dei selvaggi e dei primi popoli storici (Egiziani, Cinesi, Assiri e Babilonesi, Ebrei).

  3. La musica dei Greci e dei Romani.

    Il Medio Evo

  4. La musica dei primi cristiani: il canto gregoriano nei suoi caratteri modali e ritmici.

  5. Gli inizi della polifonia - Il contrappunto medioevale - Compositori e teorici.

  6. La scrittura musicale medioevale, considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna.

  7. Guido d'Arezzo e il sistema musicale medioevale - La solmisazione.

  8. Musica popolare e teatro nel medioevo - Trovatori e menestrelli.

  9. La prima rinascita italiana: l'"ars nova " (madrigali, caccie, canzoni, ballate) - Strumenti in uso nel tempo.

  10. Sviluppo del contrappunto vocale: la scuola fiamminga.

  11. Le scuole polifoniche italiane del sec. XVI. Teorici e compositori - Semplificazione e purificazione della polifonia vocale

  12. Riforma e controriforma: il Corale - Palestrina - I due Gabrieli, Marenzio, Gesualdo, Vecchi, Banchieri, Croce, Gastoldi - La progressiva tendenza espressiva, drammatica, rappresentativa.

  13. Sguardo riassuntivo alle forme di musica polifonica vocale cinquecentesca - Musica sacra: mottetti, messe, salmi, responsori, improperii - Musica profana: frottola, villanelle, canzonette, madrigali, balletti, madrigali drammatici, intermezzi.

    I tempi moderni

  14. Graduale conquista della tonalità moderna e dei nuovi mezzi espressivi - Strumenti a pizzico, ad arco e a fiato.

  15. Origini del melodramma.

  16. Origini e primo fiorire dell'Oratorio - Giacomo Carissimi - La Cantata e il Duetto da camera. Monteverdi e la scuola veneziana - La scuola romana.

  17. L'opera napoletana - Alessandro Scarlatti - L'opera buffa e l'opera sentimentale.

  18. Sviluppo musicale del Melodramma (recitativo, aria, finale, strumentazione espressiva) - Decadenza artistica.

  19. La riforma di Gluck e Calzabigi - Teorici del melodramma - Satire e parodie in Italia e fuori.

  20. Il melodramma nazionale in Francia (da Lulli e Rameau ai nostri giorni) in Germania (da Schütz sino a Mozart e Weber) e in Inghilterra (Purcell).

  21. Trapianto dell'opera italiana in Francia e in Germania; Piccinni, Sacchini, Cherubini, Spontini Rossini - L'opera italiana in Russia: Galuppi, Cimarosa, Paisiello, Sarti.

  22. L'opera italiana nel sec. XIX: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi; autori minori: Il melodramma contemporaneo.

  23. Riccardo Wagner: Importanza musicale e artistica, e caratteri nazionali della sua produzione. I post-wagneriani.

  24. Origini e prime forme della musica strumentale moderna: canzone, fantasia, ricercare, toccata e fuga.

  25. La musica strumentale nel secolo XVII: La "Suite" e le sue origini; La Partita. Sonata da Chiesa e da camera. Compositori organisti, violinisti e cembalisti italiani e stranieri.

  26. La musica strumentale italiana nel secolo XVIII: Concerto grosso e concerto solista. Origini italiane della Sonata e della Sinfonia moderna. Cenni storici sull'organo, sul violino, sul pianoforte e sul clavicembalo (cembalari, organari, liutai).

  27. Bach e Haendel.

  28. Haydn, Mozart, Beethoven.

  29. Il periodo romantico.

  30. La musica strumentale nei secoli XIX e XX: Il poema sinfonico e la musica a programma dal Vivaldi in poi.

  31. Le giovani scuole nazionali: Russia, Norvegia, Finlandia, Spagna, Cecoslovacchia, Ungheria, Italia.

  32. Sguardo riassuntivo alle forme di musica svoltesi dalla fine del cinquecento in poi.

N.B. - Durante questo primo biennio lo studio della materia deve essere compiuto con particolare riguardo alla musica italiana, e mirando a scopi pratici e a mettere in luce i principali fatti e le principali figure.

__________________________________

Storia ed Estetica Musicale

(PER GLI ALLIEVI COMPOSITORI E I DIRETTORI D'ORCHESTRA DEL CORSO SUPERIORE)

Prova scritta:
Analisi e critica di una composizione moderna o contemporanea assegnata dalla Commissione. La prova sarà tenuta in stanza chiusa nel tempo massimo di ore 10.

Prove orali:
A) Interrogazioni su due dei seguenti argomenti estratti a sorte dal candidato (Durata della prova 30 minuti):

    I. - Fondamenti estetici della musica

  1. Ritmica: Ritmo fisico e ritmo estetico - La configurazione ritmica del discorso musicale - Il Kolon - Sue varietà e caratteristiche espressive - L'inciso - La frase e il periodo - Motivi del collegamento - Ritmo e misura.

  2. Armonica: Concetti di genere, modo e tono - Melodia, armonia, timbro - Le scale, le graduali conquiste nel campo della tonalità.

  3. Poetica musicale: I caratteri fondamentali del discorso musicale - La modulazione in tutte le sue varietà (ritmica, modale, tonale, di genere, dinamica, espressiva).

    II.- Teorie sulle origini della musica.
     

  4. Teoria e illustrazione storica, critica e tecnica delle forme musicali, della musica primitiva a tutto il medioevo.

  5. Nozioni di paleografia ed esercizi di lettura e di trascrizione sulla musica gregoriana e su qualche facile composizione polifonica sino a tutta l'Ars Nova.

  6. Esercitazioni bibliografiche.

  7. Teoria e illustrazione storica, critica e tecnica delle forme musicali dal medioevo in poi.

  8. Nozioni di paleografia ed esercizi di lettura e di trascrizione (liuto, organo, notazione dal quattrocento in poi).

  9. Esercitazioni bibliografiche: Esposizione critica della bibliografia relativa ad ogni periodo storico, con speciale considerazione della produzione italiana, particolarmente della teorica per i secoli XV-XVIII e delle trattazioni monografiche e delle ricerche erudite per i secoli XVIII-XX.

  10. Nozioni storiche sugli editori e sulle edizioni di musica pratica da Ottaviano de Petrucci ai nostri giorni, con speciale considerazione delle edizioni di musica italiana fatte all'estero nei secoli XVII XVIII e XIX.

B) Discussione storica critica e tecnica (con lettura al pianoforte) di due brevi opere d'arte (o brani d'opere d'arte di maggiore estensione) estratti a sorte ed offerte all'esame estemporaneo dal candidato.
Tale programma si intenderà compiuto, con maggiore larghezza ed elevatezza d'intendimenti che nel corso inferiore, approfondendo lo studio delle scuole, degli stili, dei trapassi di stile e degli autori più importanti, senza trascurare i minori, con ampia disamine e illustrazione di testi e d'opere d'arte nell'intento di illuminare, soprattutto, i quattro momenti universali della storia italiana:

    1. l'Ars Nova;

    2. la riforma palestriniana;

    3. il melodramma;

    4. le origini della sonata e della sinfonia moderna.

__________________________________

Storia ed Estetica Musicale

(PER GLI ALLIEVI CLAVICEMBALISTI)

 Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Tromba o Cornetta (si bemolle)

Tromba, compimento del periodo inferiore

1. Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
- Becker: Andante e Rondo', Ed. Rahter,  Lipsia.
- Schroen: Sei piccoli pezzi caratteristici, Ed. Rahter, Lipsia.
- Schroen: Salonstück - nn. 1 e 2 - Ed. Rather, Grosse Reichenstr. 49, Amburgo.
- M. Bordogni: nn. 3 e 8 da 13 nuovi vocalizzi per soprano o tenore, Op. 8, Ed. Ricordi 
(da eseguirsi nella Tromba in si b.).

2. Esecuzione di due studi, estratti a sorte, fra i seguenti:
- Fuss: nn. 2, 4, 6, 7, 12, 18 (Fuss. 18 studi) Musikalen, S. Philipp e Sohn, Berlin.
- S. Peretti: nn. 2, 5, 6, 9, 10 e 20 della raccolta di studi in tutti i toni, di autori diversi (parte seconda del metodo per tromba in si b., Ed. Ricordi, da pag. 19 a pag. 37).

3. Lettura a prima vista e trasporto in tutti i toni di un brano.

Prova di cultura:
Esecuzione di un brano con la tromba in La e trasporti adeguati.

Tromba, Diploma

1. Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
- L. Leisering: Concertino, Ed. E. Fischer Bremen New York.
- A. Savard: Pezzo di concorso, Ed. Evette e Schaffer, Parigi. Passage du Gran Cerf, 18 e 20.
- J. Guy - Ropartz - Andante e allegro per cornetta in si b., Ed. A. Dupont-Metzener Nancy, 7 Rue Gambetta.
- Alban Forster: Concerto per trompete si b., Ed. D. Rahter Grosse Reichestr. 49, Amburgo.
- M. Bordogni: dai 12 nuovi vocalizzi per soprano o tenore op. 8, Ed Ricordi, nn. 4 e 5, da eseguirsi nella tromba in si b.

2. Esecuzione di uno studio di perfezionamento estratto a sorte fra i seguenti:
- C. Kopprask: (Fascicolo 2°, per cornetta in si b.), nn. 36, 39, 45, 46, 58, 59).
- S. Peretti: nn. 1, 2, 3, 4, 7, e 8 dalla Raccolta di "Studi di perfezionamento" di autori diversi (parte seconda del metodo per tromba in si b. ), Ed. Ricordi).

3. Interpretazione, previo studio di tre ore, in stanza chiusa, di un pezzo di media difficoltà, assegnato dalla Commissione.

4. Lettura e trasporto a prima vista e in tutti i toni di un brano di media difficoltà assegnato dalla Commissione.

Prova di cultura:
Dar prova di conoscere la tecnica e costruzione della tromba, la sua storia e i metodi didattici più noti.

 Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Trombone

Trombone; compimento del periodo inferiore

1. Esecuzione di un pezzo facile con accompagnamento di pianoforte, scelto dal candidato fra i seguenti:
a) M. Bordogni: nn. 3 e 8 da 12 Nuovi Vocalizzi per soprano o tenore op. 8, Ed. Ricordi, da eseguirsi in chiave di tenore.
b) P. V. De La Nux: Solo de Concours pour trombone - Ed. Evette e Schaffer, Parigi, Passage du Grand Cerf 18 e 20.

2. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra i seguenti:
a) S. Peretti: nn. 1, 4, 14, 20, 21, 26, dalla raccolta di Studi in tutti i toni di autori diversi (Parte seconda, da pag. 11 a pag. 37 del Metodo per trombone a macchina Ed. Ricordi).
b) G. Kopprask: (Fascicolo 1° per trombone tenore) numeri 3, 10, 14, 18, 20, 23, Ed. Breitkopf-Hartel, Leipzig.

3. Lettura estemporanea e trasporto nei toni usati pel trombone tenore di un brano facile dato dalla Commissione.

4. Esecuzione col trombone a tiro di un breve e facile brano assegnato dalla Commissione.

Trombone, Diploma

1. Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
a) Paul Vidal: Solo di concerto per trombone tenore - Ed. V. Girold, Boulevard Montmartre, Parigi.
b) A. Guilman: Morceau Sjmphonique - E. A. Durand, Parigi.
c) M. Bordogni: dai 12 nuovi vocalizzi per soprano o tenore Op. 8 - Ed. Ricordi, nn. 4 e 5, da eseguirsi in chiave di tenore.

2. Esecuzione di uno studio di perfezionamento estratto a sorte fra i seguenti:
a) S. Peretti: nn. 3, 4, 11 e 15 della raccolta di studi di perfezionamento di autori diversi (parte 2a del Metodo per trombone a macchina, Ed Ricordi).
b) G. Bimboni: nn. 4, 5, 10 e 15 dai 24 Studi, Parte 3a del Metodo per trombone, edito da Bratti & C. di Saporetti e Cappelli, Firenze.

3. Interpretazione di un pezzo di media difficoltà previo studio di tre ore, assegnato dalla Commissione.

4. Lettura estemporanea e trasporto nei toni usati per il trombone tenore, di un brano di media difficoltà.

Prove di cultura:
Esecuzione di un brano di media difficoltà col trombone a tiro, altro col trombone in do e trasporti adeguati. Dare prova di conoscere la costruzione del trombone, la storia del trombone e i metodi didattici più noti.

 Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Viola

Viola, compimento del periodo inferiore

Prova n. 1
a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto a sorte 24 ore  prima dell'esame fra tutti quelli a corde semplici trascritti per la viola;
b) esecuzione di uno studio di Kreutzer  a  corde doppie, estratto  a  sorte  24 ore prima dell'esame, fra tre presentati dal candidato.

Prova n. 2
Esecuzione  di scale e di arpeggi di terza e quinta (a corde semplici) di tre ottave legate e sciolte; e le  scale di do magg., re  magg., mi b. magg. di due ottave in terze e in ottave  sciolte.

Prova n. 3
Esecuzione  di  una facile sonata  antica,  preferibilmente italiana, con accompagnamento di pianoforte.

Viola, compimento del periodo medio

Programma strumentale

1. Esecuzione di un Concerto a scelta del candidato.

2. Esecuzione di una sonata per viola sola di J.S. Bach (tra le quattro trascritte dal violoncello).

3. Esecuzione di quattro studi, estratti a sorte seduta stante, tra  quattro  di  Kreutzer,  quattro  di Rode, quattro di Gaviniés (trascritti dal violino per la viola) e quattro tra i più difficili di Campagnoli, presentati dal candidato.

4. Esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione,  sei ore prima  dell'esame  e  preparato dal candidato  in  apposita stanza.

5. Lettura  a prima vista di un brano di media  difficoltà,  e trasporto  di  un  facile brano non oltre un tono  sopra  o sotto.

Prova di cultura
Storia della viola.

Viola, Diploma

Programma strumentale

1. Esecuzione di un pezzo di Concerto (o di un Concerto).

2.  Esecuzione  di una Sonata di Bach (trascritta per viola  da Consolini  dalle  Sonate e Partite per violino solo) e  di  una Sonata moderna per pianoforte e viola.

3.  Esecuzione  di una Sonata del '600 o '700 (anche fra quelle trascritte dal violino o violoncello).
N.B.  - In queste tre prove il candidato eseguirà per  intero i tempi scelti dalla Commissione.

4. Esecuzione di due studi, estratti a sorte seduta stante, fra sei  presentati  dal  candidato  e scelti due tra quelli di Anzoletti,  due  tra quelli di Hermann (op.18) e due tra quelli di Palaschko (op.44 e 62).

5. Esecuzione di un importante brano di musica, assegnato dalla Commissione  sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

6. Lettura estemporanea.

7.  Saggio  di  lezione da tenersi ad un alunno (dal  I  al  VI corso).

Prova di cultura
- Diteggiatura ed esecuzione di un  brano di musica moderna. 
- Dar  prova  di conoscere la più significativa letteratura  per viola, e i trattati didattici più noti.
- Storia degli strumenti ad arco.
- Analisi di un primo tempo di sonata.

 Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Violino

Violino, compimento del periodo inferiore

1. a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell'esame fra tutti quelli a corde semplici;

b) esecuzione di uno studio di Kreutzer a corde doppie estratto a sorte 24 ore prima fra tre presentati dal candidato.

2. Esecuzione di scale e arpeggi di terza e quinta, a corde semplici, di tre ottave legate e sciolte, e delle scale di sol maggiore, la maggiore, si b. maggiore, in due ottave, in terze e in ottave sciolte.

3. Esecuzione di una facile Sonata antica italiana con accompagnamento di pianoforte.

Violino, compimento del periodo medio

Programma strumentale

1. Esecuzione di un concerto a scelta del candidato.

2. Esecuzione di due tempi di una Sonata per violino solo di Bach scelta dal candidato.

3. Esecuzione di tre studi estratti a sorte fra quattro di Kreutzer, quattro di Rode e quattro di Dont op. 35 presentati dal candidato.

4. Esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima dell'esecuzione e preparato dal candidato in apposita stanza.

5. Leggere sulla viola un brano, di media difficoltà, scelto dalla Commissione.

6. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà, e trasporto di non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano.

Prova di cultura
Storia del violino.

Violino, Diploma

Programma strumentale

1. Esecuzione di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, di un concerto del periodo da Bach a Mendelssohn, e di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, di concerto del periodo da Mendelssohn ai contemporanei: ambedue i Concerti a scelta del candidato.

2. Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione in due Sonate di Bach proposte dal candidato.

3. Esecuzione di una Sonata scelta dalla Commissione fra due di differente autore del '600 e '700 proposte dal candidato.
N.B. In queste tre prove il candidato eseguirà per intero i tempi scelti dalla Commissione.

4. Esecuzione di due Capricci di Paganini, estratti a sorte seduta stante, fra sei presentati dal candidato.

5. Esecuzione di un importante brano di musica, assegnato dalla Commissione, sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

6. Lettura estemporanea.

7. Saggio di lezione da tenersi ad un alunno (dal I al VI corso).

Prova di cultura
Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna. Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per violino e i trattati didattici più noti. Storia degli strumenti ad arco. Analisi di un primo tempo di sonata per pianoforte e violino.

Precisazioni
(C.M. 28 marzo 1985)
Compimento del corso medio - prova n. 2: "
Esecuzione di due tempi di una Sonata per violino solo di Bach scelta dal candidato".
Il candidato porterà la sonata (o partita) per intero: la Commissione sceglierà i due tempi (C.M. 10796 del 4.07.83).

Torna inizio pagina
__________________________________

Scuola di Violoncello

Violoncello, compimento del periodo inferiore

Prova n. 1
Esecuzione di due degli studi di Duport estratti a sorte fra 12 preparati.

Prova n. 2
a) Esecuzione della Sonata in sol minore di B. Marcello.
b) Esecuzione di scale ed arpeggi (di 3a e 5a) di 4 ottave
in tutti i toni.

Violoncello, compimento del periodo medio.

Programma strumentale

1. Esecuzione di una sonata antica di autore italiano.

2. Esecuzione di tre tempi di una Suite di Bach per violoncello solo.

3. Esecuzione di un concerto di media difficoltà o di un pezzo da concerto equivalente.

4. Esecuzione di due studi estratti a sorte, uno fra quattro di Popper dell'Op. 73, e uno fra quattro capricci di Servais presentati dal candidato.

5. Diteggiatura ed esecuzione di un brano del repertorio sinfonico moderno, assegnato dalla Commissione un'ora prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

6. Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra o sotto, di un facile brano.

Prova di cultura:
Storia del violoncello.

Violoncello, Diploma

Programma strumentale

1. Esecuzione di una sonata antica scelta dal candidato fra quelle di Valentini in mi magg.; Locatelli in re magg.; Boccherini in la magg., e Haydn in do magg.

2. Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione in due Suites di Bach per violoncello solo, presentate dal candidato.

3. Esecuzione di un concerto di autore moderno.

4. Esecuzione di uno Studio di Gruetzmacher op. 38 II parte (esclusi i nn. 13 e 14) tra quattro presentati dal candidato, e uno dei dodici capricci del Piatti, entrambi estratti a sorte.

5. Interpretazione di un importante brano assegnato dalla Commissione sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.

6. Lettura estemporanea.

7. Saggio di lezione da tenersi ad un alunno (dal I al IV corso).

Prova di cultura :
- Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna. - Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per violoncello e i trattati didattici più noti.
- Storia degli strumenti ad arco.
- Analisi di un primo tempo di sonata per pianoforte e violoncello.

Precisazioni
(C.M. 28 marzo 1985)
Compimento del corso medio - prova n. 2 - "Esecuzione di tre tempi di una Suite di Bach per violoncello solo".
Il candidato porterà la Suite per intero; la Commissione sceglierà i tre tempi.
Diploma - prova n. 2:
"Esecuzione di uno, o più tempi scelti dalla Commissione in due Suites di Bach per violoncello solo, presentate dal candidato".
Le due Suites saranno dal candidato presentate per intero.

Torna inizio pagina
__________________________________