"Cantador" Simone Guiducci Gramelot Ensemble Felmay 2000 Chitarrista mantovano conosciuto più nell'ambito del jazz che in quello della musica tradizionale, Simone Guiducci con questo suo "Gramelot Ensemble" , e soprattutto con questo suo terzo disco entra a nostro avviso a far parte di quella cerchia di musicisti che prendendo spunto appunto sia dal jazz che dalla tradizione della loro terra riesce a disegnare un paesaggio sonoro fresco, originale ed affascinante ; una musica che anni fa parlando di altri strumentisti come Riccardo Tesi etichettammo come "nuova musica acustica" usando un termine già usato da anni in terra francese. Il quintetto di Guiducci - che però rispetto a Tesi ha il baricentro musicale spostato decisamente in ambito jazzistico- comprende la fisarmonica di Fausto Beccalossi , i clarinetti di Achille Succi , il contrabbasso di Salvatore Maiore e le percussioni di Roberto Dani e l'ascolto dei sette brani - tutte composizioni del leader- non può non rivelare le fonti della musica , il jazz che fornisce i ritmi e la musica popolare che regala i suoni ed i colori. Ciò che emerge è soprattutto la "cantabilità" delle composizioni , l'accuratezza degli arrangiamenti e la particolare cura delle sonorità acustiche grazie alla "compostezza" ed alla preparazione nusicale dei singoli musicisti , per la maggior parte di scuola jazzistica , tutte doti che emergono anche dall'ascolto dei loro concerti. Citiamo in chiusura solamente il brano d'apertura , quel "Danza mantovana in 5/4" che fornisce un chiaro esempio del progetto "Gramelot" dando la possibilità all'ascoltatore di individuare le matrici musicali ed apprezzare la bravura dei singoli (la successione tipicamente jazzistica dei "solo" : chitarra-fisarmonica-clarinetto) ai quali grazie anche alla lunga durata dei singoli brani viene dato il giusto spazio. Un bel disco quindi, ed un plauso alla produzione targata Felmay che si sta segnalando sempre più per la qualità e originalità delle proposte. Alessandro Nobis |
FOLK BULLETTIN musica danza tradizione Anno XIII n.3 Aprile 2000 |