sugo di lenticchie

Ingredienti: lenticchie rosse, cipolla, carota, sedano e pomodoro

Tritare finemente cipolla, sedano e carota e versare il tutto in una casseruola. Fare cuocere lentamente con un cucchiaio di olio di oliva extravergine e mezzo bicchiere d'acqua.
Quando il composto di è ammorbidito, aggiungere le lenticchie, il passato di pomodoro e un bicchiere di acqua. Lasciare bollire per 20 minuti aggiungendo acqua, se necessario.
Insaporire con un po' di sale, uno spicchio di aglio (che si può togliere dopo poco) e una foglia di salvia.
Quando le lenticchie si saranno sciolte completamente togliere dal fuoco.
Per i bimbi più diffidenti, passare al mixer il composto in modo che non si possano "riconoscere" le lenticchie, oppure utilizzare le rosse decorticate che si sciolgono quasi completamente. Condire la pasta e conservare per alcuni giorni, il rimanente sugo in un barattolino tipo omogeneizzato ricoprendo la superficie con olio prima di chiudere il coperchio. Conservare in congelatore per periodi più lunghi.

crema al prosciutto e ricotta

Ingredienti: prosciutto cotto senza conservanti e ricotta fresca di mucca, parmigiano

Tagliare in piccoli pezzi il prosciutto cotto e ridurlo in finissime bricioline aiutandosi con la forchetta. Incorporare la ricotta e una buona quantità di parmigiano grattugiato. Condire la pastina dei piccoli aggiungendo un filo di olio di oliva extravergine.

Ottima anche da splamare sui panini al latte tipo tartine.

pasta in brodo di carote

Ingredienti: carote, cipolla, robiola, pasta da brodo, parmigiano

Fare bollire per un'oretta alcune carote e una piccola cipolla (eventualmente anche un gambo di sedano). Ritirare le verdure dal brodo e conservare una carota e alcuni fili di cipolla da frullare al mixer e riversare nel brodo. Riportare ad ebollizione e cuocere della pastina da brodo.
Servire tiepida con una cucchiaiata di robiola e spolverando di parmigiano.