il mulo |
![]() |
Il Mule è un mutante e i suoi numerosi successi provano la sua fortuna. Non conosco la natura dei suoi poteri io so solo che in due anni, è diventato il conquistatore di Kalgan. Questo fatto è una dimostrazione sufficiente dei suoi poteri eccezionali[1].
Da semplice foglio interno
dellAssociazione Culturale Tre Grazie a rivista culturale, fatta di
studi e produzioni letterarie. La mutazione è in atto. Un sogno lungamente cullato che
diventa realtà, una scommessa e una sfida che la pagina scritta porta al bombardamento
video-sonoro del nostro tempo. Nellèra di
Internet e dellesplosione tecnologica sembra un po démodé spendere
delle energie per una rivista cartacea che parla di sogni, d'avventure e di
quantaltro occupa limmaginario creativo. Ma una cosa è lo scorrere
frettoloso di un testo a video e unaltra il meditare su una pagina stampata. Il
godimento e la riflessione indotti dal foglio non sono stati ancora eguagliati dal
monitor. E tuttavia il mulo
non rifugge dalle opportunità offerte dalla tecnologia, anzi ad esse ricorre per prodursi
e farsi conoscere. Oltre a ciò pensiamo che
tanti hanno nel cassetto studi e creazioni che non hanno mai potuto far conoscere. il
mulo vuole essere il luogo e loccasione per dare visibilità a quanti
conducono ricerche o si abbandonano al mare di sogni. Riusciremo
a vincere questa scommessa? A durare oltre lespace dun matin? La
risposta a queste domande la darà il futuro e il futuro è inconoscibile. Noi ce la
metteremo tutta ma avremo bisogno della vostra comprensione e del vostro sostegno. |
[1] Isaac Asimov: Il crollo della Galassia Centrale.1952
Numero zero
- Ottobre 2000 (1) <ESAURITO> |
Hemingway: la paura della
debolezza di P. Siviero Silvana B. Petrella Il rizoma di E. Alongi Racconto di Natale di I. Canetta Il Miracolo di V. Petrella |
Anno II n° 1 (2) - Febbraio 2001 Dal sommario -La crocetta aurea longobarda del Museo Campano di Capua, di M. del Barone e M. Falcone -N. Machiavelli: il pensiero, le distorsioni e altre cose, di G. Casella -Inés de las Sierras, ovvero lo svelamento dell'artificio, di I. Canetta |
-Storia del teatro: 2- La
commedia, di A. G. Petrella -La ragione del cuore, B. Petrella -Due liriche di N. Lonardi -La meccanica del supplizio, di C. Riola -I racconti del dottore - 2, di V. Petrella -Per Elisa, di E. Alongi -Delitto per paura, di F. Tessitore -François Mitterrand, une vie de français, di F. Tessitore |
Anno II n° 2 (3) - Maggio 2001 Dal sommario -G. Leopardi: La ginestra, di I.Canetta -Il Volturno e la Domiziana tra sogno poetico e realtà storica, di A. Caprio -Storia del teatro: 3-La commedia, di A.G. Petrella -Ragazzi difficili a scuola: da Ausbel a Don Milani, di G. Abbate -Filastrocca semiseria, di B. Petrella |
-
Ancora mi ricordo, di G.
Pezzera -La parola, di G. Ciaramella -Nel giardino, di N. Lonardi -L'ultima spiaggia, di E. Alongi -I veri alieni, di S. Albesano -Picaro en Plaza de toros, di R. Notte -I passi, di G. Bettini -I racconti del dottore -3, di V. Petrella -Dolores Ibàrruri, una donna dietro il mito, di F. Tessitore |
Anno II n° 3 (4) - Settembre 2001 Dal sommario -La diffusione del Cristianesimo lungo la via Domiziana, di A. Caprio -Storia del teatro: 4-il teatro del '900, di A. G. Petrella -Gli anni napoletani di G. Leopardi, di A. Liberti -I gruppi di apprendimento cooperativo, di G. Abbate -Giornale di bordo, di G. Petrella |
-Ruggine - A zonzo, di N.
Lonardi -Notte, di G. Ciaramella -Commissione edilizia, di B. Bianco -Ciao Machiavelli, di E. Alongi -Il mulino di Rembrandt, di R. Notte -Chattata sui generis, di F. Ferrara -B. Petrella: Acqua di sorgiva, di F. Tessitore |
Anno II n° 4 (5) - Dicembre 2001 Dal sommario -La bellezza salverà il mondo, di M. Tuosto -Storia del teatro: 5-il teatro del 900, di A. G. Petrella -La Chiesa dell'Annunziata a Castel Volturno, di A. Caprio -Giornale di bordo-2, di G. Petrella |
-Cade la pioggia, di P.
Siviero -Lo specchio, di G. Allucci -Ero la figlia della portinaia, di E. Alongi -Il francobollo, di R. Notte -Drin..Drin..Drin, di N. Lonardi -Il percorso di una vita, di R. Caianiello -M. Rivas: il lapis del falegname, di M. Ferrone |
Anno III n° 1 (6) - Marzo 2002 Dal sommario -Origini, storia e caratteristiche dell'opera lirica, di A.G. Petrella -Il Castello e il Borgo S. Castrese a C. Volturno, di A. Caprio -Immigrazione nell'area domiziana, di G. Abbate |
-19 Marzo, di N. Lonardi -Il Carme 51 per Daniela, di S. Femiano -Haiku, di R. Iulianis -Gocce di 'rigagnoli', di E. Alongi -La signorina Ada e la signorina Clotilde, di F. Tessitore -Ultimi istanti, di G. Facincani |
Anno III n° 2 (7) - Settembre 2002 |
-Sul prato, di N. Lonardi -Mia madre, la signorina Amelia, di E. Alongi -Quella squillante tuta gialla, di S. Pascarella
|
Anno III n° 3
(8) - Dicembre 2002 Dal sommario -Soldati di Francia e torbiere di Franciacorta, di G. Bergamaschi -La ricerca di identità in Edmond Amran El Maleh, di M. Mazzarella -Prospettive di confronto narratologico tra il romanzo manzoniano e l'esperienza verghiana, di A. Lanna Sapio |
-Sarai mio amico, di N. Lonardi -Tra un bacio e un fiore, di G. Facincani -Donami, Signore, di R. Julianis -Spezzoni di celluloide, di E. Alongi -Le maschere, di A. D'Auria -Al mercatino, di S. Pascarella |
Anno IV n° 1 (9) - Marzo 2003 Dal sommario -Le canzoni d'amore della Napoli angioina nell'opera di G. Boccaccio, di A. Caprio -La vita segreta di Pascal Quignard, di J. Altmanova -Lawrence Ferlinghetti: il poeta della luce nella notte, di G. Rotoli |
-Pai del Garda, di
N. Lonardi -Nel Tempio, di R. Notte -Dormiveglia, di A. Videtta -Crepuscolo, di S. Pascarella -Rispondi, di G. Bergamaschi -Il segreto di Silvia, di A. D'Auria -Diario di bordo: lo scampato incaglio, di G. Petrella |
Anno IV n° 2 (10) -
Giugno-Settembre 2003 Dal sommario -Mohammed Khaîr-Eddine: l'enfant terrible, di S. Cianci -Napoleone III, di G. Bergamaschi -La letteratura per l'infanzia in Italia, di A. Caprio -I tuoi occhi, di N. Lonardi |
-Sonetto di
Rinascita, di G. Facincani -11 Settembre, di R. Iulianis -Amami due volte, di C. Malaman -Pioggia, di A. Videtta -L'acqua che sale, di E. Alongi -L'acquedotto di Fulgenzio, di S. Pascarella -La guerra degli uccelli, di F. Tessitore |
Anno IV n° 3 (11) -
Giugno-Settembre 2003 Dal sommario -La letteratura giovanile in Italia, di A. Caprio -Ma le nuove generazioni...leggono?, di G. Bergamaschi -La storia dei servizi sociali,di A. Fusaro -Dal Mar Rosso, di N. Lonardi |
-Brillare,
di G. Facincani |
Anno V n° 1 (12) - Aprile 2004 Dal sommario -Raul Natalio Roque Damonte, ovvero Copi, di G. Carpinelli -Oscar Wilde, di M. Petrillo -Un best seller della latinità: l'Asino d'oro, di Lucio Apuleio, di A. Sapio -La musica di un amico: il veicolo dell'anima: Sunny, di G. Rotoli e R. Nacca |
-A ritroso nel
tempo, di N. Lonardi -Oriente, di G. Facincani -Zolle di terra. di R. Iulianis -Viaggio, di C. Malaman -XX Luglio, di G. Bergamaschi -Esia, di E. Alongi -Il dialogo del silenzio, di S. Pascarella -Dalle mie tasche, di E. Del Barone -Goccia a goccia, di A. Pierro -La Tipetta, di A. G. Petrella |
Anno V n° 2 (13) - Settembre 2004 Dal sommario -Guglielmo Maramauro, un poeta stilnovista della Napoli angioina, di A. Caprio -Le latbre di Zvani, di A. Lanna -La Reproduction Interdite, di G. Bergamaschi |
-Bonsai, di E.
Alongi -Foglie di gelso, di R. Iulianis -Vechio, di N. Lonardi -Frammenti, di C. Malaman -Mediterraneo, di G. Facincani -Alberi, di R. Notte -La pazza estate, di S. Pascarella -La fiumana, di G. Pezzera -La sconosciuta, di F. Tessitore |
Anno V n° 3 (14) - Gennaio 2005 Dal sommario -Le stagioni del silenzio in A. Benevento. Cimenti narrativi di un critico letterario, di G. Nacca -“Campo” e “Piani d’osservazione” nella comprensione/ produzione del racconto, di G. Bergamaschi |
-Verso
Praga,
di
G. Facincani -Natale, di F. Tessitore -A donna Giulietta, di N. Lonardi -La scultura di Febo, di R. Iulianis -Altre illusioni perdute, di I. Canetta -L’infedele, di E. Alongi -La dimora dell'amore, di S. Pascarella -La cravatta, di A. G. Petrella |
Anno VI n° 1 (15) - Maggio 2005 Dal sommario -Più che una moglie, contributo per una lettura critica di Filumena Marturano, di A. Sapio -Il fascino del tè e la sua storia, di M. Petrillo -Il potere della poesia, di G. Rotoli -Terra del fuoco, di G. Facincani |
-L'infinito, di A.
Farina -Dopo la tempesta, di N. Lonardi -Notte, di C. Malaman -Errata Corrige, di E Alongi -Il destino delle Muse, di M. Bertone -La tromba di Miles, di G. Bergamaschi -C'era una volta un re, di A. Pierro -La gobba del gobbo, di R. Chinnici |
Anno VI n° 2 (16) - Ottobre 2005 Dal sommario -Dalla liquidazione dell'esperienza all'agonia della realtà, di G. Nacca -Cultura e mercato, promesse e compromessi, di M. Bertone |
-Porte aperte, di G.
Rotoli -Florilegio, di A. Noviello -My Man's Gone Now, di G. Bergamaschi -Ritorna, di A. Pierro -Iana, di R. Chinnici |
Anno VI n° 3 (17) - Dicembre 2005 Dal sommario -Notizie su un sonetto di Celio Magno ritenuto inedito e dedicato a due sposi, di A. Sapio -La vivacità del passato, l'aridità di oggi, di M. Bertone -Anime in cerca di salvezza, di G. Rotoli |
-Il pianto del
Signore, di E, Alongi -Paneuropeo, di G. Facincani -Positano, di N. Lonardi -Addio giovinezza, di C. Calicchio -Maurits CornelisEscher, di G. Bergamaschi -Gaeta, di S. Pascarella -Il paese delle favole, di R. Chinnici |
Anno VII n° 1 (18) - Aprile 2006 Dal sommario -Il culto di Asclepio a Velia, di L. Ferrigno -I postcolonial studies: tematiche e campi di interesse, di L. Tessitore -Esperanto, soluzione del problema linguistico, di A. Iannacone -Un topos dietro l'altro, ricerca di ritmi e idee, di G. Rotoli |
-Auschwitz, di E.
Branco -L'odore delle sensazioni, di G. Facincani -Tramonti, di G. Abbate -Come pianeti, di N. Lonardi -Solstizio d'estate, di R. Julianis -Flamenco Sketches, di G. Bergamaschi Il dolce Enrico, di G. Pezzera Carminiddu, di R. Chinnici |
Anno VII n° 2 (19) - Settembre 2006 Dal sommario -Appartenenza ed estraneità in Derek Walcott, di L. Tessitore -Nostalgia e attesa. di G. Rotoli -E se pure, di E. Alongi -Verso un nuovo mondo, di C. Federico |
-Essere, di A. Schiano -Ritorno, di G. Facincani -Angelo dei miei sogni, di F. Rotunno -Dentro la poesia di...Giovanni Nacca, di G. Rotoli -Otto, di F. Scapin -Quando le luci si abbassano, di G. Bergamaschi -La pianta dei fagioli magici, di M. Micucci |
Anno VII n° 3 (20) - Dicembre
2006 <ESAURITO> Dal sommario -La Torre senza Tempo: conversazione con F. Liberati, di G. Bergamaschi -Metafore,di G. Rotoli -Il guscio di una noce, di N. Lonardi -Noi, di E. Alongi -Occhi di bimbo, di S. Pascarella -Cecità, di C. Federico |
-Il volo, di G. Valentini -La causa, di F. Franceschini -Una cucina nuova, di C. Bo -Il re alto un metro..., di F. Moioli -Aspetta la fine, di C. Petruzziello -Tiro con l'arco, di C. Bo Fedor Dostoewskij: Memorie dal sottosuolo, di M. Petrillo |
Anno VIII n° 1 (21) Aprile 2007 <ESAURITO> Dal sommario -Ciccio Cappuccio, principe dell'imbrecciata, di A. Sapio -Atmosfere, di G. Rotoli -Compleanno, di E. Alongi -Dove vanno, di C. Calicchio -Pavane, di G. Bergamaschi |
-Estraneità
d'adattamento, di C. Felici -I sogni della lucciola, di P. Pallotti -Vita da cani, di M. Trombini -Kicca, due giorni prima, di I. Giomi -Senza filtro, di F. Scapin -L'educazione in contesti multiculturali, di F. Toriello |
Anno VIII n° 2 (22) Aprile 2007 Dal sommario -La poesia del Mulo, di G. Rotoli -Dove sono i miei anni, di E. Alongi -Rimpianto, di C. Federico -Viaggi mentali, di G. Facincani |
-Due amici,
di G. Bergamaschi -Molise mio, di pietra, di S. Pascarella -Libera uscita, di F. Franceschini -Al diavolo, generale, di L. Savastano -Ciccio e le piccole mante, di R. Chinnici -Lei e lui, di F. Tessitore |
Anno IX n° 1 (23) Febbraio 2008 Dal sommario -Amati pidocchi, di A. Sapio -Guardarsi dentro, di G. Rotoli -Festa di fine estate, di N. Lonardi -Fiume, di C. Calicchio |
-Dammi un
nome, di E. Alongi -Storia di una stella, di C. Purice -Sea Song, di G. Bergamaschi -La formichina, il grilletto e la cicala, di S. Pascarella -Giuseppe Petronio, (interv) di D. Sasntantonio -G. Bordes, l'Angelus di mezzanotte, cap. I, trad di F. Tessitore |
Potete assicurarvi la collezione del Mulo (eccetto i numeri esauriti) scrivendo al seguente l'indirizzo:
|
Hosted by
Copyright © - Ass. Cult. "Tre Grazie". All rights
reserved.
Webmaster: Franco
Tessitore