logoasso.jpg (4086 byte)

     
viaannuncia.JPG (8970 byte)Via Annunciata

E' considerata il corso di Grazzanise. Non lunga ma dritta, alberata e abbastanza larga, essa prende il nome dalla omonima chiesa ivi situata.
-Clicca qui se vuoi vedere una foto storica-

  

Annunciazione

religione

- Secondo il Vangelo, fu fatta dall'Arcangelo Gabriele a Maria Vergine, a Nazareth (mistero dell'Incarnazione di Gesù).
- Festa istituita dalla Chiesa per commeemmorare il mistero (25 marzo).

Arte:

Il tema dell'Annunciazione nell'arte va di pari passo col fiorire del culto Mariano:
Cavallini (Mosaico di S. Maria in Trastevere - Roma)
Giotto (affresco nella cappella degli Scrovegni a Padova)
Simone Martini (Galleria degli Uffizi-Firenze)
Angelico (affreschi nel convento di S. Marco a Firenze)
Donatello (rilievo in S. Croce a Firenze)

A partire dal '400 la scena viene ambientata in luminosi porticati aperti su giardini fioriti:
Angelico (Cortona, Museo del Gesù)
Domenico Veneziano (Cambridge, Fitzwilliams Museum)
Carlo Crivelli (National Gallery - Londra)
Leonardo (Galleria degli Uffizi-Firenze)

Tra le opere straniere si ricordano:
L'Annunciazione di Aix-en-Provence
L'opera del maestro di Flemalle (Prado - Madrid)
Roger Van der Weiden (Metropolitan Museum of Art-New York)
Le statue della facciata delle cattedrali di Amiens e di Reims

 Numismatica

Annunziata: Moneta di 14 soldi coniata dal duca di Guastalla Ferrante II Gonzaga

Araldica.

Ordine della Santissima Annunziata, il più alto ordine sabaudo, istituito da Amedeo VI nel 1364. L'insegna fu fissata in un collare d'argento dorato. Con l'avvento della Repubblica (1946) l'ordine è stato abolito ma le decorazioni concesse precedentemente sono riconosciute.

  

cylarrw.gif (1097 byte)

home.gif (396 byte)

 


Hosted by
Copyright ©  - Ass. Cult. "Tre Grazie". All rights reserved.
Webmaster: Franco Tessitore