E' la parte più antica del centro storico di Grazzanise, appena dietro la Chiesa Madre, in un complesso urbano di strette viuzze.
Michele Arcangelo: nella Bibbia è il nome di un principe degli angeli. Ricorre sia nel
vecchio che nel nuovo Testamento. Il suo culto passò in Occidente per influsso bizantino.
Una tarda leggenda lo vede raffigurato nell'Angelo apparso a S. Gregorio Magno durante la
peste del 590 sulla Mole Adriana, da cui il nome Castel S. Angelo. A lui furono dedicati
numerosi santuari.
L'iconografia lo vede rappresentato con l'armatura, la spada e la bilancia. La sua figura
campeggia in tutte le visioni dell'Apocalisse, in tutti i Giudizi Finali dipinti
attraverso i secoli e in una miriade di dittici, trittici, polittici, mosaici. Con la
Controriforma le sue effigi si moltiplicarono enormemente.
Numerosi personaggi della storia e della cultura hanno nome Michele in ogni secolo e in ogni paese.
S. Michele: chiesa di Pavia, capolavoro dell'architettura romanica lombarda.
S. Michele: isola nella laguna veneta oggi sede di un cimitero e per un certo periodo reclusorio di condannati politici (Pellico, Maroncelli).
Monte S. Michele: in Friuli Venezia Giulia. Durante la Prima Guerra Mondiale il monte costituì uno dei principali obiettivi della III armata italiana. Fu teatro di violenti combattimenti.
Hosted by
Copyright © - Ass. Cult. "Tre Grazie". All rights
reserved.
Webmaster: Franco
Tessitore