logoasso.jpg (4086 byte)

     
Via Volturno

Strada del centro storico che si diparte dall'omonimo fiume in direzione NS.

Geografia

Il Volturno è il più importante fiume dell'Italia meridionale (175 Km) che scorre nel Molise e in Campania prima di finire nel Tirreno. Riceve le acque del Calore e nella pianura campana il suo corso è caratterizzato da numerosi meandri. Oltre a lambire l'abitato di Grazzanise esso attraversa Capua, la città più importante sul suo percorso. Il bacino inferiore del Volturno una volta era zona paludosa e malarica, oggi è bonificato e coltivato a cereali, ortaggi, tabacco, ecc

Storia

Sulle rive del Volturno sono state combattute numerose battaglie nel corso di epoche diverse. Ricordiamo tre fatti d'arme tra i tanti:
- nel 554 le forze bizantine di Narsete scoonfissero i franco-alemanni di Botulino.
- il 1 e 2 ottobre 1860 il settore Capuaa-MMaddaloni-Caiazzo fu teatro di violenti scontri tra i garibaldini e i borbonici (la famosa battaglia del Volturno).
- durante la 2° guerra mondiale il trattto inferiore del Volturno vide i combattimenti tra unità della 5° armata americana e del 14° Panzerkorps tedesco.

Mitologia

Volturno, antico dio fluviale venerato a Roma dove aveva proprie feste, dette Volturnalia, celebrate il 27 agosto.
 

 

cylarrw.gif (1097 byte)

home.gif (396 byte)

 


Hosted by
Copyright ©  - Ass. Cult. "Tre Grazie". All rights reserved.
Webmaster: Franco Tessitore