Schede dei Bivacchi CAI-SAT

Bivacco Vallaccia "Donato Zeni"

Gruppo:Marmolada - Catena di Bocche Localiz-
zazione:
Cima Vallaccia Accessi:
  • Dalla Pensione Soldanella in Val San Nicolò, segnavia 615, ore 2 (itinerario diretto)

Traversate:

  • Al Rifugio Monzoni, segnavia 615,624 e 603, ore 2,30 (non facile se con neve)
  • A Soraga, sentieri 615 e 616, ore 3,30
Quota:2100 Soccorso
Alpino:
0462/63395
Posti letto:9 Acqua:SI
Note: Bivacco in lamiera con coperte, posato su un terrazzo erboso sostenuto da una fascia di rocce. Acqua nel vicino torrente

Bivacco Latemar "Attilio Sieff"

Gruppo:Latemar Localiz-
zazione:
Lastei di Valsorda Accessi:
  • Da Forno, sentiero 516, ore 3,30. Itinerario lungo ma interessante, lungo la Cava delle bore e i Burti

Traversate:

  • Al Rifugio Torre di Pisa, segnavia 516, ore 1,15
  • A Obereggen, sentieri 516, 18 e 22, per la Forcella e lo Stallo dei Camosci, ore 3,00
  • Al Bivacco Rigatti per la Forcella dei Campanili e il sentiero attrezzato Campanili del Latemar, ore 3,15
Quota:2365 Soccorso
Alpino:
0462/53456 - 53248
Posti letto:10 Acqua:SI
Note: Bivacco in in muratura, con stufa a legna e arredo essenziale. Acqua di sorgente. Rifornirsi di legna durante la salita a monte di Malga Valsorda

Bivacco "Mario Rigatti"

Gruppo:Latemar Localiz-
zazione:
Forcella Grande del Latemar Accessi:
  • Dal Passo di Costalunga per la Forcella Piccola del Latemar, Cornon e Schenon, segnavia 18, per esperti, ore 4,00
  • Dal Bivacco Latemar per la Forcella dei Campanili, segnavia 516, ore 1,15

Traversate:

  • Al Rifugio Torre di Pisa, segnavia 18 e 516, ore 2
  • Al Rifugio Torre di Pisa per il sentiero attrezz. Campanili del Latemar, segnavia 511 e 516, ore 3,45
Quota:2620 Soccorso
Alpino:
0462/53456 - 53248
Posti letto:8 Acqua:SI
Note: Bivacco in lamiera su un piccolo ripiano erboso. Acqua solo a inizio stagione in una gola sul versante Sud della Torre Christomannos

Bivacco Vigolana "Madonnina"

Gruppo:Monti della Sinistra Adige Localiz-
zazione:
Vigolana Accessi:
  • Dal Rifugio Paludei, segnavia 432 e poi 444, ore 3,00, facile
  • Dal Dos del Bue, segnavia 445 e 444, ore 2,30, facile

Traversate:

  • Al Rifugio Casarota, segnavia 425 e 442, ore 1,30
  • A Folgaria, segnavia 425, ore 4,00: cavalcata di creste lungo il Becco di Filadonna, la Terza e la Seconda Cima
  • Al bivacco Malga Derocca, segnavia 435 e 450, ore 1,00: comoda traversata per il sentiero delle Grattarole
Quota:2030 Soccorso
Alpino:
0461/701270 - 701291
Posti letto:6 Acqua:SI
Note: Bivacco in lamiera con finestre e stufa a legna, su uno sperone roccioso che dá sul Lago di Caldonazzo. Acqua sotto le pareti a fianco del sentiero. Rifornirsi di legna durante la salita

Bivacco Capanna Sinèl "Gianni Pedrinolla"

Gruppo:Monti Lessini - Piccole Dolomiti Localiz-
zazione:
Prà di Sinèl Accessi:
  • Da Ronchi, strada e sentiero 114, ore 4,00
  • Da Ronchi per il sentiero del Rom, ore 4,00
  • Da Brozzi in Vallarsa (frazione di Obra), segnavia 145, 115 e 108, ore 3,45

Traversate:

  • Al Rifugio Fraccaroli a Cima Carega, sentiero 108, ore 1,00
  • Ad Ala per Cima Perobia e la Culma Alta, sentieri 108, 114, stradina, ore 4,15
  • A Passo Buole per la Val di Gatto, segnavia 108 e 115, ore 3,15
Quota:1990 Soccorso
Alpino:
0464/62164 - 60033
Posti letto:10 Acqua:SI
Note: Capanna in muratura con sala da pranzo. Chiedere le chiavi alla SAT di Ala

Bivacco Casina Cogorna

Gruppo:Alpi di Ledro Localiz-
zazione:
Monte Cogorna Accessi:
  • Da località Cornelle, sentiero 461, ore 2,30
  • Da Balbido (Bleggio Superiore), strada fino al torrente Duina in Val Marcia, indi sentiero 462, ore 3,20

Traversate:

  • Alle Cornelle per le Salere, segnavia 462 per il Monte Cogorna, ore 2,00
  • Al Rifugio Pernici alla Bocca di Trat, segnavia 461 e 420 per il Doss della Torta, il Tofino e il Corno di Pichea, ore 4,00
  • Al Passo del Duron, segnavia 461, 420, 455 e 463. Itinerario di cresta lungo il Doss della Torta, la Gavardina, la Rodola il Monte Altissimo, la Cima Pala e la Cima Sera, ore 4,30
Quota:1667 Soccorso
Alpino:
0465/21801 - 21570
Posti letto:18 Acqua:SI
Note: "Quasi Rifugio" in muratura con sala da pranzo, materassi e coperte. Chiedere le chiavi alla SAT di Fiavè. Gestito nei fine settimana estivi

Bivacco "Ettore Castiglioni"

Gruppo:Dolomiti di Brenta Localiz-
zazione:
Crozzon di Brenta Accessi:
  • Dalla Cima Tosa per la Cresta Sud del Crozzon di Brenta (via normale). Itinerario alpinistico di II grado, ore 2,00

Traversate:

  • --
Quota:3135 Soccorso
Alpino:
0465/41570 - 980235
Posti letto:4 Acqua:Di fusione
Note: Bivacco in lamiera con coperte. Acqua di fusione dalla Cresta del Crozzon. E' accessibile solo da alpinisti

Bivacco Del Centenario "F.lli Bonvecchio"

Gruppo:Dolomiti di Brenta Localiz-
zazione:
Cima Sassara Accessi:
  • Da Passo Campo Carlo Magno per la Val Gelada di Campiglio e la Bocchetta dei Tre Sassi, stradina e sentieri 344 e 336 (quest'ultimo parzialmente attrezzato), ore 4,30
  • Dal Rifugio Graffer per gli Orti della Regina, sentiero 336, ore 4,00

Traversate:

  • Al Rifugio Peller per il sentiero 336, ore 5,30-6,00: itinerario alpinistico parzialmente attrezzato con passaggi di I grado fino al Passo di Prà Castron
Quota:2790 Soccorso
Alpino:
0463/974016
Posti letto:6 Acqua:Di nevaio e sorgente
Note: Bivacco in legno rivestito di lamiera con coperte, tavolo e suppellettili

Bivacco Prà Castron "Claudio Costanzi"

Gruppo:Dolomiti di Brenta Localiz-
zazione:
Prà Castron Accessi:
  • Da Carciato per Malga Scale e la Val del Vento. Strada forestale e sentiero 329, ore 4,30 (faticoso). Variante per il Doss degli Strinzi, con segnavia 365
  • Dal Rifugio Peller per il Pian della Nana, sentieri 336 e 365, ore 3,00 (comodo)
  • Dal Lago di Tovel per la Val Madris, sentieri 309, 310 e 329, ore 3,45 (ripido ma interessante)

Traversate:

  • Al Bivacco Del Centenario, sentiero 336, ore 3,00: Itinerario alpinistico parzialmente attrezzato
Quota:2365 Soccorso
Alpino:
0463/974016
Posti letto:10 Acqua:SI
Note: Bivacco in legno con tavolo, panche e suppellettili. Acqua di sorgente a pochi minuti di cammino

Bivacco Bocca Cunella "G.B. Cova"

Gruppo:Adamello Localiz-
zazione:
Val Stracciola Accessi:
  • Dal Bar Gork (Val S.Valentino), sentiero 261, ore 3,00
  • Da Malga Cengledino (per strada da Tione per il Rifugio Zeller) per i Laghi di Valbona, sentiero 225, ore 4,30-5,00

Traversate:

  • Al Rifugio Carè Alto per la Valletta Alta di S. Valentino e il Dosson, sentiero 225 parzialmente attrezzato
Quota:2150 Soccorso
Alpino:
0465/21801 - 21570
Posti letto:4 Acqua:SI
Note: Bivacco in lamiera rivestito di muratura con fornello a gas, panche, mensola e tavolo

Bivacco "Eugenio Segalla"

Gruppo:Adamello Localiz-
zazione:
Passo delle Vacche Accessi:
  • Dal RifugioCarè Alto per il Passo delle Vacche, segnavia 222, indi su tracce di sentiero si sale in cresta fino al bivacco, ore 2,45
  • Dal Rifugio Val di Fumo alle Levade, segnavia 222, ore 3,00

Traversate:

  • --
Quota:3050 Soccorso
Alpino:
0465/64855
Posti letto:6 Acqua:Di fusione
Note: Infissi in stato di abbandono

Bivacco Presanella "Vittorio Roberti"

Gruppo:Adamello Localiz-
zazione:
Val Nardis Accessi:
  • Dalla Val Genova (parcheggio a 3,7km da Carisolo, prima delle Cascate del Nardis), segnavia 210, ore 4,00

Traversate:

  • Al Rifugio Stella Alpina per il Passo Scarazon delle Rocchette e la Val Rocchette, tracce senza segnavia, ore 5,30
  • Al Rifugio Mandrone per la Sella di Freshfield, il Passo Cercen e il sentiero Migotti, ore 6,30: panoramico
Quota:2205 Soccorso
Alpino:
0465/52165
Posti letto:12 Acqua:SI
Note: Bivacco in pietra da taglio con tetto a due falde e legnaia, arredato

© Copyright Vittorio Viaggi, 1996