Studio FASI
Consulenza Finanziaria Aziendale




DOCUP 1997-99

Per interventi relativi alla misura 1.4 cofinanziata FESR

Aiuti per le consulenze di PMI, artigianato e servizi alla produzione

1. OPERATIVITÀ 2. BENEFICIARI
3. OGGETTO DELLE AGEVOLAZIONI 4. AGEVOLAZIONI
5. ENTITÀ DELL'INVESTIMENTO AGEVOLABILE 6. CONTATTI



1. OPERATIVITÀ

Termini di scadenza Ore 12.00 del 31ottobre 1997
Disponibilita' di fondi 3.400 miliardi ca.
Situazione normale
Tempi ottenimento agevolazione all'avvio del piano di investimento
Societą presentatrice Studio FASI
Ente agevolante Regione Piemonte


2. BENEFICIARI

Forma giuridica
  • ditta individuale,
  • società di fatto
  • società di persone
  • società di capitali
  • società cooperative
  • consorzi
Forma associativaqualsiasi
Limiti dimensionaliPMI


3. OGGETTO DELLE AGEVOLAZIONI

Tipologia degli investimentiSono ammessi ai benefici i progetti di investimento volti al raggiungimento di almeno uno dei seguenti obiettivi:
  • miglioramento dell'ambiente di lavoro
  • attenuazione dell'impatto ambientale
  • introduzione di nuove tecnologie di prodotto e processo
  • introduzione di sistemi di qualitą e relativa certificazione
  • marketing strategico e ricerche per il miglioramento della competitivitą sui mercati
  • organizzazione aziendale e logistica
  • predisposizione di piani finanziari di impresa relativi a programmi di sviluppo e/o ristrutturazione del debito
  • certificazione di bilancio, rating e procedure di ammissione ai mercati regolamentati nazionali ed europei
Investimenti agevolabili
  • consulenze ad alto contenuto specialistico
  • spese generali attinenti la fornitura del servizio di consulenza
Prioritànon previste
Periodo ex-ante presentazione domanda Sono considerate ammissibili le spese effettuate a far data dal 08/08/'96.

4. AGEVOLAZIONI

Agevolazioni finanziarie in conto capitaleelevate
Tipologia
  • acconto pari al 50% del contributo pubblico alla presentazione di documentazione comprovante una spesa sostenuta pari o superiore al 50% dell'intervento;
  • saldo pari al 50% del contributo pubblico o il minor importo dopo la presentazione da parte del beneficiario della documentazione finale di spesa.

5. ENTITÀ DELL'INVESTIMENTO AGEVOLABILE

Entitàelevata
Misura massima50% della spesa ammissibile documentata
Importo minimo
  • L. 5 milioni per le imprese artigiane
  • L. 10 milioni per tutte le altre imprese
Importo massimo L'intervento del fondo regionale non può comunque superare gli 80 milioni di lire per impresa.

6.  CONTATTI

Studio FASI
Consulenza Finanziaria Aziendale


Via Tirreno, 21 - 10137 TORINO

Tel: ++39/11/31.90.532 Fax: ++39/11/31.90.669

Dott. Fabrizio MILANESIO
Dott. Giuseppe MILANESIO



Bannernet: la pubblicità su Internet


fasi@inrete.it