Studio
FASI
Consulenza Finanziaria Aziendale
Legge 266/97
BENEFICIARI
Piccole e Medie Imprese industriali, artigiane, società di servizi e di telecomunicazione, localizzate nelle aree depresse e NON
INVESTIMENTI
AGEVOLABILI
nuovi di
fabbrica,
acquistati mediante:
TIPO DI AGEVOLAZIONE
Il BONUS FISCALE
sarà utilizzabile per i pagamenti di tutte le
imposte che affluiscono sul conto fiscale, nelle seguenti
percentuali:
Aree | Piccola Impresa | Media Impresa | Grande Impresa |
Depresse | 15% | 7,5% | 0% |
Non depresse | 15% | 7,5% | 0% |
L'ammontare delle agevolazioni sarà stabilito dal CIPE dopo l'approvazione della legge. |
DECORRENZA
DEGLI INVESTIMENTI
Gli ordini di acquisto i contratti di leasing o di Sabatini
devono essere stipulati entro i 6 mesi precedenti la data della
domanda.
COSTO AGEVOLABILE
Valore complessivo delle spese
fatturate, compresi montaggio e collaudo se effettuati dal
fornitore, al netto di imposte, spese, opere murarie ed
interessi.
DEFINIZIONE DI INVESTIMENTO EFFETTUATO
L'investimento si intende effettuato quando ricorrono tutte e
tre le seguenti condizioni:
L'investimento
deve essere effettuato entro il 31 settembre 2001.
ESCLUSIONI
Non sono agevolabili i beni
LIMITI E CUMULABILITA'
Agevolazione massima concedibile 20 miliardi per
unita' produttiva.
Cumulabilita' esclusa con qualsiasi legge agevolativa.
OPERATIVITA' PREVISTA
Dopo l'approvazione definitiva della legge, il CIPE emanerà una
delibera per individuare l'ammontare massimo delle agevolazioni,
la tipologia precisa degli investimenti agevolabili, le modalità
e la procedura di attuazione e la nuova modulistica.
È opportuno presentare le domande di
prenotazione delle risorse il primo giorno utile, il 23 marzo, in
quanto potrebbe coincidere con il giorno di chiusura.
Dott. Fabrizio MILANESIO
Dott. Giuseppe MILANESIO
Bannernet: la pubblicità su Internet