Studio
FASI
Consulenza Finanziaria Aziendale
Si ritiene che il V Bando sarà attivo intorno a settembre 1999.
Gli acquisti possono essere effettuati anche tramite leasing.
Tipologia: | contributi in conto capitale. |
Beneficiari: | imprese, anche di nuova costituzione, che operano nei settori sotto indicati ed intendono effettuare investimenti nelle aree depresse del Paese (obiettivi, 1, 2, 5b UE e territori ammessi alla deroga prevista dall'art. 92.3 del Trattato di Roma.) |
settori: manifatturiero ed estrattivo (sez. C e D
ISTAT '91, fatte salve alcune esclusioni e limitazioni
UE), della fornitura di servizi alle imprese
(informatica, trasferimento tecnologico, consulenza
tecnico - economica). Le imprese di servizi devono essere costituite in forma societaria. |
|
Spese ammesse: | interventi di riconversione, trasferimento, nuovo stabilimento, ampliamento, riattivazione, ristrutturazione, ammodernamento. Per le imprese manifatturiere sono ammissibili oltre alle spese per i macchinari e gli impianti anche le spese relative ad opere murarie, terreni, brevetti, studi di fattibilità. Per le imprese di servizi sono ammesse le spese per macchinari, impianti, attrezzature e programmi informatici. |
Sono ammesse solo le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda, ad eccezione di quelle relative alla progettazione e all'acquisto del suolo che possono essere state effettuate nel corso dell'anno solare in cui viene presentata la domanda. | |
Importo e copertura: | variabile, a seconda delle aree territoriali e della dimensione aziendale, ed espresso: in termini di equivalente sovvenzione netto e/o lordo( E.S.N.- E.S.L. ). |
Importo massimo del contributo compreso fra il 50% E.S.N. + 15% E.S.L. e il 7,5% E.S.L. | |
Procedura: | la domanda, sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa, va presentata ad una delle banche concessionarie, entro il 31.12 di ogni anno, su apposito modulo, in duplice originale a mezzo raccomandata A/R, allegando un progetto dettagliato dell'iniziativa (business plan), i documenti e le certificazioni richieste. |
I moduli per la presentazione della domanda sono disponibili presso le banche sopraindicate e presso le sedi dell'Istituto per la Promozione Industriale (IPI). | |
Le domande vengono istruite dagli Istitui di credito entro il 30.4 di ogni anno. | |
La compilazione delle graduatorie da parte del Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato (M.I.C.A.) deve essere effettuata entro il 30 giugno di ogni anno. | |
Il M.I.C.A. compila le graduatorie in base ai seguenti criteri economico-finanziari: | |
Procedura di erogazione: | |
1. emanazione del decreto di concessione provvisoria, con il quale vengono impegnati i fondi complessivamente assegnati al beneficiario entro 30 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie; | |
2. erogazione dell'importo da parte della Banca concessionaria in tre rate di uguale ammontare: | |
|
|
|
|
|
Contributo a fondo
perduto nella misura del:
AREE | Piccola impresa Artigiani |
Media impresa | Grande impresa |
. | % | % | % |
Ob.2 - 92 3c | 20 ESN | 15 ESN | 10 ESN |
Ob.2 | 15 ESL | 7,5 ESL | = |
Ob.5b | 15 ESL | 7,5 ESL | = |
Dott. Fabrizio MILANESIO
Dott. Giuseppe MILANESIO
Bannernet: la pubblicità su Internet