Studio FASI
Consulenza Finanziaria Aziendale



LEGGE N° 598/94

Sostegno alle PMI per innovazione tecnologica e tutela ambientale.


1. OPERATIVITÀ 2. BENEFICIARI
3. OGGETTO DELLE AGEVOLAZIONI 4. AGEVOLAZIONI
5. ENTITÀ DELL'INVESTIMENTO AGEVOLABILE 6. DURATA AGEVOLAZIONI C/INTERESSI: MEDIA
7.  BANCHE CONVENZIONATE 8. CONTATTI



1. OPERATIVITÀ

Termini di scadenza Non Previsti
Disponibilita' di fondi adeguata
Situazione normale
Tempi ottenimento agevolazione brevi - stima: 2 - 3 mesi
Società presentatrice Studio FASI
Ente agevolante Regione Piemonte Unione Europea




2. BENEFICIARI

Forma giuridica Qualsiasi
Forma associativa Qualsiasi
Possono accedere ai benefici di legge le PMI industriali e le imprese artigiane di produzione e di servizi alla produzione il cui stabilimento produttivo ha sede in Italia.
Limiti dimensionali
Dipendenti <= 250 Unità
Fatturato <= 20 milioni di ECU
Totale stato patrimoniale <= 10 milioni di ECU
  • i limiti relativi a fatturato e stato patrimoniale sono alternativi;
  • il capitale sociale delle imprese beneficiarie non può essere controllato per più di 1/4 da una o più imprese che non rispondano a questa definizione, eccezion fatta per le società finanziarie pubbliche, per le società a capitale di rischio o, purché non esercitino alcun controllo, per i cosiddetti "investitori istituzionali";
  • il tasso di conversione Lira/Euro è quello vigente alla data del 31.01.1999, lire 1.936,27;
 



3. OGGETTO DELLE AGEVOLAZIONI

Tipologia degli investimenti Investimento singolo
Investimenti agevolabili Macchinari ed impianti per la riduzione dell'impatto ambientale, immobilizzazioni tecniche, sistemi ecologici, apparecchiature scientifiche, brevetti (max 30% della spesa), licenze (max 5%), formazione del personale (max 20%), hardware e software.
Sono ammessi a finanziamento i seguenti costi
  • acquisizione di sistemi composti da una o più unità di lavoro gestite da apparecchiature elettroniche che, a mezzo di programmi, siano destinati a svolgere una o più delle seguenti funzioni legate al ciclo produttivo:

* lavorazione,
* montaggio,
* manipolazione,
* controllo,
* misura,
* trasporto,
* magazzinaggio;

  • acquisizione di sistemi di integrazione di una o più unità di lavoro composti da robot industriali, o mezzi robotizzati, gestiti da
  • apparecchiature elettroniche, che governino, a mezzo di programmi, la progressione logica delle fasi del ciclo tecnologico;
  • acquisizione di unità elettroniche o di sistemi elettronici per l'elaborazione dei dati destinati al disegno automatico, alla progettazione, alla produzione della documentazione tecnica, alla
  • gestione delle operazioni legate al ciclo produttivo, al controllo e al collaudo dei prodotti lavorati nonché al sistema gestionale
  • organizzativo e commerciale;
  • acquisizione di programmi per l'utilizzazione delle apparecchiature e dei sistemi sopra menzionati;
  • acquisizione di apparecchiature scientifiche destinate a laboratori e uffici di progettazione aziendale.
  • realizzazione di opere edili, per un importo non superiore al 10% della spesa globale ritenuta ammissibile, necessarie e funzionali ad accogliere le apparecchiature e i sistemi sopra menzionati.

Alla descrizione dell'investimento dovrà essere allegata una perizia giurata, asseverata, redatta in conformità allo schema allegato alla domanda di finanziamento, sottoscritta da un ingegnere o da un perito industriale iscritto nel rispettivo albo professionale.

Priorità Non previste
Periodo ex-ante presentazione domanda Rtroattività pari a 2 anni.
La domanda può riguardare gli investimenti fatturati a decorrere 2 anni prima della domanda.

4. AGEVOLAZIONI

Il finanziamento prevede un contributo agli interessi, ossia un abbattimento del tasso di riferimento (al febbraio 1999 pari al 4,90%), variabile a seconda dell'ubicazione dell'azienda:

Aree Geografiche

Piccola Impresa

Media Impresa

Ob. 2 - 92 3c

3,25% annuo ca.

3,25% annuo ca.

Ob. UE 1

4,35% annuo ca.

4,35% annuo ca.

Restante Territorio Nazionale

2,70% annuo ca.

1,25% annuo ca.

 


5. ENTITÀ DELL'INVESTIMENTO AGEVOLABILE

Entità elevata
Misura massima 70% della spesa ammessa
Importo minimo Non previsto
Importo massimo Non previsto

6.  DURATA AGEVOLAZIONI

Durata Medio-lunga

  • 84 mesi o + eventuali 24 mesi di preammortamento
  • il piano di ammortamento, a rate trimestrali posticipate comprensive di capitale e interessi, prevede un totale di 28 rate.

7.  BANCHE CONVENZIONATE

I maggiori Istituti di Credito

8.  CONTATTI

Studio FASI
Consulenza Finanziaria Aziendale

Via Tirreno, 21 - 10134 TORINO
Tel: ++39/011.31.90.532 Fax: ++39/011.31.90.669

Dott. Fabrizio MILANESIO
Dott. Giuseppe MILANESIO


Bannernet: la pubblicità su Internet


fasi@inrete.it