Studio FASI
Consulenza Finanziaria Aziendale



- Guida alle agevolazioni per la Lombardia ed il resto d'Italia -

  • ACQUACOLTURA/PESCA
  • AGRICOLTURA
  • AGRITURISMO
  • AMBIENTE/ENERGIA
  • AREE DEPRESSE: definizione e agevolazioni
  • ARTIGIANI
  • ASSUNZIONI AGEVOLATE
  • AUTOMEZZI
  • CASSINTEGRATI: si vedano
  • CERTIFICAZIONI DI BILANCIO
  • COMMERCIO
  • CONSORZI
  • CONSORZI EXPORT
  • COOPERATIVE
  • COOPERATIVE di produzione e lavoro
  • COOPERATIVE sociali
  • DIFFICOLTA' OCCUPAZIONALI (DISOCCUPATI, CASSINTEGRATI, in MOBILITA')
  • DISOCCUPATI: si vedano
  • DONNE
  • EDITORIA
  • ENERGIA: si veda
  • ESPORTAZIONE/INTERNAZIONALIZZAZIONE
  • GARANZIE
  • GIOVANI
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE: si veda
  • MACCHINARI
  • MERIDIONE
  • MINIERE
  • MOBILITA': si vedano
  • NEOIMPRENDITORIA
  • PASSIVITA' A BREVE TERMINE
  • PESCA: si veda Acquacoltura
  • PICCOLE E MEDIE IMPRESE:
  • QUALITA'
  • RADIODIFFUSIONE
  • RICERCA APPLICATA
  • TASSI di RIFERIMENTO
  • TURISMO
  • Questa guida fornisce un'informazione sintetica e di facile consultazione, costantemente aggiornata, sui principali interventi pubblici di sostegno all'impresa.

    Si tratta di una raccolta di schede informative che illustrano alle imprese le possibilità di accedere a:

  • finanziamenti a tasso agevolato
  • contributi a fondo perduto
  • agevolazioni fiscali
  • sgravi dei contributi previdenziali
  • L'esistenza degli interventi di sostegno è legata a finalità macro economiche e/o sociali. In generale le agevolazioni sono dirette a sostenere:

  • alcuni settori di attività
  • lo sviluppo aziendale
  • l'innovazione tecnologica
  • lo sviluppo di aree economicamente svantaggiate
  • l'internazionalizzazione delle imprese
  • l'imprenditorialità giovanile
    l'occupazione
  • Le opportunità esistenti sono di fonte:

  • statale
  • regionale
  • delle camere di commercio
  • Con questa guida è possibile avere un panorama completo degli incentivi statali inoltre, per alcune tematiche, sono indicati i riferimenti legislativi degli interventi regionali su tutto il territorio nazionale.

    Selezionando con il mouse le voci qui di seguito riportate, in base alle caratteristiche dell'impresa e alla tipologia di investimento da finanziare, è possibile verificare l'esistenza di interventi di sostegno. Cliccando con il mouse su ognuno degli interventi indicati è possibile accedere a schede informative che contengono le indicazioni essenziali per poter verificare i requisiti richiesti e le modalità operative per usufruire di ogni agevolazione.


    ACQUACOLTURA/PESCA

    L41/82 e L302/89: finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto per le attività di pesca, acquacoltura e lavorazione di prodotti ittici.


    AGRITURISMO

    LR3/92: contributi in conto capitale a favore delle attività agrituristiche nella Regione Lombardia.

    Altre leggi regionali per l'agriturismo : tabella.


    AMBIENTE/ENERGIA

    L10/91:contributi in conto capitale per investimenti volti al risparmio energetico. In particolare:

    illuminazione e climatizzazione degli edifici (art. 8);

    attività industriale, artigianato e del settore terziario (art. 10);

    settore agricolo (art. 13);


    AREE DEPRESSE:

    definizione: territori ammessi ai fondi strutturali dell'Unione Europea (UE) - obiettivi UE 1, 2 e 5b, e deroghe ex art. 92.3 del Trattato di Roma.

    L341/95: bonus fiscale per gli investimenti nelle aree depresse.

    L488/92: contributi in conto capitale agli investimenti nelle aree depresse.

    L44/86: finanziamenti e contributi a fondo perduto per i giovani fino a 35 anni residenti nelle zone obiettivo UE 1, 2 e 5b che desiderano avviare un'attività nei settori dell'industria, dell'artigianato, dell'agricoltura e dei servizi.

    L236/93: finanziamenti e contributi a fondo perduto per giovani fino a 35 anni residenti nella zona obiettivo UE 1 (Meridione), che desiderano avviare una attività nel settore del turismo e dei beni culturali.

    DL511/96: agevolazioni per l'avvio di attività autonome o di imprese individuali nelle aree obiettivo UE 1


    ARTIGIANI

    Convenzione tra Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia e Finlombarda per finanziamenti e leasing a tasso agevolato ad imprese artigiane che avviano programmi di investimento a carattereinnovativo o orientati allo sviluppo aziendale.

    Artigiancassa (L949/52): finanziamenti a tasso agevolato per le imprese artigiane.

    LR34/85: finanziamento a tasso agevolato per innovazioni di prodotto o di processo produttivo in Lombardia.

    LR41/90 e LR7/93: contributi in conto capitale per lo sviluppo della qualità in Lombardia.

    Contributi in conto abbattimento tassi della Camera di Commercio di Milano per le imprese artigiane.


    ASSUNZIONI AGEVOLATE

    L223/91 (art. 8 e art. 4): contributi a fondo perso e sgravi contributivi per l'assunzione di lavoratori mobilità (vedi modifiche).

    L223/91 (art. 8) e della L236/93 (art. 4): contributi a fondo perso e sgravi contributivi per l'assunzione di lavoratori in CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria).

    L407/90 (art. 8): sgravi contributivi per l'assunzione di lavoratori in stato di difficoltà occupazionale e in CIGS di lunga durata.

    L863/84 (art. 2): contributivi a fondo perso e sgravi contributivi per l'assunzione di lavoratori nell'ambito di contratti di solidarietà.

    L451/94 (art. 6): sgravi contributivi per assunzioni aggiuntive nell'ambito di piani settoriali di incremento occupazionale.

    L451/94 (art. 7): sgravi contributivi per assunzioni aggiuntive di tipo part time.

    L236/93 (art. 1): incentivi per assunzioni aggiuntive nell'ambito di piani territoriali di incremento occupazionale.

    L25/55 e L56/87: sgravi contibutivi nel contratto di apprendistato.

    L863/84 (art. 3), L407/90 (art. 8), L451/94 (art. 16): sgravi contributivi nel contratto di formazione lavoro.

    L56/87 (art. 22): sgravi contributivi per assunzioni di giovani in possesso di attestato o diploma di qualifica.

    LR9/91 (art. 3): contributi della Regione Lombardia per l'assunzione di soggetti appartenenti a fascie deboli.


    AUTOMEZZI

    DPR902/76: contributi agli interessi su finanziamenti volti all'acquisto di automezzi nuovi di fabbrica.


    CASSINTEGRATI

    Si veda Difficoltà occupazionali e Assunzioni agevolate.


    CERTIFICAZIONI DI BILANCIO

    Iniziativa della Camera di Commercio di Milano a favore delle imprese della provincia di Milano per la certificazione di bilancio.


    COMMERCIO

    L517/75: credito agevolato al commercio. La legge, dal 1990, non consente nuove richieste. È stata per molti anni senza fondi e lo stanziamento di 256 miliardi previsto dalla legge finanziaria 1996 sarà primariamente utilizzato per la liquidazione delle domande già presentate ed ammesse al contributo.


    CONSORZI

    L317/91 (art.17): finanziamenti per promuovere investimenti realizzati da consorzi e società consortili.


    CONSORZI EXPORT

    L83/89:contributi in conto capitale per i consorzi e le società consortili per l'esportazione.

    Contributi a fondo perduto della CCIAA di Milano:


    COOPERATIVE

    Legge "Marcora"(L49-85) e d.l. 232/95 (art.12): finanziamenti per l'ammodernamento e la ristrutturazione di società cooperative.

    LR32/86: contributi a fondo perduto per le società cooperative in Lombardia.

    Altre leggi regionali a favore delle società cooperative: tabella.


    COOPERATIVE di produzione e lavoro

    LR33/81: finanziamenti e agevolazione delle operazioni di leasing per le società cooperative di produzione e lavoro in Lombardia.


    COOPERATIVE sociali

    LR16/93 : contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e garanzie per le cooperative sociali in Lombardia.


    DIFFICOLTA' OCCUPAZIONALI
    (DISOCCUPATI, CASSINTEGRATI, in MOBILITA')

    LR9/91(art.7-8): finanziamenti e contributi a fondoperduto della Regione Lombardia per disoccupati e cassintegrati, otre i 35 anni di età residenti in Lombardia, che desiderano avviare un'attività imprenditoriale.

    L223/91: liquidazione anticipata dell'indennità ai lavoratori in mobilità che decidono di mettersi in proprio.

    L223/91: intervento straordinario di integrazione salariale.

    Si veda inoltre Assunzioni.

    DL511/96: agevolazioni per l'avvio di attività autonome o di imprese individuali nelle aree obiettivo UE 1.


    DISOCCUPATI

    si veda: Difficoltà occupazionali e Assunzioni.


    DONNE

    L215/92: incentivi per la creazione e lo sviluppo delle imprese femminili:


    EDITORIA

    L416/81 e L67/87: agevolazioni per il settoredell'editoria e della radiodiffusione:


    ENERGIA

    Si veda: Ambiente.


    ESPORTAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE

    Legge Ossola (L227/77): finanziamento dei crediti all'esportazione e copertura assicurativa SACE sulle operazioni di esportazione e investimento diretto all'estero.

    L394/81: finanziamento dei programmi di penetrazione commerciale in Paesi extra-Cee.

    L304/90: finanziamenti volti a facilitare la partecipazione diimprese italiane a gare internazionali in Paesi extra-Cee.

    L49/87: finanziamenti per la cooperazione italiana e lacostituzione di joint ventures nei PVS.

    L100/90 e L19/91: finanziamenti per la costituzione di jointventures in Paesi extra-Cee.


    GARANZIE

    L517/75 e L317/91: garanzie per i finanziamenti alle imprese commerciali.

    L675/77 e L317/91: garanzie per i finanziamenti alle imprese industriali.

    L64/86 (art.15): garanzie al credito di esercizio.


    GIOVANI

    LR68/86: finanziamenti e contributi a fondo perduto dellaRegione Lombardia per giovani fino a 29 anni residenti in Lombardia, che desiderano avviare un'attività imprenditoriale.

    L44/86: finanziamenti e contributi a fondo perduto per giovani fino 35 anni residenti nelle zone obiettivo UE 1, 2 e 5b, che desiderano avviare un'attività nei settori dell'industria, dell'artigianato, dell'agricoltura e dei servizi alle imprese.

    L236/93: finanziamenti e contributi a fondo perduto per giovani fino 35 anni residenti nelle zona obiettivo UE 1 (Meridione), che desiderano avviare un'attività nel settore del turismo e dei beni culturali.

    Altre leggi regionali per l'imprenditorialità giovanile: tabella.


    INNOVAZIONE TECNOLOGICA

    L317/91: contributi in conto capitale e crediti d'imposta per l'acquisto di tecnologie avanzate e servizi reali.

    L46/82 (art.14-18): finanziamenti nel campo dell'innovazione tecnologica in alcuni settori prioritari.

    LR34/85: finanziamento a tasso agevolato per innovazioni di prodotto o di processo produttivo in Lombardia.

    Altre leggi regionali per l'innovazione tecnologica: tabella.


    INTERNAZIONALIZZAZIONE

    si veda: Esportazione.


    MACCHINARI

    Legge "Sabatini"(L1329/65): finanziamenti a tasso agevolato per acquisto di macchinari nuovi.


    MERIDIONE (zona obiettivo UE 1)

    Si vedano: Aree depresse e Passività a breve termine.

    L64/86 (art.15): garanzie al credito di esercizio.

    L236/93: finanziamenti e contributi a fondo perduto pergiovani fino 35 anni residenti nelle zona obiettivo UE 1 (Meridione), che desideranoavviare un'attività nel settore del turismo e dei beni culturali.

    DL511/96: agevolazioni per l'avvio di attività autonome o di imprese individuali nelle aree obiettivo UE 1.


    MINIERE

    L752/82: contributi e finanziamenti agevolati al settore mineraro.


    MOBILITA'

    Si veda: Difficoltà occupazionali e Assunzioni.


    NEOIMPRENDITORIA

    Leggi Regionali per la neoimprenditoria: tabella.

    L215/92: incentivi per la creazione e lo sviluppo delle imprese femminili:

    Artigiancassa (L949/52): finanziamenti a tasso agevolato per le imprese artigiane.

    L236/93: finanziamenti e contributi a fondo perduto per giovani fino a 35 anni residenti nella zona obiettivo UE 1 (Meridione), che desiderano avviare una attività nel settore del turismo e dei beni culturali.

    L44/86: finanziamenti e contributi a fondo perduto per i giovani fino a 35 anni residenti nelle zone obiettivo UE 1, 2 e 5b che desiderano avviare un'attività nei settori dell'industria, dell'artigianato, dell'agricoltura e dei servizi.

    LR68/86: finanziamenti e contributi a fondo perduto della Regione Lombardia per giovani fino a 29 anni residenti in Lombardia, che desiderano avviare un'attività imprenditoriale.

    LR9/91 (art. 7-8): finanziamenti e contributi a fondo perduto della Regione Lombardia per disoccupati e cassintegrati, oltre i 35 anni di età residenti in Lombardia, che desiderano avviare un'attività imprenditoriale.

    DL511/96: agevolazioni per l'avvio di attività autonome o di imprese individuali nelle aree obiettivo UE 1.

    Leggi Regionali per la neoimprenditoria : tabella.


    PESCA

    Si veda: Acquacoltura.


    PASSIVITA' A BREVE TERMINE

    L598/94: contributi in conto interessi e garanzie integrative per favorire il consolidamento a medio termine dei debiti a breve termine delle PMI.


    PICCOLE E MEDIE IMPRESE

    L317/91: agevolazioni fiscali e contributi a fondo perduto per favorire l'introduzione di tecnologia innovativa e l'attività di ricerca nelle PMI.

    LR34/85: finanziamento a tasso agevolato per innovazioni di prodotto o di processo produttivo in Lombardia.

    LR41/90 e LR7/93: contributi in conto capitale per lo sviluppo della qualità in Lombardia.

    Contributi in conto abbattimento tassi della Camera di Commercio di Milano per le imprese artigiane.


    QUALITA'

    LR41/90 e LR7/93: contributi in conto capitale per lo sviluppo della qualità in Lombardia.

    Altre leggi regionali per lo sviluppo della qualità: tabella.

    Premio qualità: iniziativa della Camera di Commercio di Milano a favore delle imprese che adottano sistemi aziendali di garanzia della qualità.


    RADIODIFFUSIONE

    Si veda: Editoria.


    RICERCA APPLICATA

    L46/82 (art.2-13): incentivi alla ricerca applicata.

    L67/88: incentivi per la formazione di ricercatori.

    L346/88: incentivi per la ricerca applicata con progetto superiore ai 10 miliardi.


    TASSI di RIFERIMENTO

    tabella aggiornata mensilmente.


    TURISMO

    L236/93: finanziamenti e contributi a fondo perduto per giovani fino 35 anni residenti nelle zona obiettivo UE 1 (Meridione), che desiderano avviare un'attività nel settore del turismo e dei beni culturali.

    LR 36-88: incentivi per l'ammodernamento e il potenzionamento delle strutture e infrastrutture turistiche in Lombardia.



    Bannernet: la pubblicità su Internet


    fasi@inrete.it