5 Torri - passi Falzarego e Giau

Ho messo insieme queste zone perchè ha tali possibilità, sopratutto fuoripista, da farne una microarea a se, anche se indubbiamente fa parte di cortina.  E' tra le mie preferite sopratutto per la tranquillità, raramente si trova confusione in questi posti, i panorami aperti e solari, e le possibilità di facili fuoripista e buona neve.


5 Torri viste dal rif Scoiattoli
 
Salendo dal Pocol verso il Falzarego si incontra la micro-area sciistica delle 5 Torri, io ci andai alcuni anni fa di poca neve altrove, e allora aveva solo 2 seg monoposto, assai lente e fredde oltretutto, ora ne hanno aggiunta una biposto nel verssante al sole che scende sul passo Giau.
La quota elevata, dai 1.800 m. ai 2.300, ma sopratutto l' esposizione a nord secchissimo fa si che la zona sciistica sia freddissima e con una neve di qualità super, anche in annate scarse .
Le piste son mosse e divertenti, ma molto più divertenti son le possibilità di giocare in facili fuoripista vicini o sotto agli impianti, che grazie a quanto detto sopra sulla neve, sono divertentissimi, in particolare dalla terrazza panoramica del rif. 5 Torri (a proposito oltre alla veduta super sui Lastioni di Formin che feci a scialpinismo, qui si mangiavano i migliori Canunziei di tutta Cortina) si prende in direzione delle Torri (non si può sbagliare) per un crinale a tutta velocità e poi si scende per dei pendii tra le rocce molto belli. Qui io feci con la guida il bel fuoripista del Boà, che parte da in mezzzo proprio alle 5 torri, si sale a piedi per 50 m.) e poi si scende nel sottostante bosco che ha tratti incredibilmente ripidi, mi ricordo che con la tanta neve in un punto alla prima curva partì una micro-valanghetta, e poi dopo aver attraversato un ruscello sulla sinistra si arriva sulla strada che porta al Falzarego e si fa autostop che qualcuno ci riporti al parcheggio degli impianti ;-). Comunque in quel bosco è facile perdersi e non lo consiglio a occhi chiusi.
 
Averau visto scendendo al Giau
La pista che scende nel versante verso il giau, è facile ma assai divertente, anche qui panorami strepitosi (vedi foto, presa una sera ai primi di gennaio 98). esistono alcune possibilità di varianti fuoripista anche qui, ma tenete conto dell' esposizione a sud, quindi la neve vi rimane buona per pochissimo, anche perchè questa zona è quasi sempre caldissima, in netto contrasto con l' altro versante, 5 torri, che è quasi sempre freddissimo. La seg che sale è molto lunga e lenta. Ah per passare sull' altro versante c'è una breve facile discesina, per tornare indietro c'è da una breve ma ripida salita, esiste un servizio di traino gratuito (offerto dal rif Averaru, ottimo pure questo anche se non al livello dello Scoiattoli, però è quasi sempre meno affollato) con mini-gatto delle nevi che sconsiglio perchè è più pericoloso che a farselo a piedi ;-). Attenzione che la seg dell' altro versante è molto fredda ed esposta al vento e quindi può chiudere molto presto.

Più su ancora si trova l' area del Col Gallina, servita da una veloce seg 4 posto agg aut, seguita da uno skilift, ma qui le piste son realmente piattissime, da velocità. Da questa area ci si può collegare sia con il passo Falzarego che è difronte, che verso il 5 torri con una pista (quasi una pista da fondo alla fine) che però scende solo, ma esite un efficiente servizio di ski-bus che parte da cortina, con partenze ogni 15 minuti e fermate a Lacedel, Pocol, 5 torri, e arriva al passo, e ritorno naturalmente. Ciò permette dei bei giri per la conca fuoripista, particolarmente utile per fare quei fuoripista che scendono sulle strade. E' possibile per esempio arrivare dalla pianura al giau (è circa un quarto d'ora da Alleghe, ma la strada è ripida, evitare dopo le nevicate) e con lo skipass di valle di Cortina sciare fino all' Armentarola da un lato (si risale sempre col bus) e fino alla tofana dall' altra, magari faccendosi il Bus de Tofana ;-).
la Tofana vista dalla pista che scende dal Lagazuoi Ora rimane solo il Lagazuoi, che ha una bella pista rossa sul davanti, molto solare (da evitare col caldo troppo intenso) e panoramica,  e dall' altro lato ha la famosa lunga pista che porta all' Armentarola, un tempo era un fuoripista ;-(, ora è ben battuta ed è molto facile (troppo per i miei gusti ;-) ) e con un lungo tratto finale dove si deve spingere, ma esiste un servizio di traino con dei piccoli cavalli Avelignesi a pagamento (io consiglio di farlo a spinta che fa sempre bene), ad un certo punto passa sotto a delle cascate di ghiaccio usare come palestra, e più avanti proprio all' inizio del tratto pianeggiante si trova il rif Scotoni, famoso perchè extra-caro, almeno nel mangiare (alcuni qui han preso delle pelate record finite sul giornale).
comunque da in cima al Lagazuoi vi è una strepitosa veduta sulle montagne circostanti e sopratutto sulla Tofana (vedi foto), qui infatti è stata girata la scena finale del film "Cliffhanger" con Sylvester Stallone, quella dell' elicottero, ma nella scena della lotta il montaggio fa apparire da un lato la vista verso la Tofana e dall' altro la veduta del Piz Boè visto dal rif in cima al Sella, cosa che è chiaramente incredibile agli occhi di uno che conosca la zona, ma nella finzione del cinema pare reale.
 
 

[ Cortina d' ampezzo - Località 
[ Slucky@bigfoot.com  |  www.oocities.org/Yosemite/Trails/7740 ]