Castagno

Nome italiano: Castagno 

Nome Latino: Castanea sativa 
  
 

 
Il castagno è un albero bello ed imponente che frequentemente cresce fino a 30 m di altezza e che quasi certamente è stato introdotto in tutta Europa dai Romani. Ha chioma uniforme e ben strutturata, con pochi ma robusti rami distesi. La corteccia è molto caratteristica con profonde rigature a spirale e  parallele che solitamente girano attorno al tronco in maniera nitida in prossimità del terreno; i germogli danno origine a larghe gemme piatte. Le foglie strette e lucide, di colore verde scuro e acutamente dentate, sono tra le più lunghe che si possono trovare (fino a 25 cm). Produce infiorescenze più tardi rispetto agli atri alberi ed esse sono sorrette da peduncoli rigidi e diritti: i fiori maschio sono in gattici molto spaziati bianco-giallastri; i fiori femminili sono raggruppati a tre a tre in un involucro alla base degli amenti maschili. Quando il fiore femminile matura originando il caratteristico frutto verde e spinoso, i fiori maschili avvizziscono, mentre restano gli steli marroni dell'infiorescenza attaccata al grappolo. Ogni frutto contiene solitamente due castagne con una buccia molto dura e polpa dolce e farinosa.
Erbario                                                                                 Homepage