
|
![[Home Page]](bussola.gif) |
|
FAQ |
& NEWS |
|
L'operazione
Camosciara 2000,avviata dall'Ente Autonomo
Parco Nazionale D'Abruzzo nell'estate del 1999,
intende restituire alla Natura la piu' bella localita'
del Parco. |
Le linee
essenziali dell 'Operazione Camosciara 2000 1-Ristrutturazione Casone Antonucci e Centro Servizi Camosciara
2-Sottopassaggio veicolare e riassetto paesaggistico
3-Chiusura al traffico motorizzato (area pic-nic e P)
4-Osservatorio naturalistico"Rocca Tre Monti"
5-Riserva Integrale "il Feudo"
6-Riserva Integrale "Camosciara"
7-Stazione Ecoturistica Civitella Alfedena
|
Insieme
alla Riserva del Feudo Intramonti si andra' così a
creare
a Rocca Tre Monti uno dei piu' Straordinari
Osservatori Naturalistici del Mondo |
|
|
Il
NUOVO CENTRO LINCE INAUGURATO AD AGOSTO 2005
(e altre importanti
novita')
|
Clikkare
qui per avere maggiori dettagli
|
FAQ |
- Chi Siamo ??
- Domanda: E'
facile incontrare gli animali nel PNA e dove ??:
Risposta:Relativamente facile,
ad esempio sulle creste del Monte Amaro di OPI e
La Val Di Rose sono numerosi e frequenti i
camosci, ma si raccomanda di osservarli nel
massimo silenzio e soprattutto senza
rincorrerli(questi due luoghi nel periodo estivo
sono visitabili a numero chiuso e con il permesso). L'Orso, il Cervo
ed il Lupo sono animali alquanto schivi (per
fortuna !!) e la possibilita' di osservazione
dipende da occasioni di fortuna.Esistono comunque
nel Parco vari siti (Musei-Zone Visita)
dove e' possibile vederli
- Domanda:
Qual'e'il periodo migliore per visitare il parco
??:
Risposta: I periodi migliori per
la maggior parte degli escursionisti sono:
Aprile-Giugno e Settembre-Novembre, mentre per
chi ama lo sci escursionismo il periodo e'
oscillante dal dicembre all'aprile inoltrato(a
seconda della qualita'/quantita' della neve)
- Domanda:
E' possibile scendere in canoa il Sangro ??:

Risposta: Purtroppo a quanto
sappiamo non e' possibile discendere il Fiume
Sangro (tratto da Camosciara a Lago Barrea). E'
un vero peccato... anche perche' i canoisti sono
dei "puristi" e sono i primi che
vorrebbero acque pulite e senza rottami ed
immondizie gettati da maleducati e potrebbero
svolgere da controllori dello stato delle acque.
- Domanda: Ci sono
escursioni per la terza eta' ??
Risposta:
Certo !! Sono organizzate dall'Ente Parco delle
brevi escursioni in compagnia di un Guardia Parco
in pensione.(per informazioni rivolgersi agli
Uffici di Zona e Centri del PNA).
- Domanda: Perche'
le strutture ed i servizi per la Sosta dei Camper
non sono allo stesso livello dei Parchi Euroepei
ed Americani??
Risposta:
Alcuni anni fa e' stato varato un decreto che
regolamenta la predisposizione degli impianti di
scarico per le acque nere da parte di comuni e
privati, e la possibilita' di rifornimento di
acqua potabile. Forse perche' si ritiene che si
andrebbe contro l'interesse dei campeggi privati
o degli albergatori !? Speriamo che la Direzione
del Parco si faccia promotrice verso i
Comuni del PNA per adeguare la situazione ad uno
standard europeo.
In attesa della predisposizione di
apposite aree pubbliche e private (così come
avviene in tutto il resto d'Europa)non ci sembra
giusto che si mettano cartelli di divieto
d'accesso per i Camper nelle aree di parcheggio ,
perlomeno e' un metodo scorretto non all'altezza
della situazione in quanto sono proprio i comuni
a non essere adeguati ai decreti in merito. Altra
cosa e' invece controllare i "falsi
camperisti" che scaricano le acque nere dove
capita...oppure evitare che si formino
"accampamenti", in questi casi i vigili
urbani ed i guardiaparco devono essere severi,
multando pesantemente.
- Domanda: Dove
affittare l'attrezzatura per fare SCI da fondo
??:
Risposta: Al passo di Forca d'Acero(2 km
scendendo verso OPI) a Passo Godi con circa 8
euro(scarpe,sci e bastoncini) oppure a Prati di
Mezzo (Picinisco) con 10 euro.
|
|
Le
cose che suggeriamo di migliorare ... |
Permessi
e divieti
|
- Siamo ovviamente
favorevoli ad apporre cartelli di divieto o
comunque segnaletica educativa ma per far
rispettare la fauna e flora e gli spazi protetti
occorre soprattutto la "presenza" di
guardie e volontari che redarguiscano e
multino i visitatori maleducati.
- Come e' indicato al
punto 6 del "Decalogo del Visitatore Modello
del PNA" e' scritto di non portare gli
animali domestici (neppure a guinzaglio) ma nel
Parco capita di essere rincorsi dai cani dei
pastori o dei contadini (es:Sentiero D3) che
spaventano bambini e adulti.
- Nonostante i
divieti .... purtroppo lungo la strada
che porta al Santuario di Madonna del Tranquillo
(Forca D'Acero) continuano a scorazzare Jeep
guidate da turisti "eleganti" che
scelgono di percorrere quel sentiero (proveniendo
da Pescasseroli) per far vedere agli amici le
loro abilita' di fuoristradisti...il fenomeno
avviene anche d'inverno , distruggendo le piste
di sci da fondo. Possibile che non ci sia una
sbarra o qualcuno che li fermi ??? .Fortunatamente il Sindaco
di Pescasseroli ha recentemente fatto delle
azioni per ridurre le possibilita' d'accesso ma
con grosse contestazioni da parte di alcuni
indigeni del luogo.
|
Impianti di SCI
|
- Ci siamo imbattuti in
una discussione in merito all'ampliamento della Zona
Sciistica di Pescasseroli, il nostro
interlocutore (che svolge attualmente attivita'
politica nella cittadina) naturalmente ce l'aveva
con Franco Tassi e l'esistenza
del PNA, a suo dire per la "ricchezza"
della zona se non ci fossero stati i vincoli del
Parco si sarebbe creata una stazione sciistica
pari a Roccaraso.
A nostro modesto avviso (anche se tralasciassimo
per un attimo le logiche naturalistiche) non
ha alcun senso spendere ancora decine di miliardi
(del contribuente) per
potenziare impianti di sci che lavorano
a quote basse (1200 mt), con un innevamento
scarso e saltuario (quindi poco interessante per
gli appassionati dello sci da discesa ??).
Riteniamo invece molto piu' giusto
aiutare economicamente le scuole di Sci da Fondo
di Forca D'Acero e Passo Godi.
|
I Rifiuti
|
- Purtroppo
constatiamo che in quasi tutte le Entrate/accessi
del Parco, anche quelle/i piu' frequentate/i non
esistono pattumiere per la raccolta
dei rifiuti, la spiegazione sta nel presunto
rischio che gli Orsi ed altri animali potrebbero
essere attirati dalle pattumiere... ma non
sarebbe sufficiente una pulizia serale dei
contenitori ??.
- Le imprese che si
occupano del taglio degli alberi (?!?!) nella
zona di Macchiervana, Pescasseroli (ma i lavori
si svolgono anche in altre zone autorizzate
!??!...e' incredibile!!) non vanno tanto per il
sottile nel distruggere il sottobosco trascinando
i grossi tronchi giu' per i pendii, oltretutto
lasciano immondizie dappertutto (bottiglie di
plastica,buste,barattoli di birra etc.) ...come
mai nessuno li controlla e li multa ???
- Consigliamo agli
escursionisti (veri !!) di portare una busta
in piu' per poter raccogliere un po'
dell'immondizie che lasciano i
turisti/escursionisti maleducati e alcuni
"operatori" che lavorano sul
territorio.
|
|
Le
cose che non ci piacciono o che ci preoccupano... |
Rumori molesti e
pericolo di incidenti
|
- Ormai e' un dato di
fatto !! I motociclisti di Lazio e Abruzzo si
danno raduno sulle strade del PNA.La cosa
potrebbe far piacere se guidassero moto non
"smarmittate" e guidando in modo meno
pericoloso.Il Sabato e la Domenica, in
particolare, nelle Valli del PNA si subisce un
rumore assordante prodotto da migliaia di moto
che scorribandano sia fuori che dentro dei centri
urbani e non c'e' posto dove nascondersi dal
rumore.
|
Incendi dolosi a
Macchiervana
|
- Purtroppo alla fine
di agosto 2004 alcuni criminali hanno incendiato
le casette della Scuola SCI da Fondo di
Macchiervana. Oltre alle due piccole casette in
legno e lamiera sono andati in fumo anche i due
gatti delle nevi che servivano a battere le piste
da fondo.Speriamo che i maestri della Scuola Sci
possano ripristinare con l'aiuto dei Comuni e
della Direzione del PNA le strutture ed i mezzi.

|
Help !! |
Questo sito e'
completamente autonomo e senza alcuno scopo di lucro,
quindi ogni informazione e' dipendente da dati raccolti a
livello personale; saremo grati a chiunque voglia
indicarci variazioni, omissioni, errori che possano
esserci utili a mantenere aggiornata la nostra pagina
Web.....grazie anticipato.

|
|
|
|
|
|
Questo sito e'
dedicato a ....
- Luciana
Tomasso
(cara amica scomparsa nel 1991 in un incidente in
montagna)
- Franco
Tassi
(Direttore
del Parco per il suo magnifico lavoro per il PNA
e per i Parchi Nazionali Italiani)
|
Bibliografia |
|
|
|
|
[Home
Page] [OutDoor] [Fauna] [Flora] [Geologia] [Geografia] [Volontariato]
[Turist
Information] [Album
fotografico][Meteo] [Storia] [Chi
Siamo ?]
© 1997,2000 Babybears
- Web Master All Rights Reserved
|
|
|
|
 |
 |
 |
Data Ultimo
Aggiornamento 29/08/2005 |
![]() |