Il comprensorio sciistico
di Arabba (1600 m.) si snoda su tre zone: Porta Vescovo,
Passo del Pordoi e Passo
di Campolongo.
La prima (Porta Vescovo 2500 m.) e' la piu' importante ed e' il fiore all'occhiello della localita'; in pratica questa ski-area si articola su tre impianti principali: l'imponente DMC di Forcella Europa (presso P.Vescovo), la funivia che arriva a poche decine di metri, e la seggiovia biposto Portados. Nonostante il limitato numero di impianti, in questa zona l'affollamento e' raro, grazie soprattutto alla potenza del DMC (telecabina da 25 persone) che smaltisce un'impressionante numero di persone/ora. Le piste a disposizione sono eccezzionali, sono 6 capolavori della natura, si snodano in uno spettacolare ambiante naturale tra muri (anche ripidissimi), canaloni, salti, cuvoni, contropendenze, boschi nella parte bassa e tutto quanto di buono uno possa pensare di una pista. Tra tutta questa bellezza spuntano alcuni nei: - la relativa difficolta' di questi tracciati che finiscono per essere apprezzati solo da chi possiede sufficienti requisiti tecnici. - la necessita' di un'ottimo innevamento: infatti non e' raro lungo il percorso trovare sassi anche grossi. Sempre in quest'area alcuni impianti minori (1 segg. biposto e 2 skilift) permettono, attraverso il Passo Padon di collegarsi agli impianti di Malga Ciapela. La seconda zona sciistica si trova nei pressi del Passo del Pordoi (2200 m.) e si articola su 3 impanti: una seggiovia biposto, una triposto, e la nuova quadriposto ad aggangiamento automatico con copertura; questi impianti permettono di fruire di 5 piste collegate sia con Porta Vescovo che con il Belvedere, che fa parte dell' area sciistica di Canazei. Da segnalere le piste corrispondenti alla seggiovia quadriposto: sono due ottime "rosse" caratterizzate da un innevamento quasi sempre ottimo, grazie all'esposizione a Nord e all'impianto di innevamento. La terza zona e' quella del Passo di Campologo (1800 m.), dove 2 seggiovie bip. e alcuni skilift permettono il collegamento con il comprensorio dell' Alta Badia (Corvara, Colfosco, La Villa, S. Cassiano, Pedraces). Da segnalare che gli impianti di Arabba, oltre ad essere tutti collegati fra loro (anche se per il Compolongo occorre attraversare un parcheggio), sono uno degli anelli del Giro del Sella (chiamato anche Sella Ronda o 4 passi), che tocca anche le localita' trentine Canazei e Campitallo, quelle gardenesi Selva e S. Cristina, e quelle badiote Corvara, Colfosco, La Villa e S. Cassiano. Il periodo migliore per sciare ad Arabba secondo me e' da Gennaio in avanti, quando il manto nevoso si fa piu' abbondante e consistente. Ottimo anche lo sci primaverile soprattutto a Porta Vescovo, dove il versante Nord della montagna e la scarsa esposizione al sole, unita ad un'altitudine discreta, garantiscono un'ottima conservazione della neve. Marcello |