Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio è una nota località della parte occidentale del trentino, famosa per essere incastonata tra 2 meravigliosi gruppi montuosi, il Brenta Dolomitico e la Presanella.
Paesaggisticamente è molto bella, peccato che come molti altre località di successo le costruzioni edilizie ne abbiano soffocato i pochi spazi liberi, d' inverno il traffico per il centro è un gran casino.
Tipico di Campiglio è che costa di più mangiare in paese che nei rifugi in quota??!!.

Campiglio ha entrambe i lati della valle sciabili, con un collegamento tra i 2 in zona Campo Carlo Magno, basta attraversare la strada e con un piccola salita, si passa da uno all' altro.
Esiste anche la possibilità con il biglietto skirama di brenta di sciare nelle località di Folgarida e Marilleva, caratterizzata la prima da un nera famosissima e bei edifici, e la seconda da un sacco di micro-piste (nel senso che son mediamente tutte molto brevi) e da una costruzioni orribile in mezzo ai boschi...

Qui mi pare nel febbraio del '96, trovai la massima precipitazione notturna che ho visto da molti anni a questa parte, circa 80 cm. di fresca sopra altri 60/70 cm. di neve recente per un totale di 1,5 m. di neve, spaventoso!, spesso qui nevica molto visto i grossi gruppi montuosi che fermano le precipitazioni ...quel giorno scendevano, visto il relativo caldo e umido, dei veri fazzolettini di carta per il naso, quando cadevano in testa li sentivi ;-) .

Da Campo Carlo Magno si prende la cabinovia che va al Grostè, l' impianto è molto lungo (avete il tempo di farvi un panino lungo il tragitto), in cima vi è un paio di seg. che servono delle facili e lunghe piste che hanno quasi sempre la migliore neve in assoluto, particolarmente al pomeriggio e col caldo, più in basso la pista, ha una zona più mossa e alla fine un veloce tratto pianeggiante che arriva però al campo da golf dove per arrivare alla cab bisogna o spingere o prendere la seg. per spostarsi più in là ;-(.
In alto si può prendere una seg. che porta verso il Monte Spinale, ai bordi della facile pista vi son possibilità di fuoripista divertenti seppur brevi...

La pista nera Spinale era anni fa un vero incubo a occhi aperti, mi ricordo che anni fa quando ero ancora giovane e con dei scarponi da sci che mi davano dolori ai malleoli era un interminabile serie di gobbe da in cima fino alla fine... ora la ho ripetuta l' anno scorso e per 3/4 è stata spianata allargata e resa facile, solo il tratto finale è rimasto all' altezza del suo nome.. è stretto e quando la ho fatta io era una lucidissima lastra in cui si stava in piedi a fatica.. e non scherzo... però riuscii a trovare ai bordi un po' di buona neve spazzata, anche se stando ai bordi si rischia un po'...
Si torna indietro al Campo Carlo Magno con delle mosse piste.

Attraversando la strada si risale con un paio di seg. in zona Pradalago, di qui a destra ci si può collegare con Folgarida o Marilleva attraverso il Monte Vigo, dall' altra a sinistra ci si collega attraverso la recente pista Amazzonia, si chiama così perché per farla son stati tagliati parecchi alberi, non scherzo, che è spesso ghiacciata al mattino e un casino poi perché è abbastanza esposta al sole, e per questo non è da sottovalutare, soprattutto per il traffico che ha che e ne aumenta la pericolosità..
Si entra così nella Val Nambino, si attraversa una strada (ma di solito è bel imbiancata) si prende una stradina che prima porta alla fun dei 5 laghi, sennò si arriva ai piedi della 3-Tre, proprio nel catino di slalom dove ogni anno torna la coppa del mondo ai primi di dicembre per uno dei slalom dal muro più ripido... La 3-Tre è si ripida ma non fa paura per questo... piuttosto il problema è che per la gara la ghiacciano con acqua e la lastra rimane inscalfita fino a fine stagione... mi ricordo che l' ultima volta mentre la stavo percorrendo in suplesse mi son trovato con uno sci per aria e dovetti recuperarlo in acrobazia su una lastra in cui mi specchiavo  ;-) .

La zona 5 laghi è ancora servita dalla vecchia fun e da un paio di moderne seg. 4 posto agg aut, una con capottina. La pista è bella con molti cambi di pendenza entusiasmanti...
Io a Campiglio non son mai riuscito a trovar dei bei lunghi fuoripista, sarò sfigato ma quella volta che c'era un casino di neve mi divertivo nella zona tra Pradalago e Folgarida, andando a tagliare le piste nelle zone più ripide, ce n' era talmente tanta che appena in fresca ti bloccavi a meno che non fossi in verticale ;-))))), ma era la cosa più sicura quel giorno, anche se mentre nevica il pericolo di valanghe è inferiore ai primi giorni di bello... beh andare su sti micro-muri era divertentissimo perché pur andando diritto non prendevi velocità ;-))
 
per principianti:
Ottimi i pendii del Grostè e poco altro.
 
per medi sciatori:
E' tutta per loro, dal Grostè al 5 laghi.

per sciatori esperti:
La Spinale prima che la castrassero per 3/4 era una vera prova d' ardore, ora ne è rimasto un pezzettino solo.
La 3-Tre se non fosse sempre ghiaccio-lucido non sarebbe neanch'essa durissima.

sicurezza neve:
Una delle migliori in questo senso, per le montagnone che la circondano e  soffocano il centro, spesso però di qualità molto umida, che in seguito diventa ghiaccio.

Code agli impianti:
Risolto dagli ultimi rinnovi, rimane solo la fun dei 5 laghi, vecchia e piccola, ma il resto non va male.

Ski-pass:
Uno dei più cari della zona... oltretutto non ha cali dalla fine di Dicembre fino a Pasqua..., quindi conviene andarci in alta stagione ;-).
 

[ Slucky@bigfoot.com  |  www.oocities.org/Yosemite/Trails/7740 ]