Comunque
se volete fare una settimana in paese con puntatina a Cortina d' Ampezzo,
ma anche in Marmolada questo è il posto ideale e chissà mai
che il da tempo annunciato collegamento tra il carosello dell' Alta Badia
e Cortina diventi realtà, dato che son zone a occhio magnifiche
per lo sci...
Marcello Cominetti, il mio
consulente di neve fresca (guida alpina), che sta a Corvara, la pensa diversamente..
se volete contattarlo per fare gite in sicurezza o progredire in fresca,
lui è il migliore... è in grado di portarvi fino allo sci
quasi estremo, guardate la Val Scura e capitemi..;-), è di origine
Genovese, ma non ditegli che è tirchio.. è solo sparagnino
;-), ah ha un recapito presso il negozio Sport Kostner.
La Badia è famosa prevalentemente
per la pista Gran Risa,
sede quasi fissa del miglior gigante di coppa del mondo (assieme a quello
di Adelboden) ma sinceramente la sua difficoltà è sopravvalutata
io la feci una volta filando come un pazzo sulla solita neve artificiale..
notare! con sci da sci-alpinismo che non son proprio il massimo della stabilità
su ripido veloce e ghiaccio ;-)
Molto più divertente
è il fuoripista dell' Alting
che parte proprio dietro il Rif. Moritzino (quello in cima al Piz la Ila),
quando si esce dalla funivia si va in direzione del rifugio ma alla sua
sinistra, c'è uno stretto passaggio per passargli dietro, da dove
si arriva ad un buco nella alta rete per il bel pendio che vi è
sotto. All'inizio è molto largo anche se spesso la neve non
è ottimale, più avanti bisogna deviare verso sinistra nettamente,
attenzione a prima del bosco che vi sono delle staccionate di legno che
con possono essere coperte dalla neve ma con gli sci ci si può infilare
sotto. A sinistra si entra in un passaggio nel bosco ripido ma non molto
soprattutto è un po' storto e finisce in un passaggio tra gli alberi
ancora più difficile, che è seguito se c'è poca neve
da un ruscello da saltare (già fatto ;-) ), dopo del quale
vi è un ampio e divertente pendio a schiena d' asino che esce con
pendenza ottima e neve uguale sulla mulattiera che riporterà in
un lampo alla pista rossa.. anche se fate delle varianti cascate sempre
su sta stradina, ma attenzione a non entrare in una fitta boscaglia.
Attenzione: la zona ha una rada vegetazione e in caso di vento o nebbia può essere un tormento orientarsi.
Divertente è pure la
pista del Boè, non tanto quella
servita dalla cabinovia che ha una frequentazione assurda che la rende
liscia come una pista da pattinaggio, ma la soprastante pista Vallon
servita dalla seggiovia, è molto sassosa ma stupenda .
Divertente la zona sopra colfosco, che ha una vista encomiabile sulla Val
de Mezdì e sul Sassongher e un ottima pista servita da seg. 4 posti
agg aut.
Famosa è pure la discesa
che scende dal Lagazuoi che è una assai turistica e panoramica gita.
Bisogna prendere i pulmini
all' Armentarola oppure il più economico bus di linea che si prende
anche con meno confusione a Corvara o La Villa.
Si sale al passo Falzarego
e qui si scende.
Si prende la funivia, (attenzione
il
biglietto di valle dell' Alta badia e il Superski Dolomiti sono validi
fin qui, mentre il biglietto ski-carosello dell'
Alta Badia no e quindi se avete questo vi tocca fare un ulteriore
esborso) e arrivati in cima conviene farsi una veloce discesa sul davanti
anche per scaldarsi, mt. 2750, qui al rif. Lagazuori è stata girata
la scena finale e più spettacolare del film "Cliffhanger" con Sylvester
Stallone, nel quale ha partecipato Marcello Cominetti in veste di capo-guide.
Chiedetegli cosa pensa di Stallone ;DDDDDD.
La discesa è facile
ma tutta in ombra e fredda, da evitare in giornate di freddo polare.
Si passa sotto le cascate
di ghiaccio, palestra locale, e poco dopo si arriva al mitico rif.? (mitico
per le pelate) merita una foto ma da qui in poi è una lunga
pista da fondo che nell' ultimo tratto ha un servizio di traino con cavalli
Avelignesi.
per principianti:
un paradiso... le piste son
tutte molto facili, spesso larghissime e tenute da Dio, palma d'oro, in
questo, ex-acqueo col Plan de Corones.
Per i principianti assoluti
il meglio è all' Armentarola, poi sopra Corvara le piste a ski-lift
che vanno in paese e se non è troppo freddo a Colfosco.
per medi sciatori:
Ottima anche in questo, bella
la Gran Risa anche se spesso affollata, bella la zona da Corvara al Campolongo
e tutta da scrivere per un pomeriggio la zona sopra Colfosco che permette
una veduta della Val de Mezdì favolosa.
per sciatori esperti:
piste interessanti non ve
ne sono, ma la Val de Mezdì casca fuori qui...
andando un po' per crinali
a piedi si trovano belle sorprese... meglio con una guida.. in particolare
non la ho fatta ma è consigliata la Val de Litres che pare caschi
sul paese di Corvara.
sicurezza neve:
Ottima per battitura delle
piste e impianti di innevamento artificiale, ma qui spesso è ventoso
e la neve sparisce in anfratti in ombra...
Code agli impianti:
Il problema più grave
dell' impianto del Boè è stato risolto grazie ad un bell'
impianto 12 posti in piedi..
ora rimane la funivia del
Piz la Ila e soprattutto la seg. di San Cassiano che pur essendo 4 posti
agg aut ha spesso code spettacolari..., in generale però la forte
frammentazione di impianti e piste permette la dispersione della gente.
Ski-pass:
Per i prezzi andare presso
superskidolomiti.
Esistono più ski-pass
oltre al superski che permette di andare dappertutto compreso le valli
circostanti, ad
esempio vi è lo ski-carosello
che fa tutto il carosello (ovvio no ;-) ) più la salita a colfosco,
più verso il M. cherz del Campolongo, ma se volete fare la gita
all' Armentarola prendete quello di valle che la sola salita alla fun costa
15 o più mila lire.
Per altre into www.altabadia.com.
[ Slucky@bigfoot.com | www.oocities.org/Yosemite/Trails/7740 ]