Selva di Valgardena
 
Selva, famosa localita' della Valgardena e' posta a 1500 m. ai piedi dei massicci dolomitici di Sella e Sassolungo. 
La ski-area consicte in 3 zone collegate fra loro: Ciampinoi, Plan de Gralba-Piz Sella e Danterceppies; da segnalare inoltre il collegamento con le stazioni trentine Canazei e Campitello di Fassa e con l'Alta Badia. 
Vi sono inoltre alcuni campi scuola in prossimita' del paese. 
La zona del Danterceppies (2300m) e' raggiungibile da Selva con una telecabina a 6 posti che permette di accedere a due splendide piste: la Danterceppies e la Cir; entrambe di media difficolta', 4Km di autostrada (ma non monotona) la prima, molto piu' tecnica (con muri e curvoni anche secchi) la seconda (a mio perere una delle piu' belle piste d'Italia). 
Nella zona del Danterceppies vi e' inoltre uno skilift e una seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico che permette il collegamento con il passo Gardena e quindi con l'area sciistica dell'Alta Badia. 
Anch'esso raggiongibile dal paese (con una telecabina da 12) il Ciampinoi (2200m) e' famoso per essere teatro ogni anno di una gara di discesa libera valida per la coppa del mondo, gara che viene disputata sulla pista Sasslong, che partendo dalla vetta raggiunge l'abitato di S.Cristina con un percorso (3,6 Km) tecnico e impegnativo anche se non difficilissimo. 
Da provare il tratto di pista denominato Gobbe del Cammello, che se affrontato a velocita' sostenuta diventa una vera e propria "rampa di lancio" verso salti anche molto lunghi. 
Altre piste significative della zona sono la "4" che dalla cima conduce a Selva con un percorso molto bello e di media difficolta' e la "3", teatro in passato di gare di coppa e ora a mio parere la piu' bella pista della Valgardena. 
E' una nera veramente impegnativa (secondo me piu' della Sasslong) ma veramente splendida; e' un'alternarsi di muri (anche molto ripidi) e curvoni nel bosco che conducono dalla vetta alla partenza della telecabina Ciampinoi. 
Cio' che la rende difficile secondo me e' soprattutto il fondo, che spesso si presenta anche molto duro, soprattutto nel pomeriggio. 
La terza area sciistica di Selva e' quella di Plan de Gralba-Piz Sella (1800-2200m), che presenta piu' piste e molto piu' facili (anche se meno belle) rispetto al Ciampinoi e al Danterceppies. 
Il principale impianto della zona e' la Funivia del Piz Sella che permette di accedere alla facile (ma bella) pista di rientro verso Plan de Gralba; alcune seggiovie permettono di ripercorrere i settori medio-alti di questa pista. 
Da segnalare la seggiovia Piz Seteur (a Plan de Gralba) che permette di accedere alla omonima pista di media difficolta'. 
Vi sono inoltre alcuni skilift con piste non particolarmente significative che pero' permettono il collegamento con il passo Sella e con la ski-area Col Rodella di Campitello di Fassa. 
Come detto e' importante la possibilita' di inserirsi nel Giro del Sella da una qualsiasi delle zone citate per compiere questo fantastico tour in entrambi i sensi attraverso alcune delle piu' belle localita' dolomitiche. 
Il piu' bel pregio di Selva e' sicuramente la bellezze e tecnicita' delle piste, caratterizzate da una lunghezza ragguardevole (3-4 Km) e da percorsi veramente splendidi. 
Un grosso difetto e' invece quello dei collegamenti (mal progettati) tra le aree sopra descritte, che costringe spesso a togliersi gli sci per attraversare la strada e nel caso del collegamento tra Plan de Gralba e Selva anche a spingere per molto tempo sui bastoncini (oppure a togliersi gli sci per "farsela" a piedi). 
Se si scende dal Danterceppies verso Selva bisogna (se si vuole raggiungere il Ciampinoi) percorere una pistina di un paio di metri di larghezza (pericolosissima!!!) in mezzo agli alberghi per poi (una volta giunti in mezzo al paese) togliersi gli sci, attraversare una strada, scendere una scalinata, attraversare un'altra strada per poi finalmente gingere alla telecabina Ciampinoi. 
La localita' offre il meglio di se durante i mesi invernali (fino a fine Febbraio) e se la temperatura e l'innevamento lo consentono anche per tutto Marzo. 
Assolutamente da fare le piste Cir , Danterceppies , 3 e Sasslong. 
 Marcello